Ovatta sintetica o lana di perlon?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Ovatta sintetica o lana di perlon?
Lana di perlon, ovatta filtrante, filtro per cappe cucine, ovatta verde , ovatta bianca….
Ma noi alla fine quale e cosa dovremo usare ? Dopo tanti anni di attività ne ho provata di ogni tipo e marca senza mai notare grandi differenze e quando ne ho trovate erano tutte nel prezzo .
All’apparenza sembrerebbe sempre lo stesso materiale , ma allora perché ne esistono di diversi colori e formati ?
Che differenza c’è tra la lana verde e quella bianca ? Che differenza c’è tra quella di nobil marca venduta già tagliata su misura e confezionata da quella venduta a rotoli da usare nelle cappe delle nostre cucine? Ma “L'OVATTA SINTETICA” è uguale alla “LANA DI PERLON” ? Altro dilemma che da sempre mi tormenta è quello che la lana va sciacquata prima dell’uso esclusivamente nell’acqua dell’acquario , ma perché non in quella di osmosi o in quella decantata usata per i rabbocchi? Ma soprattutto se la si usa come prima barriera è proprio necessario sciacquarla prima dell’uso quando eventuali impurità o pelucchi vari verrebbero comunque bloccati dal primo strato di spugne?
Se in un filtro prima dei cannolicchi c’è solo la lana una logica c’è , ma se dopo la lana , prima di arrivare ai cannolicchi c’è tutta una serie di spugne, queste precauzioni sono poi così importanti ?
Voi cosa ne pensate ?
Ma noi alla fine quale e cosa dovremo usare ? Dopo tanti anni di attività ne ho provata di ogni tipo e marca senza mai notare grandi differenze e quando ne ho trovate erano tutte nel prezzo .
All’apparenza sembrerebbe sempre lo stesso materiale , ma allora perché ne esistono di diversi colori e formati ?
Che differenza c’è tra la lana verde e quella bianca ? Che differenza c’è tra quella di nobil marca venduta già tagliata su misura e confezionata da quella venduta a rotoli da usare nelle cappe delle nostre cucine? Ma “L'OVATTA SINTETICA” è uguale alla “LANA DI PERLON” ? Altro dilemma che da sempre mi tormenta è quello che la lana va sciacquata prima dell’uso esclusivamente nell’acqua dell’acquario , ma perché non in quella di osmosi o in quella decantata usata per i rabbocchi? Ma soprattutto se la si usa come prima barriera è proprio necessario sciacquarla prima dell’uso quando eventuali impurità o pelucchi vari verrebbero comunque bloccati dal primo strato di spugne?
Se in un filtro prima dei cannolicchi c’è solo la lana una logica c’è , ma se dopo la lana , prima di arrivare ai cannolicchi c’è tutta una serie di spugne, queste precauzioni sono poi così importanti ?
Voi cosa ne pensate ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: ovatta sintetica o lana di perlon?
Io ho sempre usato quella che costa meno, senza badare a forma o colore. Diciamo poi che ne uso talmente poca che un pacco mi dura anni...
L'ho sempre risciacquata con acqua calda perché ho notato che così facendo scende della schiumetta bianca (probabilmente residui di lavorazione?).
Per il resto, quelle che costano molto o sono pretagliate sono sovrapprezzate.
L'ho sempre risciacquata con acqua calda perché ho notato che così facendo scende della schiumetta bianca (probabilmente residui di lavorazione?).
Per il resto, quelle che costano molto o sono pretagliate sono sovrapprezzate.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: ovatta sintetica o lana di perlon?
io penso che non ci siano grandi differenze tra una e l'altra al di fuori forse del fatto che quei materiali non intesi per l'uso in acqua potrebbero perdere molti piu "detriti"... esempio stupido: anche la lana di vetro sembra simile come materiale ma non so se ne hai mai maneggiata senza guanti... perde molti frammenti che si ficcano nella mani... pensa cosa succede se la metti nel filtro...
secondo me non e` fondamentale sciacquarla ma alla fine ci vogliono 10 secondi quindi nel dubbio io lo faccio

secondo me non e` fondamentale sciacquarla ma alla fine ci vogliono 10 secondi quindi nel dubbio io lo faccio

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: ovatta sintetica o lana di perlon?
in effetti negli anni ne ho usata un pò di tutti i tipi , ma alla fine mi riduco ad usare la prima che trovo magari cercando evitare il nome blasonato per risparmiare qualche soldino.
Col tempo ho anche scoperto che al supermercato con un paio di euro la lana usata per le cappe aspiranti è molto simile se non uguale a quella di note marche, forse cambierà qualcosa nella densità , ma alla fine con un singolo pezzo tagliato a misura faccio tanti di quei filtrini che vado avanti quasi tutto l'anno , se poi li risciacquo la durata è ancora maggiore .
Generalmente una rapida sciacquata la dò pure io , ma lo faccio più per abitudine che per altro... mi insegnarono così e così continuo a fare.
Invece, nella vasca di mia moglie , perennemente affollata di guppy in continua riproduzione che impongono un carico organico elevato ,alla mia Capo Famiglia è capitato di inserire la lana nuova a secco e non mai visto problemi di sorta.
Che dire ?
Alla fine sembrerebbe che l'unica differenza sia veramente nel prezzo, ma forse chissà... magari le lane vendute nei negozi specializzati vengono pulite meglio di quelle destinate ad altri scopi, ma se penso che quelle usate nelle cappe delle cucine stanno direttamente sopra le pentole durante la cottura dei cibi , mi sembra ovvio che la qualità non sia poi così bassa, ergo perchè spendere di più ?
Col tempo ho anche scoperto che al supermercato con un paio di euro la lana usata per le cappe aspiranti è molto simile se non uguale a quella di note marche, forse cambierà qualcosa nella densità , ma alla fine con un singolo pezzo tagliato a misura faccio tanti di quei filtrini che vado avanti quasi tutto l'anno , se poi li risciacquo la durata è ancora maggiore .
Generalmente una rapida sciacquata la dò pure io , ma lo faccio più per abitudine che per altro... mi insegnarono così e così continuo a fare.
Invece, nella vasca di mia moglie , perennemente affollata di guppy in continua riproduzione che impongono un carico organico elevato ,alla mia Capo Famiglia è capitato di inserire la lana nuova a secco e non mai visto problemi di sorta.
Che dire ?
Alla fine sembrerebbe che l'unica differenza sia veramente nel prezzo, ma forse chissà... magari le lane vendute nei negozi specializzati vengono pulite meglio di quelle destinate ad altri scopi, ma se penso che quelle usate nelle cappe delle cucine stanno direttamente sopra le pentole durante la cottura dei cibi , mi sembra ovvio che la qualità non sia poi così bassa, ergo perchè spendere di più ?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: ovatta sintetica o lana di perlon?
Ha senso quel che dici.
Io comunque ho preso un pacco da 2 litri a 2 euro e andrò avanti un paio di anni: quindi il costo è davvero irrisorio
Io comunque ho preso un pacco da 2 litri a 2 euro e andrò avanti un paio di anni: quindi il costo è davvero irrisorio
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: ovatta sintetica o lana di perlon?
Non ci sono grosse differenze tra le varie lane, a parte il prezzo.
Può essere che alcune lane abbiano un maggior potere filtrante, ovvero a parità di volume trattengono una maggior quantità di particelle in sospensione.
Ma questo è maggiormente visibile per quelle lane in fogli tipo quelle delle cappe da cucina, mentre non è così visibile per le lane comuni, dove basta aumentarne la quantità per variarne il potere filtrante.
Questa differenza di potere filtrante, è poi sensibile solo all'inizio, quando la spugna è nuova o sciacquata, poi man mano che si sporca, aumenterà anche il suo potere filtrante, arrivando infine ad intasarsi e a non lasciar passare più niente.
In parole povere, può capitare che con una data spugna, dopo che si è fatta manutenzione alla vasca basti 1 ora per avere l'acqua limpida, con altre occorrano 2-3 ore, a conti fatti conviene sempre prendere la più economica.
Poptrebbero invece insorgere problemi con alcuni filtri esterni, infatti si è costatato che con alcuni filtri esterni se non si usa la propria lana specifica, si può incorrere in manutenzioni più frequenti.
Per quanto riguarda il discorso del risciacquo prima dell'uso, io non l'ho mai fatto e non ho mai avuto problemi, ma se vi fa sentire più sicuri non vi costa niente.
Può essere che alcune lane abbiano un maggior potere filtrante, ovvero a parità di volume trattengono una maggior quantità di particelle in sospensione.
Ma questo è maggiormente visibile per quelle lane in fogli tipo quelle delle cappe da cucina, mentre non è così visibile per le lane comuni, dove basta aumentarne la quantità per variarne il potere filtrante.
Questa differenza di potere filtrante, è poi sensibile solo all'inizio, quando la spugna è nuova o sciacquata, poi man mano che si sporca, aumenterà anche il suo potere filtrante, arrivando infine ad intasarsi e a non lasciar passare più niente.
In parole povere, può capitare che con una data spugna, dopo che si è fatta manutenzione alla vasca basti 1 ora per avere l'acqua limpida, con altre occorrano 2-3 ore, a conti fatti conviene sempre prendere la più economica.
Poptrebbero invece insorgere problemi con alcuni filtri esterni, infatti si è costatato che con alcuni filtri esterni se non si usa la propria lana specifica, si può incorrere in manutenzioni più frequenti.
Per quanto riguarda il discorso del risciacquo prima dell'uso, io non l'ho mai fatto e non ho mai avuto problemi, ma se vi fa sentire più sicuri non vi costa niente.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: ovatta sintetica o lana di perlon?
io ripeto... occhio a usare materiali "simili" che per risparmiare qualche cent su una spesa di 4-5 euro a farla grossa si rischia magari...
naftone1 ha scritto:i materiali non intesi per l'uso in acqua potrebbero perdere molti piu "detriti"... esempio stupido: anche la lana di vetro sembra simile come materiale ma non so se ne hai mai maneggiata senza guanti... perde molti frammenti che si ficcano nella mani... pensa cosa succede se la metti nel filtro...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: ovatta sintetica o lana di perlon?
ecco, questa è una conferma che aspettavo ...gibogi ha scritto: Per quanto riguarda il discorso del risciacquo prima dell'uso, io non l'ho mai fatto e non ho mai avuto problemi, ma se vi fa sentire più sicuri non vi costa niente.

- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: ovatta sintetica o lana di perlon?
giusto, ma le prove sul campo e gli anni d'esperienza danno la sicurezza che i normali prodotti commerciali ( non specialistici) fanno bene il loro lavoro... e poi non è tanto per i pochi cent risparmiati, ma sapere che a volte il supermercato sotto casa ti può dare la stessa cosa di un negozio distante e scomodo è una gran bella cosanaftone1 ha scritto:io ripeto... occhio a usare materiali "simili" che per risparmiare qualche cent su una spesa di 4-5 euro a farla grossa si rischia magari...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti