Partenza acquario a secco: come, quando e perchè.
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
Profilo Completo
Partenza acquario a secco: come, quando e perchè.
Ciao amici, come ho postato nella sezione acquascaping, a breve cambierò layout. Mi stavo domandando se avviarlo a secco per far si che le piante attechiscano senza il rischio di alghe. Qualcuno mi può dare qualche delucidazione a riguardo?
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Partenza acquario a secco: come, quando e perchè.
Per mettere i pratini a secco?ange871 ha scritto:Ciao amici, come ho postato nella sezione acquascaping, a breve cambierò layout. Mi stavo domandando se avviarlo a secco per far si che le piante attechiscano senza il rischio di alghe. Qualcuno mi può dare qualche delucidazione a riguardo?
Le altre piante del layout dovrebbero essere acquatiche, e se non lo fossero dovrebbero fare l'adattamento.
Per il pratino è un vantaggio perché lo fai radicare prima, senza che debba competere con le alghe.
La Walstad aveva avviato a secco per dei pratini senza CO2, qui:
Piccoli acquari con piante per gamberetti
Comunque devi:
Mettere il layout, mettere i pratini, coprire l'acquario con della pellicola, o qualcos'altro per mantenere parecchia umidità.
Fai in modo che il terreno sia parecchio umido, ma a questo punto penserei anche a un fondo fertile, oppure dovrai integrare con gli stick (puoi farlo subito, tanto non ci son alghe).
Quando riempirai l'acquario, forse dovrai far qualche cambio per sistemare i valori.
Potrai riempirlo quando le piante avranno radicato per bene, per esempio i pratini dovrebbero essere cresciuti molto e bene, quindi circa 6 settimane almeno.
Credo anche che tu possa lasciare il fotoperiodo già a 8 ore, tanto non ci sono alghe, lo metterai a 4 quando riempirai.
Sentiamo se c'è qualcuno che ha già fatto qualche avvio a secco, e leggi l'articolo, parla di gamberetti ma spiega come fa l'avvio a secco
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
-
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
Profilo Completo
Re: Partenza acquario a secco: come, quando e perchè.
Allora vi aggiorno... la vasca ha un fotoperiodo di 10h, avviata a secco da ieri. Ho un 92% di umidità. Avendo una vasca chiusa ho semplicemnte messo della pellicola da alimenti attorno al coperchio. Ho inoltre aggiunto il diffusore di CO2 in vasca per fare una prova (incremento la CO2 nell'ambiente sigillato).
Per il momento le piante sembrano gradire ma ancora è presto.
Una domanda: che temperatura massima posso avere in vasca in una partenza a secco?
Grazie a presto.
Per il momento le piante sembrano gradire ma ancora è presto.
Una domanda: che temperatura massima posso avere in vasca in una partenza a secco?
Grazie a presto.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Partenza acquario a secco: come, quando e perchè.
Secondo me l'immissione di CO2 è poco utile. Per le piante acquatiche, i 380 ppm dell'atmosfera sono già moltissimi.
L'avvio a secco comunque non va fatto con l'acquario sigillato. Come spiega anche la Walstad nell'articolo sopra riportato, un minimo di cambio d'aria è necessario.
Come temperatura massima direi la stessa dell'acqua in natura. Dunque generalmente sotto i 30°C
L'avvio a secco comunque non va fatto con l'acquario sigillato. Come spiega anche la Walstad nell'articolo sopra riportato, un minimo di cambio d'aria è necessario.
Come temperatura massima direi la stessa dell'acqua in natura. Dunque generalmente sotto i 30°C
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Partenza acquario a secco: come, quando e perchè.
Quoto ma buca la pellicola, non rimuoverla del tutto.Diego ha scritto:Secondo me l'immissione di CO2 è poco utile. Per le piante acquatiche, i 380 ppm dell'atmosfera sono già moltissimi.
L'avvio a secco comunque non va fatto con l'acquario sigillato. Come spiega anche la Walstad nell'articolo sopra riportato, un minimo di cambio d'aria è necessario.
Come temperatura massima direi la stessa dell'acqua in natura. Dunque generalmente sotto i 30°C
Inutile, nelle colture in serra, dove aggiungono CO2 per fare l'effetto che dici te, ne danno parecchia, ben al di là delle "bombolette" da 2 kg. Si parte con bombole da 20 kgange871 ha scritto:Ho inoltre aggiunto il diffusore di CO2 in vasca per fare una prova (incremento la CO2 nell'ambiente sigillato).
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
-
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
Profilo Completo
Re: Partenza acquario a secco: come, quando e perchè.
La. Mia è da 6. Ok rimuovo il diffusore di CO2. Lascio allora aperte un paio di feritoie che ho nel coperchio. Così abbasso la temperatura che ho dentro. Qui t5 scaldano un culo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Fabryfabry80, Google [Bot] e 13 ospiti