PAURA del filtro esterno!
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Matteovenier
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 03/04/19, 20:41
-
Profilo Completo
PAURA del filtro esterno!
Buongiorno a tutti! Vi scrivo questa domanda per capire se sono l unico malato mentale oppure è un problema che vivono molti: ho la fobia dei filtri esterni. Mi spiego meglio: anni fa avevo un rio 180 con filtro esterno pratico 200. Dopo 6 mesi di utilizzo (comprato nuovo) ha ceduto la guarnizione di testa con il risultato di avermi allagato la casa. L evento è stato traumatico e da quella volta mi son promesso di non tenere mai più un filtro esterno. Ora ho un rio 400 con il solo filtro interno, ma mi rendo conto che non ha l efficacia filtrante di un esterno. Ma la paura di allagare la casa con 400 litri d acqua mi frena da ogni intenzione. Sicuramente son stato sfortunato e ci sono filtri più sicuri (come gli eheim) ma preferisco non vivere nella paura di svegliarmi la mattina con 5 cm di acqua in casa. Voi come la vivete?
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
PAURA del filtro esterno!

Che non volevo leggere questo messaggio.
Detto questo, siccome ho aperto un post simile anche io, ti dico che sto valutando l'utilizzo di un filtro interno.
Forse del tipo "all'italiana".
Certo è che se mai deciderò per un filtro esterno, non andrò al risparmio.
Per esempio, anni fa, non avevo avuto minimamente problemi con un grosso acquario marino filtrato anche con un eheim.
Quelli verdi esteticamente non il massimo per intenderci.
Se rintracci il post vedrai che chi mi ha risposto ha fornito ottimi spunti.
Comunque, sei proprio sicuro che sia meno efficace?

Posted with AF APP
- Fax007
- Messaggi: 2106
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
Profilo Completo
PAURA del filtro esterno!
Matteovenier ha scritto: ↑Voi come la vivete?
Nemmeno io

Possiedo un tetra ex600plus e per ora nessun allagamento...

Se dovesse succedere ne riprenderei un altro senza problemi..
Certo dipende dai casi.. Se ho il parquet in casa ci rifletterei un po'....
Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
PAURA del filtro esterno!
il filtro Askoll Pratiko è un ottimo filtro, sei stato sfortunato. Probabilmente nel togliere e mettere la testa del filtro inarvertitamente hai pizzicato la guarnizione. Puoi comprare anche il miglior filtro del mondo, bisogna prestare molta attenzione nelle fasi di accoppiamento dei componenti per tutelare l'integrità delle guarnizioni.Matteovenier ha scritto: ↑Mi spiego meglio: anni fa avevo un rio 180 con filtro esterno pratico 200. Dopo 6 mesi di utilizzo (comprato nuovo) ha ceduto la guarnizione di testa con il risultato di avermi allagato la casa.

Posted with AF APP
CIRO 

-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
PAURA del filtro esterno!
Prima filtro poi no filtro
Più o meno è questo il titolo del post.
Leggevo poi da qualche parte di un forellino da fare nel tubo suppongo di pescaggio, in grado di limitare i danni in caso di perdita.
Non ci ho capito niente.
Voi ne sapete qualche cosa?
Più o meno è questo il titolo del post.
Leggevo poi da qualche parte di un forellino da fare nel tubo suppongo di pescaggio, in grado di limitare i danni in caso di perdita.
Non ci ho capito niente.
Voi ne sapete qualche cosa?
Posted with AF APP
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
PAURA del filtro esterno!
@Matteovenier sì, è noto che i pratiko della askoll hanno problemi di tenuta in più punti.
Nella prima generazione ad esempio la sede del cestello dove alloggia la guarnizione della testa quando chiudi è svasata x accogliere meglio la guarnizione. Purtroppo quella svasatura va anche ad indebolire la parte finale del cestello che col tempo tende ad inclinarsi provocando piccole, ma continue, perdite.
Nella new generation, benché rimanga la svasatura, la plastica sembra un po' più robusta.
Con i pratiko comunque consiglio di avere in casa sempre un ricambio della guarnizione della testa. Col tempo si secca e non ha più una tenuta ottimale.
Anche il gruppo rubinetto acqua stop dei pratiko in più occasioni presentano piccole perdite (anche da nuovi). Ora ce la 3 generazione, ma non la conosco. Mi sono fermato alla new generation del pratiko300 e 400 ... ed onestamente ti dirò che quando dismetterò quest'ultimo di pratiko in casa mia non ne arriveranno più. Purtroppo ogni volta che li smonti è li rimonti puoi solo pregare di non avere perdite.
Anche usando tutte le precauzioni possibili come mettere sempre un filo di grasso di vasellina su tutte le guarnizioni/oring sappi che è bene avere in casa tutta la serie di oring nuovi di scorta.
Ci sono altri filtri di pari prezzo, litraggio e portata ma di qualità superiore ad esempio i JBL e Tetra. Ci sono poi filtro ancora migliori, ma i prezzi salgono.
Anche la qualità del filtraggio dei pratiko non mi ha mai entusiasmato ... a dirla in breve ... Quando le spugne verticali si intasano la portata d'acqua cala pochissimo, segno che l'acqua prende altre vie ... ovvero passa nella parte alta delle spugne e va direttamente all'uscita bypassando, in gran parte, i cestelli; morale anche l'azione filtrante si riduce notevolmente è nn ce modo di accorgersene.
Per il discorso perdite comunque la cosa va risolta in modo sicuro. Parti dal concetto che tutti i filtri invecchiano, le guarnizioni si seccano o si schiacciano quindi,prima o poi, tutti i filtri possono iniziare ad avere qualche perdita.
In 20 anni di filtri esterni sarei un ipocrita se ti dicessi che nn mi è mai successo.
Io ho risolto così: sotto ogni filtro ho messo una bacinella, così se ce una piccola perdita l'acqua rimane lì. Sto parlando di piccole perdite, una grossa perdita che provoca un allagamento significa che si é staccato un tubo, ma questo significa che era attaccato male.
In 20 anni di grosse perdite non mi sono mai capitate.
@mmarco il trucco di fare un forellino sul tubo di aspirazione consiste nel fare un forellino un paio di cm sotto il pelo dell'acqua. Così se ci fosse una grossa perdita la vasca si vuota fino al forellino, poi inizia ad aspirare aria ed il filtro si disinnesca.
Questa cosa lascia il tempo che trova, poichè crea più problemi che benefici ... ad esempio durante i cambi ti obbliga a staccare il filtro ed se d'estate il livello scende troppo rischia di disinnescare il filtro.
Nella prima generazione ad esempio la sede del cestello dove alloggia la guarnizione della testa quando chiudi è svasata x accogliere meglio la guarnizione. Purtroppo quella svasatura va anche ad indebolire la parte finale del cestello che col tempo tende ad inclinarsi provocando piccole, ma continue, perdite.
Nella new generation, benché rimanga la svasatura, la plastica sembra un po' più robusta.
Con i pratiko comunque consiglio di avere in casa sempre un ricambio della guarnizione della testa. Col tempo si secca e non ha più una tenuta ottimale.
Anche il gruppo rubinetto acqua stop dei pratiko in più occasioni presentano piccole perdite (anche da nuovi). Ora ce la 3 generazione, ma non la conosco. Mi sono fermato alla new generation del pratiko300 e 400 ... ed onestamente ti dirò che quando dismetterò quest'ultimo di pratiko in casa mia non ne arriveranno più. Purtroppo ogni volta che li smonti è li rimonti puoi solo pregare di non avere perdite.
Anche usando tutte le precauzioni possibili come mettere sempre un filo di grasso di vasellina su tutte le guarnizioni/oring sappi che è bene avere in casa tutta la serie di oring nuovi di scorta.
Ci sono altri filtri di pari prezzo, litraggio e portata ma di qualità superiore ad esempio i JBL e Tetra. Ci sono poi filtro ancora migliori, ma i prezzi salgono.
Anche la qualità del filtraggio dei pratiko non mi ha mai entusiasmato ... a dirla in breve ... Quando le spugne verticali si intasano la portata d'acqua cala pochissimo, segno che l'acqua prende altre vie ... ovvero passa nella parte alta delle spugne e va direttamente all'uscita bypassando, in gran parte, i cestelli; morale anche l'azione filtrante si riduce notevolmente è nn ce modo di accorgersene.
Per il discorso perdite comunque la cosa va risolta in modo sicuro. Parti dal concetto che tutti i filtri invecchiano, le guarnizioni si seccano o si schiacciano quindi,prima o poi, tutti i filtri possono iniziare ad avere qualche perdita.
In 20 anni di filtri esterni sarei un ipocrita se ti dicessi che nn mi è mai successo.
Io ho risolto così: sotto ogni filtro ho messo una bacinella, così se ce una piccola perdita l'acqua rimane lì. Sto parlando di piccole perdite, una grossa perdita che provoca un allagamento significa che si é staccato un tubo, ma questo significa che era attaccato male.
In 20 anni di grosse perdite non mi sono mai capitate.
@mmarco il trucco di fare un forellino sul tubo di aspirazione consiste nel fare un forellino un paio di cm sotto il pelo dell'acqua. Così se ci fosse una grossa perdita la vasca si vuota fino al forellino, poi inizia ad aspirare aria ed il filtro si disinnesca.
Questa cosa lascia il tempo che trova, poichè crea più problemi che benefici ... ad esempio durante i cambi ti obbliga a staccare il filtro ed se d'estate il livello scende troppo rischia di disinnescare il filtro.
- Questi utenti hanno ringraziato BlackMolly per il messaggio (totale 3):
- cicerchia80 (22/07/2019, 23:29) • mmarco (23/07/2019, 8:58) • trotasalmonata (23/07/2019, 9:17)
Longare - (VI)
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
PAURA del filtro esterno!
Sottoscrivo al 100%BlackMolly ha scritto: ↑Parti dal concetto che tutti i filtri invecchiano, le guarnizioni si seccano o si schiacciano quindi,prima o poi, tutti i filtri possono iniziare ad avere qualche perdita.
In 20 anni di filtri esterni sarei un ipocrita se ti dicessi che nn mi è mai successo.
Io ho risolto così: sotto ogni filtro ho messo una bacinella, così se ce una piccola perdita l'acqua rimane lì. Sto parlando di piccole perdite, una grossa perdita che provoca un allagamento significa che si é staccato un tubo, ma questo significa che era attaccato male.
In 20 anni di grosse perdite non mi sono mai capitate.
Guarnizioni nuove sempre a disposizione... ne compri una in più all'acquisto del filtro e stai sicuro.
Io apro il filtro esterno meno di una volta l'anno e trovo molto utile la vaschetta sotto il filtro

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
PAURA del filtro esterno!

Grazie per le informazioni.
Io guardo con un certo interesse il filtro interno Bluwawe 90 (spero sia esatto il nome) in vista poi di valutare un filtro esterno.
Come primo filtro però penso che metterò un interno.
Tra l'altro con la disposizione che ho in mente, sarà un po' meno impattante.

Oppure mollo tutto e me lo costruisco interno io....

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti