Da quanto tempo ho la membrana dell'osmotizzatore ?
L'ho comperato a febbraio 2015, mi hanno rifilato come sempre il modello più economico della Prodac che produce nella migliore delle ipotesi un litro di acqua al mese (scherzo ovviamente). All'inizio il conduttivimetro segnava 003 all'uscita ma adesso siamo arrivati già a 014 quindi la vedo brutta. Inoltre il modello è talmente "spartano" che non ha la possibilità di fare il contro-lavaggio della membrana. Mi sa che fra poco ne dovrò comprare un'altro. Succede sempre così con la roba troppo economica.
Pareri test
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- cqrflf
- Messaggi: 4238
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: I peggiori TEST chimici sul mercato e i migliori
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: I peggiori TEST chimici sul mercato e i migliori
è praticamente nuovo... anche se forse sarebbe quasi ora di cambiare eventuali filtri ma non credo sia questo il problema.
purtroppo non idea di come sia l'impianto in quanto non lo conosco ma sembra davvero strano non tenga la possibilità del lavaggio della membrana, è una metodica basilare per il suo mantenimento.
Di solito su questi impianti c'è un riduttore di flusso montato sul tubo dell'acqua di scarto; se collegato mette in pressione la membrana facendole produrre acqua osmotica... per il lavaggio basterebbe togliere questo riduttore dal tubo dell'acqua di scarto così da far semplicemente fluire l'acqua nel vessel della membrana lavandola.
2 domande veloci, hai avuto l'accortezza di tenere sempre la membrana a bagno anche con l'impianto non in funzione? e scarti i primi 4-5 litri di acqua osmotica prodotta?
purtroppo non idea di come sia l'impianto in quanto non lo conosco ma sembra davvero strano non tenga la possibilità del lavaggio della membrana, è una metodica basilare per il suo mantenimento.
Di solito su questi impianti c'è un riduttore di flusso montato sul tubo dell'acqua di scarto; se collegato mette in pressione la membrana facendole produrre acqua osmotica... per il lavaggio basterebbe togliere questo riduttore dal tubo dell'acqua di scarto così da far semplicemente fluire l'acqua nel vessel della membrana lavandola.
2 domande veloci, hai avuto l'accortezza di tenere sempre la membrana a bagno anche con l'impianto non in funzione? e scarti i primi 4-5 litri di acqua osmotica prodotta?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti