la alzo girando la manopola nera grossa centrale. Ora è a 1.2. La valvola di non ritorno è montata! Aumentando la pressione vedo di nuovo le bollicine un po più grandi intorno al bordo ma poca roba, probabilmente si sta assestando. Porto l'erogazione a 40 bolle al minuto e vediamo se il pH scende.GiovAcquaPazza ha scritto:La pressione a 0,2 è troppo bassa, portala a 1,2 . Sul tuo regolatore di pressione non vedo la manopola ma forse sotto quel tappo nero c'è una vite a brugola per la regolazione
Ottimizzare co2-consigli per migliorare l'erogazione
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: Ottimizzare CO2
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: Ottimizzare CO2
Ah so cos'è! Per agganciare meglio il tubo ho messo dentro al tubicino della CO2 un po di tubicino della flebo, in modo da incastrarlo meglio. Poi ho avvitato però in questo modo sta anche più rigido e non si piega facilmente se inavvertitamente viene spostataGiovAcquaPazza ha scritto:A proposito , nella foto sembra di vedere acqua nel tubo della CO2, hai messo una valvola di non ritorno sul tubo ?
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6048
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Ottimizzare CO2
ci vuole un giorno prima che l'impianto si assesti beneGarden ha scritto:Aumentando la pressione vedo di nuovo le bollicine un po più grandi intorno al bordo ma poca roba, probabilmente si sta assestando.
quindi hai usato un normale tubo di silicone da areatore ?Garden ha scritto:Poi ho avvitato però in questo modo sta anche più rigido e non si piega facilmente se inavvertitamente viene spostata
Ps adesso la vedo la manopola..ho il tuo stesso regolatore e non lo riconoscevo..sto diventando orbo !!
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: Ottimizzare CO2
Sì è un normale tubo da areatore, quello in dotazione era troppo corto! Non ne ho trovato uno specifico nei negozi di acquari in zona e neppure in un negozio di articoli di idraulica. Mi hanno consigliato di chiedere in un negozio di ricambi per moto...qualche giorno provo ad andare anche li
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6048
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Ottimizzare CO2
Non è necessario , quelli in silicone non perdonoGarden ha scritto:Sì è un normale tubo da areatore, quello in dotazione era troppo corto! Non ne ho trovato uno specifico nei negozi di acquari in zona e neppure in un negozio di articoli di idraulica. Mi hanno consigliato di chiedere in un negozio di ricambi per moto...qualche giorno provo ad andare anche li
- Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
- Garden (11/12/2016, 10:54)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: Ottimizzare CO2
Allora mi tengo questo!
Il diffusore askoll ora funziona correttamente, si vede che doveva solo assestarsi. Al momento con 50 bolle al minuto sono a pH 7. Ho incrementato a 60 e vediamo se arrivo almeno a 6.9.

Il diffusore askoll ora funziona correttamente, si vede che doveva solo assestarsi. Al momento con 50 bolle al minuto sono a pH 7. Ho incrementato a 60 e vediamo se arrivo almeno a 6.9.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Ottimizzare CO2
Per me puoi fare ancora di più.
Puoi mettere una foto di come è posizionato il diffusore rispetto al filtro?
Io con l'Askoll passo da pH 8 a 6.7 su 100 litri con 15 bolle al minuto circa
Puoi mettere una foto di come è posizionato il diffusore rispetto al filtro?
Io con l'Askoll passo da pH 8 a 6.7 su 100 litri con 15 bolle al minuto circa
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: Ottimizzare CO2
Ecco una foto, a me sembra ben posizionato anche perché sull'uscita del filtro ho posizionato due curve a l in modo che l'acqua superficiale non fosse smossa e il flusso è diretto verso le bollicine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: Ottimizzare CO2
ma la resistenza del pH può dipendere anche da altri fattori, oltre al KH? che so, il potassio (che ho alto perchè lo avevo alzato un po con il bicarbonato di potasso che me lo ha portato a valori elevati). Perchè il KH è a 4 sicuramente (l'ho misurato con 2 test diversi) ma fatto sta che questi gradi sono pochi ma molto determinati a non far scendere il pH!
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Ottimizzare CO2
Dovresti fare una cosa del genere:
In questa maniera unisci la micronizzazione del setto poroso ad una specie di reattore. Come vedi, infatti, le bollicine vengono sparate via appena escono dal diffusoreNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti