Penna pHmetro-taratura e conservazione

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
FederFili
star3
Messaggi: 774
Iscritto il: 24/06/16, 22:54

Penna pHmetro-taratura e conservazione

Messaggio di FederFili » 01/09/2016, 0:14

Ciao!Mi è arrivata finalmente la penna pHmetro!
pH_metro_medidor_de_pH_digital_para_piscina_-_acuario_-_spa_pH-009_i_.jpg
Guardando e leggendo nel video,mi hanno creato un pò di confusione sulla taratura(come,con cosa e quante volte)
e sulla conservazione!Inoltre si parla spesso di soluzioni con pH noto,per non sbagliare,e vorrei sapere se esistono soluzioni low cost.Grazie in anticipo! :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Penna pHmetro

Messaggio di Sini » 01/09/2016, 0:20

Questi utenti hanno ringraziato Sini per il messaggio:
FederFili (01/09/2016, 12:41)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Riccardo79
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 09/08/16, 0:40

Re: Penna pHmetro

Messaggio di Riccardo79 » 01/09/2016, 10:48

Arrivato anche a me, seguo, istruzioni in aramaico!

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Penna pHmetro

Messaggio di Daniela » 01/09/2016, 12:01

L'ho avuto anch'io ..
Di solito vengono abbinate delle bustine di polvere da sciogliere in acqua demineralizzata o pura con pH 6.86 e 4.0.
La pura si trova in farmacia.

Lo strumento dev' essere ben sciacquato con acqua demineralizzata o pura e asciugato con carta assorbente o phon tiepido.
In un contenitore perfettamente pulito, si versa una quantità di soluzione-campione tale da coprire la sonda del pHmetro.
Si accende lo strumento, si agita un po, quindi si aspetta che la misura si sia stabilizzata.
Si calibra quindi lo strumento al valore di pH corrispondente, che, se non erro, per questa penna dovrebbe essere 6.68 di default.
Dovete agire sul retro dello strumento con l'apposita chiavetta in dotazione cercando di tenere la penna in immersione :)

Per la temperatura, se usate le mono dosi già pronte basta lasciare la bustina nell'acquario, in caso contrario io uso una provetta per i test Sera in vetro ma va bene qualsiasi altro contenitore pulito.
federico.filippucci ha scritto:esistono soluzioni low cost.G
Che io sappia non esistono..
Sono soluzioni con pH stabilizzato, ovvero, il pH non cambia nonostante le manipolazioni.
federico.filippucci ha scritto:sulla conservazione!Inoltre si parla spesso di soluzioni con pH noto,
Si tipo l'aceto :D
Esistono soluzioni di conservazione di marca, ma a noi va bene l'aceto :)
Basta qualche pezzetto di cotone imbevuto, lo fai aderire al bulbo, chiudi il tappo e via !
D'estate con il caldo dovrai controllare più spesso :)
federico.filippucci ha scritto:quante volte
Eh questa è una bella domanda :D
Di solito 1-2 volte al mese.
Ma dipende molto da Phmetro a Phmetro.
A me questa penna starava subito...
Te ne accorgi facendo un piccolo test.
Misuri ..
Aspetti qualche minuto e rimisuri, nello stesso punto della prima misurazione.
Se i valori non cambiano allora è ok.
Il mio passava da 7 a 8 ergo... Non funzionava ~x(
Per la prova del 9 si testa su soluzioni a pH noto.

Per il resto consiglio l'articolo postato da Sini ;)
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
FederFili (01/09/2016, 12:41)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Riccardo79
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 09/08/16, 0:40

Re: Penna pHmetro

Messaggio di Riccardo79 » 01/09/2016, 21:38

Cioè se ho capito bene, verso la bustina in acqua pura e questa avrà il pH indicato sulla bustina?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Penna pHmetro

Messaggio di Diego » 01/09/2016, 21:44

Riccardo79 ha scritto:Cioè se ho capito bene, verso la bustina in acqua pura e questa avrà il pH indicato sulla bustina?
Esatto, quindi il pHmetro dovrà misurare il pH indicato sulla bustina e, se non lo fa, lo devi regolare col cacciavitino finché non visualizzerà quel valore.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
FederFili (01/09/2016, 23:24)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Penna pHmetro

Messaggio di Daniela » 01/09/2016, 21:48

Riccardo79 ha scritto:Cioè se ho capito bene, verso la bustina in acqua pura e questa avrà il pH indicato sulla bustina?
Si se è in polvere.
Se liquida è già pronta :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Riccardo79
star3
Messaggi: 141
Iscritto il: 09/08/16, 0:40

Re: Penna pHmetro

Messaggio di Riccardo79 » 01/09/2016, 22:00

ok grazie ad entrambi, nel mio sono uscite 4 bustine due con un pH e due con un altro pH. L'acqua di osmosi va bene oppure devo prenderla in farmacia?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Penna pHmetro

Messaggio di Diego » 01/09/2016, 22:20

Riccardo79 ha scritto: nel mio sono uscite 4 bustine due con un pH e due con un altro pH
Usa quella con il pH più vicino a quello solitamente presente in acquario.
Di solito vengono fornite quelle a pH 4 e quelle a pH 6.9: usa quella a 6.9.
Riccardo79 ha scritto:L'acqua di osmosi va bene oppure devo prenderla in farmacia
Va bene anche quella demineralizzata per ferro da stiro. Se hai quella d'osmosi, va bene pure lei (ma non andare a comprarla apposta). Lascia definitivamente stare quella da farmacia, che serve solo come medicamento umano.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio (totale 2):
FederFili (01/09/2016, 23:24) • Daniela (02/09/2016, 18:37)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Bob
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 02/06/16, 14:35

Re: Penna pHmetro

Messaggio di Bob » 03/09/2016, 17:20

se vuoi farti la soluzione di conservazione vai in farmacia o dove vendono i fertilizzanti compri cloruro di potassio in polvere, poi fai una soluzione da 3 mole in acqua osmotica per il cloruro di potassio il peso molare è di 74,5513 g/litro quindi se vuoi farti un litro di soluzione a 3 mole devi sciogliere 223,7 grammi di cloruro di potassio in un litro di acqua osmotica, gli dai una scekerata come fosse un margarita e hai pronto un litro di soluzione di conservazione sonde, ovviamente un litro è tanto e prima di usarlo tutto fai in tempo a diventare nonno, fai le debite proporzioni e ti regoli, mai conservare gli elettrodi in acqua osmotica, questa soluzione va bene per conservare qualunque tipo di elettrodo pH redox conducibilità TDS ecc ecc

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti