Peso massimo pavimento
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- MunisaiShinmen
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 07/07/15, 9:57
-
Profilo Completo
Peso massimo pavimento
Buongiorno ragazzi! Come ben sapete ho una vasca di 120cmX50cmX50cm ( 300 litri se piena rasa ) che sta effettuando la prova di tenuta.
Considerando che ci inserirò:
- circa un 60 litri di Akadama ( circa 33 chili se non sbaglio qualcosa )
- due/tre legni grossi
- il peso ( anche se esiguo c'è ) dell'illuminazione
- mobile in acciaio inox dal peso di "non saprei perché non è ancora finito" di misure 125cmX45cmX80cm
- pannelli per rifinire il mobile
il pavimento di un appartamento al secondo piano, che da legge regge 300kg/mq, regge?
È il dubbio che più mi rende insicuro...se dovesse succedere qualcosa sono ca**i per diabetici!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Considerando che ci inserirò:
- circa un 60 litri di Akadama ( circa 33 chili se non sbaglio qualcosa )
- due/tre legni grossi
- il peso ( anche se esiguo c'è ) dell'illuminazione
- mobile in acciaio inox dal peso di "non saprei perché non è ancora finito" di misure 125cmX45cmX80cm
- pannelli per rifinire il mobile
il pavimento di un appartamento al secondo piano, che da legge regge 300kg/mq, regge?
È il dubbio che più mi rende insicuro...se dovesse succedere qualcosa sono ca**i per diabetici!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alex
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Peso massimo pavimento
Il carico nominale dei solai dovrebbe essere 400 kg/mq, nel senso,però di 400 kg per ogni mq del solaio.
Avendoli solo in un punto, non ci sono assolutamente problemi.
Se poi la vasca fosse posizionata in prossimità dei punti di ancoraggio del solaio (vicino alle pareti) il problema sarebbe ulteriormente attenuato.
Avendoli solo in un punto, non ci sono assolutamente problemi.
Se poi la vasca fosse posizionata in prossimità dei punti di ancoraggio del solaio (vicino alle pareti) il problema sarebbe ulteriormente attenuato.
"Fotti il sistema. Studia!"
- DavideVR
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
-
Profilo Completo
Re: Peso massimo pavimento
Ciao, ti fai il bagno o fai sempre la doccia?
No... non voglio farmi gli affari tuoi... ma prova a pensare a quando si riempie una normale vasca da bagno... è molto più capiente della tua vasca... e non ci sono particolari problemi...
E' vero che la vasca normalmente è affiancata ad una parete e non è mai, almeno io non ne ho mai viste, al centro di una stanza...ma io non mi farei troppi problemi.
Vediamo se comunque c'è qualche ingegnere civile che ti possa aiutare...

No... non voglio farmi gli affari tuoi... ma prova a pensare a quando si riempie una normale vasca da bagno... è molto più capiente della tua vasca... e non ci sono particolari problemi...
E' vero che la vasca normalmente è affiancata ad una parete e non è mai, almeno io non ne ho mai viste, al centro di una stanza...ma io non mi farei troppi problemi.
Vediamo se comunque c'è qualche ingegnere civile che ti possa aiutare...
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Peso massimo pavimento
dipende se è un edificio di costruzione vecchia o piu recente comunque si parla di valori tra 300 e 400 kg/mq a seconda di come è costruito...
tu pero vai a caricare su circa mezzo metro quadro... tieniti vicino agli angoli, meglio se da uno dei lati c'è un muro portante e non credo ci siano problemi...
tu pero vai a caricare su circa mezzo metro quadro... tieniti vicino agli angoli, meglio se da uno dei lati c'è un muro portante e non credo ci siano problemi...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Peso massimo pavimento
La mia fonte è un Ingeniere edile [emoji6]DavideVR ha scritto: Vediamo se comunque c'è qualche ingegnere civile che ti possa aiutare...
"Fotti il sistema. Studia!"
- MunisaiShinmen
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 07/07/15, 9:57
-
Profilo Completo
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Peso massimo pavimento
e al massimo finisci al piano terra... XD
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- MunisaiShinmen
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 07/07/15, 9:57
-
Profilo Completo
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Peso massimo pavimento
Quei 400 o 300 kg/mq non so da dove arrivino, proviamo ad arrivarci insieme.
Il solaio ad uso residenziale dev'essere progettato per resistere ad una serie di carichi, fissi e mobili, per evitare di...
Siamo a 300 kg/mq, i quali non saranno mai nè maggiori nè minori perché carichi forniti dalle normative, quello che resta per arrivare al carico totale è il peso proprio del solaio, tra pavimento, massetto, struttura portante, ecc..
Un acquario da 300 l (solo d'acqua) su un'area di 120 x 50 cm agisce sul solaio con un carico uniformemente ripartito in un'area di 0.6 m2 con 500 kg/m2.
Io a casa mia non lo metterei.
Mi dispiace perché non è la prima volta che mi trovo a dire queste cose per acquari grandi, poi tutti li allestiscono lo stesso.
Visto che tanto lo allestirai lo stesso pure tu, sarebbe utile conoscere la carpenteria del tuo immobile per vedere un punto adatto. Se fosse in C.A. ti consiglierei di allestire vicino ad un pilastro per limitare almeno uno sforzo, per aumentarne un altro che solitamente non viene eccessivamente sollecitato, cioè lo sforzo di taglio.
Parliamo comunque di un carico 2.5 volte quello di progetto.
Il solaio ad uso residenziale dev'essere progettato per resistere ad una serie di carichi, fissi e mobili, per evitare di...
Ovviamente i fissi e i mobili devono essere calcolati insieme, perché la struttura non può cambiare al variare del carico. I 400 kg/mq non so da dove vengano fuori, ma un solaio tipo è progettato con un carico di circa 500 kg/mq, di questi solo 200 kg/mq sono definiti dalle norme tecniche di costruzione e sono i cosiddetti carichi accidentali. Tali carichi fanno parte dei carichi mobili di cui parlavo prima, cioè prendono in calcolo che voi facciate un bel party con 100 persone a casa, anche se in realtà state da soli davanti al pc. A questi 2 KN/m2 viene sommato un carico chiamato incidenze tramezzature pari a 1 KN/m2 (100 kg/mq), il quale rappresenta il peso dei tramezzi spalmato come carico uniformemente ripartito su tutto il solaio, il motivo è molto semplice: i tramezzi agiscono con il loro peso sul solaio, ma io sono libero di cambiare la distribuzione degli spazi interni come voglio in casa mia, per cui posso spostare i tramezzi in ogni punto della casa, ma non per questo avrò problemi di stabilità dovuti al loro peso; se si calcolasse il peso dei tramezzi solo nelle aree dove sono stati messi da progetto, non potremmo spostarli, invece con l'incidenza tramezzature, questi vengono calcolati come se fossero presenti su tutta (o quasi) la superficie del solaio.naftone1 ha scritto:al massimo finisci al piano terra
Siamo a 300 kg/mq, i quali non saranno mai nè maggiori nè minori perché carichi forniti dalle normative, quello che resta per arrivare al carico totale è il peso proprio del solaio, tra pavimento, massetto, struttura portante, ecc..
Un acquario da 300 l (solo d'acqua) su un'area di 120 x 50 cm agisce sul solaio con un carico uniformemente ripartito in un'area di 0.6 m2 con 500 kg/m2.
Io a casa mia non lo metterei.
Mi dispiace perché non è la prima volta che mi trovo a dire queste cose per acquari grandi, poi tutti li allestiscono lo stesso.
Visto che tanto lo allestirai lo stesso pure tu, sarebbe utile conoscere la carpenteria del tuo immobile per vedere un punto adatto. Se fosse in C.A. ti consiglierei di allestire vicino ad un pilastro per limitare almeno uno sforzo, per aumentarne un altro che solitamente non viene eccessivamente sollecitato, cioè lo sforzo di taglio.
Parliamo comunque di un carico 2.5 volte quello di progetto.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- Spyke
- Messaggi: 539
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
Profilo Completo
Re: Peso massimo pavimento
Qui siamo alle solite...
Ti avviso subito che, se vuoi stare tranquillo, mettilo vicino alle pareti portanti e ti assicuro che potrai dormire sonni tranquilli anche con un acquario da 1000 litri.
Appena avrò del tempo farò un articolo dove tenterò di spiegare, ai non addetti, se il solaio di una civile abitazione può reggere un acquario da 300 litri.
P.S: se proprio vuoi stare sicuro, chiama un amico ingegnere e te lo fai spiegare, così fai prima.
Ti avviso subito che, se vuoi stare tranquillo, mettilo vicino alle pareti portanti e ti assicuro che potrai dormire sonni tranquilli anche con un acquario da 1000 litri.
Appena avrò del tempo farò un articolo dove tenterò di spiegare, ai non addetti, se il solaio di una civile abitazione può reggere un acquario da 300 litri.
P.S: se proprio vuoi stare sicuro, chiama un amico ingegnere e te lo fai spiegare, così fai prima.

"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti