Passare al LED
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Re: Passare al LED
Ciao.
Io qualche spunto te lo potrei dare ma senza garanzia di successo.
Nei mesi scorsi mi sono documentato abbastanza, perché ho intenzione di sostituire la luce al neon del mio cubetto con quella a LED fai da te.
Ho già acquistato tutto il necessario ma mi manca il tempo di realizzare la plafoniera
Premesso che la vasca ha una capacità di ca. 30 l, la mia idea consiste nell'utilizzare LED da 1W non di marca (soluzione low-cost), andrò a sostituire la plafoniera esistente con una fai da te in compensato di legno in modo che se andrà tutto male potrò sempre tornare indietro.
Ho studiato la distribuzione dei LED in modo da non avere delle zone d'ombra (o almeno ci provo) tenendo presente dell'angolo di emissione (non ricordo il termine tecnico esatto) che se non ricordo male è di 140°C che è possibile ridurre con l'utilizzo di lenti.
I fornitori di LED low-cost (per capirci quelli anonimi che costano 3.5 € per 10 pezzi) sono molto parchi di informazioni; ti danno la temperatura di colore, la caduta di tensione, la corrente massima e l'angolo di emissione; non hai lo spettro luminoso per cui corri qualche rischio; inoltre sembrano essere meno perfomanti a parità di consumo di energia elettrica.
In linea di massima, in base a quello che ho letto, valgono le seguenti regole di massima (valide per LED di marca, cioè per quelli di cui hai tutti i dati tecnici) ma che applicherò alla mia vasca:
temperatura di colore: mix di 1 bianco freddo + 1 rosso + 1 bianco neutro + 1 bianco caldo
rapporto Watt/Litro (valore già riferito all'impiego dei LED): 0.4 per vasche da 100 l mediamente illuminate
Per quanto riguarda la dissipazione del calore, farò da solo piegando alcune strisce di alluminio a U andando a creare diversi dissipatori (devo ancora fare due conti sul calore da dissipare e sulla superficie necessaria ma non vedo grossi problemi); a garanzia della efficienza del raffreddamento il coperchio sarà forato superiormente con la possibilità di chiudere i fori (ci metterò sopra un pezzo di cartone) ed eventualmente affiderò la dissipazione del calore a due ventoline per raffreddare il computer (il coperchio avrà una griglia per la ripresa dell'aria da un lato e le ventoline su quello opposto in modo da "lavare" la zona sotto il coperchio).
Per quanto riguarda l'alimentazione userò due carica-batterie da cellulare o similare (ho già fatto due conti di quanti LED riuscirò ad alimentare con un caricabatteria ecc. e sulla carta è fattibile; on-line trovi diversi calcolatori; prima di fare stupidate soprattutto sulla parte manale verificherò comunque con un conoscente che ha esperienza in elettrotecnica).
Come puoi capire ci sono diverse incognite, che però rendono il tutto molto interessante e stimolante.
Secondo me è bene documentarsi bene ed essere consci che le probabilità di insuccesso non sono del tutto trascurabili.
Tra qualche mese sarò in grado di dirti se funziona o se ho fatto un danno.
Almeno non avrò speso tanti soldi e avrò imparato qualcosa di nuovo.
Saluti
BoFe
Io qualche spunto te lo potrei dare ma senza garanzia di successo.
Nei mesi scorsi mi sono documentato abbastanza, perché ho intenzione di sostituire la luce al neon del mio cubetto con quella a LED fai da te.
Ho già acquistato tutto il necessario ma mi manca il tempo di realizzare la plafoniera
Premesso che la vasca ha una capacità di ca. 30 l, la mia idea consiste nell'utilizzare LED da 1W non di marca (soluzione low-cost), andrò a sostituire la plafoniera esistente con una fai da te in compensato di legno in modo che se andrà tutto male potrò sempre tornare indietro.
Ho studiato la distribuzione dei LED in modo da non avere delle zone d'ombra (o almeno ci provo) tenendo presente dell'angolo di emissione (non ricordo il termine tecnico esatto) che se non ricordo male è di 140°C che è possibile ridurre con l'utilizzo di lenti.
I fornitori di LED low-cost (per capirci quelli anonimi che costano 3.5 € per 10 pezzi) sono molto parchi di informazioni; ti danno la temperatura di colore, la caduta di tensione, la corrente massima e l'angolo di emissione; non hai lo spettro luminoso per cui corri qualche rischio; inoltre sembrano essere meno perfomanti a parità di consumo di energia elettrica.
In linea di massima, in base a quello che ho letto, valgono le seguenti regole di massima (valide per LED di marca, cioè per quelli di cui hai tutti i dati tecnici) ma che applicherò alla mia vasca:
temperatura di colore: mix di 1 bianco freddo + 1 rosso + 1 bianco neutro + 1 bianco caldo
rapporto Watt/Litro (valore già riferito all'impiego dei LED): 0.4 per vasche da 100 l mediamente illuminate
Per quanto riguarda la dissipazione del calore, farò da solo piegando alcune strisce di alluminio a U andando a creare diversi dissipatori (devo ancora fare due conti sul calore da dissipare e sulla superficie necessaria ma non vedo grossi problemi); a garanzia della efficienza del raffreddamento il coperchio sarà forato superiormente con la possibilità di chiudere i fori (ci metterò sopra un pezzo di cartone) ed eventualmente affiderò la dissipazione del calore a due ventoline per raffreddare il computer (il coperchio avrà una griglia per la ripresa dell'aria da un lato e le ventoline su quello opposto in modo da "lavare" la zona sotto il coperchio).
Per quanto riguarda l'alimentazione userò due carica-batterie da cellulare o similare (ho già fatto due conti di quanti LED riuscirò ad alimentare con un caricabatteria ecc. e sulla carta è fattibile; on-line trovi diversi calcolatori; prima di fare stupidate soprattutto sulla parte manale verificherò comunque con un conoscente che ha esperienza in elettrotecnica).
Come puoi capire ci sono diverse incognite, che però rendono il tutto molto interessante e stimolante.
Secondo me è bene documentarsi bene ed essere consci che le probabilità di insuccesso non sono del tutto trascurabili.
Tra qualche mese sarò in grado di dirti se funziona o se ho fatto un danno.
Almeno non avrò speso tanti soldi e avrò imparato qualcosa di nuovo.
Saluti
BoFe
- peppe.sport
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 05/05/14, 11:17
-
Profilo Completo
Re: Passare al LED
Grazie bofe.....intanto aggiorno che il dissipatore e arrivato oggi a casa ed il materiale ordinato...mi manca il plexyglass, le rondelle di plastica, la pasta termica e le ventole.
Per quanto riguarda ventole, LED e quantaltro, voglio dimibuire a qua to piu possibile le prese, sarebbe controsenso creare un aggeggio che deve semplificare la vita (conplicandosela prima un po in questo caso ihih) e poi creare 50mila prese....pian piano, con l'aiuto di qualcuno, creerò un arduino che pilotera dei dimmer per fare un effetto alba tramonto, per regolare future ventole e termostato in base alla temperatura vasca. Questo credo sia il necessario, luce e temperatura. Poi per il resto credo sia anche logico che dobbiamo essere noi acquariofili gli artefici della vasca: cibo fertilizzazione manutenzione rabbocchi e cambi d'acqua....
Per il momento l unica cosa che posso incominciare a spiegare e che la plafoniera sara come divisa in due gruppi di LED grossomodo in modo che quando poi montero i dimmer si potra fare oltre che ad un effetto alba tramonto anche un effetto direzionale del tutto.
Per quanto riguarda ventole, LED e quantaltro, voglio dimibuire a qua to piu possibile le prese, sarebbe controsenso creare un aggeggio che deve semplificare la vita (conplicandosela prima un po in questo caso ihih) e poi creare 50mila prese....pian piano, con l'aiuto di qualcuno, creerò un arduino che pilotera dei dimmer per fare un effetto alba tramonto, per regolare future ventole e termostato in base alla temperatura vasca. Questo credo sia il necessario, luce e temperatura. Poi per il resto credo sia anche logico che dobbiamo essere noi acquariofili gli artefici della vasca: cibo fertilizzazione manutenzione rabbocchi e cambi d'acqua....
Per il momento l unica cosa che posso incominciare a spiegare e che la plafoniera sara come divisa in due gruppi di LED grossomodo in modo che quando poi montero i dimmer si potra fare oltre che ad un effetto alba tramonto anche un effetto direzionale del tutto.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Passare al LED
Non capisco il problema della temperatura: le mie strip intubate arrivano, sì e no, a 36 gradi, di questa stagione, a fine foto periodo.
Per gestire alba e tramonto potresti considerare una centralina tipo questa:

Alessandro
Per gestire alba e tramonto potresti considerare una centralina tipo questa:

Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: Passare al LED
io ho questo.....
http://www.acquariofiliafacile.it/brico ... t4476.html
prendilo come spunto.....credo cmq in inverno di passare all CFL...non che vadano male i LED, anzi, cio' studiato sopra 2 notti per le gradazioni con spettrometro e luxometro ma volevo cambiare plafoniera per un fattore estetico.
questi i risultati
[BBvideo 560,340]<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/JWF-xSBwmUE" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>[/BBvideo]
http://www.acquariofiliafacile.it/brico ... t4476.html
prendilo come spunto.....credo cmq in inverno di passare all CFL...non che vadano male i LED, anzi, cio' studiato sopra 2 notti per le gradazioni con spettrometro e luxometro ma volevo cambiare plafoniera per un fattore estetico.
questi i risultati
[BBvideo 560,340]<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/JWF-xSBwmUE" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>[/BBvideo]
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- peppe.sport
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 05/05/14, 11:17
-
Profilo Completo
Re: Passare al LED
@cuttlebone, grazie mille veramente utilissimo, se x problemi termici intendi i LED, beh meglio tenerli quanto piu bassi possibile di temperatura, anche sono da 1w, e poi un ricircolo d'aria fa sempre bene a non far creare condensa, se intendi x le ventole+riscaldatore, beh di sti tempi mentre siamo a 35 gradi di giorni si scende a 16 gradi, credo sia piu facile far geatire questa cosa ad un sondino.
@roberto, ti ho risp nel tuo topic, il video non si vede
@roberto, ti ho risp nel tuo topic, il video non si vede
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Passare al LED
Forse non mi sono spiegato [emoji6]
Intendevo dire che i 36 gradi li rilevo mettendo un termometro a puntale direttamente sul LED dopo 10 ore di funzionamento con 28 gradi ambientali [emoji6]
I miei LED sono alimentati sugli 11 volt.
Quindi non c'è alcun problema di surriscaldamento, né sopra né sotto i tubi.
Quanto alla condensa, le strip sono intubate sottovuoto, per cui in assenza d'aria non c'è umidità [emoji6]
Alessandro
Intendevo dire che i 36 gradi li rilevo mettendo un termometro a puntale direttamente sul LED dopo 10 ore di funzionamento con 28 gradi ambientali [emoji6]
I miei LED sono alimentati sugli 11 volt.
Quindi non c'è alcun problema di surriscaldamento, né sopra né sotto i tubi.
Quanto alla condensa, le strip sono intubate sottovuoto, per cui in assenza d'aria non c'è umidità [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- peppe.sport
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 05/05/14, 11:17
-
Profilo Completo
Re: Passare al LED
Capito cuttlebone. Io usero i LED singoli. Quelli montati su pcb a stella in alluminio un po di dissipazione e comunque utile
- peppe.sport
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 05/05/14, 11:17
-
Profilo Completo
Re: Passare al LED
Dissipatore arrivato...si aspettano solo i LED ed i driver. Qualche foto del dissipatore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Passare al LED
Anche i miei LED scaldano pochissimo... 

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: Passare al LED
bello peppe...
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti