pH controller aquili pH 301

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

pH controller aquili pH 301

Messaggio di Jacob » 22/05/2018, 9:57

Come da titolo vorrei parlare del pH controller in questione.
pH-metre-controleur-htc301_1060821857.jpg
Dopo averlo acquistato mi sono reso conto che nell' apparecchio e nella confezione non era presente alcun marchio della casa produttrice, quindi ho provveduto a mandare una mail alla stessa per richiedere informazioni e questa è stata la risposta.
Buongiorno,
il PHT 301 era uno dei pochi articoli di non di nostra produzione e viene importato da diverse aziende in Italia ed in Europa.
Per quanto ci riguarda il prodotto è molto preciso (0,01 pH) ma con sonde che hanno durata di 3 - 6 mesi, per questo si è dimostrato poco adatto al mercato hobbystico.
Sono diversi anni che non lo commercializziamo più.
Le consiglio di ricontattare il distributore da cui ha comprato l'articolo e di chiedere a lui le istruzioni.

Nulla di grave, ma essendo all'interno un prodotto cinese, non vorrei mai che non centrasse nulla con la casa del titolo, e già sapere che dovrò cambiare la sonda un po'mi irrita.
L'apparecchio viene venduto completo di tutto tranne che Delle soluzione per la taratura.
Ora inserisco la scheda tecnica e le istruzioni, cosa che non si trova all'interno della confezione, almeno non in italiano.

Dati tecnici
Campo di misura: 0,00-14,00 pH
Risoluzione: 0,01 pH
Precisione:± 0,1% + 2 digit
Resistenza d'ingresso/alimentazione: 1012 Ώ
Campo di impostazione (Set): 3,50-10,50 pH
Contatto relè: 5A/240 VAC
Calibrazione: doppia
Display: lettura a 4 LED
Erogazione di corrente: AC 220 V
Condizione dell'ambiente: Temperatura: 0-50°C, Umidità <95%
Consumo energetico: circa 2 Watt
Dimensioni: 150 mm x 85 mm x 42 mm
Peso: 580 gr.



Descrizione del pannello frontale
1.Display
2.Indicatore di output in funzione
3.Tasto Funzione pH/SET
4.Manopola di regolazione per la calibrazione del PH7 
5.Manopola di regolazione per la calibrazione del PH4
6. Manopola di regolazione del Set
7. Terminal di alimentazione elettrodo pH
8. Presa di corrente dell'output di controllo
9. Tasto Funzione HI/LO



Informazioni operative (Calibrazione)
1) Collegare l'erogatore di corrente AC assicurandosi che il voltaggio sia corretto.
2) Collegare l'elettrodo di pH con la presa del terminal di alimentazione di pH
3) Portare il Tasto pH/SET sulla posizione "pH"
4) Immergere l'elettrodo in una soluzione tampone pH 6,86. Attendere alcuni secondi e regolare la manopola "CAL" finché sul display non compare la cifra esatta 6,86.
5) Rimuovere l'elettrodo di pH dalla soluzione tampone e pulire l'elettrodo con acqua fresca.
6) Immergere l'elettrodo in una soluzione tampone pH 4,01. Attendere alcuni secondi e regolare la manopola "SLOPE" finché sul display non compare la cifra esatta 4,01.
7) Rimuovere l'elettrodo di pH dalla soluzione tampone e pulire l'elettrodo con acqua fresca. Assicurarsi di seguire tutti i passaggi 1-7 per calibrare un nuovo elettrodo di pH.
8) Mettere l'elettrodo di pH nella soluzione misurata.


Note: Il campo pH della strumentazione deve essere ricalibrato:
a circa un mese dall'ultima calibrazione
ogni volta sia richiesta la massima precisione
quando viene rimesso il nuovo elettrodo


Impostazione del pH
1) Portare il Tasto pH/SET sulla posizione "SET"
2) Regolare la manopola "SET" finché non compare sul display l'impostazione desiderata
3) Portare il Tasto Funzione pH/SET sulla posizione "pH"
4) Portare il Tasto HI/LO sulla posizione "HI-A" mentre è in funzione l'output di controllo 

se i valori di misurazione del pH superano i valori impostati (Set). Portare il Tasto HI/LO sulla posizione "LO-A" mentre è in funzione l'output di controllo se i valori di misurazione del pH sono inferiori ai valori impostati (Set). 


Attenzione: Istruzioni per la pulizia e la manutenzione
1)Durante il funzionamento dell'output vi è una zona neutra di protezione. L'output di controllo entra in funzione nel caso in cui i valori di misurazione del pH superano i valori impostati (Set) di 3-5 cifre; l'output di controllo si spegne nel caso in cui i valori di misurazione del pH sono inferiori i valori impostati (Set) di 3-5 cifre; (quando si porta il tasto HI/LO nella posizione "HI")
2)L'output di controllo si spegne automaticamente quando il Tasto Funzione pH/SET viene portato sulla posizione "pH" durante la regolazione della valvola di impostazione (setvalve)
3) Durante la pulizia del Controller la presa di corrente deve essere staccata (spenta)
4) Pulire i componenti interni con prodotti a secco. Non utilizzare un panno bagnato
5)Si consiglia di pulire il sensore dell'elettrodo di pH con un pennello morbido e di calibrare l'elettrodo di pH ogni 2-3 settimane per garantire una lettura precisa per lungo tempo.
6) Utilizzare solo luoghi chiusi.

NOTE: Utilizzare il Controller lontano da ballast elettronici

Quindi:
Pro: facilità di utilizzo, precisione veramente buona, prezzo a buon mercato (90€ nuovo)
Contro: sonda da cambiare, istruzioni in inglese che posso mettere confusione.
Ora taggo la cara @Daniela e @Morris72 che ne era interessato, e vediam se qualcuno mi consiglia una buona sonda da cambiare.
:-bd

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Jacob per il messaggio (totale 2):
Morris72 (22/05/2018, 10:15) • Daniela (22/05/2018, 16:57)

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

pH controller aquili pH 301

Messaggio di Morris72 » 22/05/2018, 10:14

Grazie sei stato molto cortese ^:)^ ... te ne sei ricordato. :-bd

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

pH controller aquili pH 301

Messaggio di Daniela » 22/05/2018, 16:57

Jacob ha scritto: Nulla di grave, ma essendo all'interno un prodotto cinese, non vorrei mai che non centrasse nulla con la casa del titolo, e già sapere che dovrò cambiare la sonda un po'mi irrita.
Dipende dall’uso che se ne fa e da come lo si mantiene :D
A me è durato quasi un anno, pulizia e taratura ogni 15 gg o mensile in base allo “ sporco” che gira in vasca e se sull’elettrodo scorazzano beatamente le lumachine bavose sporcandolo :)
Trovi l’elettrodo nuovo compatibile a 13 euro su Amazon ;)
Durata circa 8-9 mesi o anche più...
Per il resto...
Io mi trovo decisamente bene con questo strumento, regalatomi nel Marzo 2016 grazie a lui capisco al volo quando si abbassa il KH e non corro rischi di gasare i pesci in quanto si blocca sotto il pH impostato e se cala,come detto, il KH la CO2 non viene erogata :D
Quindi problema piante si ma pesci gassati no !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

pH controller aquili pH 301

Messaggio di Jacob » 22/05/2018, 23:01

Daniela ha scritto: Trovi l’elettrodo nuovo compatibile a 13 euro su Amazon
Durata circa 8-9 mesi o anche più...
Intendi dire che qualsiasi elettrodo ha una vita breve anche se con manutenzione metodica?
Siccome a breve dovrei pulirlo, leggendo le spiegazioni, andrebbe staccata la spina, dunque dopo andrebbe ritarato e nuovamente prefissato il valore ideale?
Quindi, procedura per la pulizia: staccare spina, pulizia elettrodo in modalità"asciutta", accensione e ricalibrazione del tutto?
Per quanto riguarda del motivo per cui lo ho acquistato è che avevo pochissimo ossigeno in vasca nelle ultime ore di buio e sono stato obbligato ad inserire un ossigenatore per qualche giorno, così facendo avrei avuto però un pH instabile se non stavo tutto il giorno avanti al bombolone a regolarlo di conseguenza. Ora non lo tolgo più e non controllo più due volte al giorno il pH, mi sento con un peso di meno insomma.
\:D/

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

pH controller aquili pH 301

Messaggio di Daniela » 23/05/2018, 6:17

Jacob ha scritto: Intendi dire che qualsiasi elettrodo ha una vita breve anche se con manutenzione metodica?
E già... ti accorgi quando smette di funzionare nella calibrazione, non si stabilizza più, o meglio fa fatica e nelle letture ballerine. Ma ballerine di decimali :)
Comunque se calcoli lo sbatti con i reagenti, ed il loro costo, la sfortuna di beccare 3 penne cinesi fallate e quindi buttate come capitato a me, a mio parere ne vale la pena :) l’unica alternativa valida per misurare il pH, per assurdo, sono le cartine tornasole :D
Jacob ha scritto: Siccome a breve dovrei pulirlo, leggendo le spiegazioni, andrebbe staccata la
spina, dunque dopo andrebbe ritarato e nuovamente prefissato il valore ideale?
Assolutamente no :)
Io prima di calibrarlo lo lascio immerso 1 minuto o sciacquo con demineralizzata, anzi acqua distillata presa in farmacia. Costa sui 2 euro 1 litro ma dura una vita in quanto la uso solo per l’elettrodo :)
Quindi procedo così:

- levetta su set
- pulizia con distillata e asciugatura con phon tiepido
- levetta su pH
- immersione nella soluzione
- attendi finchè si stabilizza la lettura. Può essere a 7 o 6,6 etc etc l’importante è che rimanga fissa. Tempo 1 minuto.
- quando si è stabilizzato agisci con la chiavetta su CAL pH 7 e lo porti allo stesso valore della soluzione.
- riporti la levetta su Set
- sciacqui con dem e asciughi con il phon
- lo rimetti in vasca
- riporti la levetta su pH
NB
- Non ci serve calibrare il pH 4 quindi non toccarlo
- Non spostare mai la levetta da HI/ A
- per impostare il pH desiderato sposta la levetta a dx su set ed agisci con la chiavetta nell’apposito spazio in basso a sx
- una volta impostato il pH voluto su SET non cambierà più a meno che non agisci direttamente con la chiavetta
Jacob ha scritto: Ora non lo tolgo più e non controllo più due volte al giorno il pH, mi sento con un peso di meno insomma.
Eheheheh concordo :ymblushing:

Aggiunto dopo 7 minuti 50 secondi:
Ps
La soluzione di taratura dovrebbe essere sui 25 gradi, io utilizzo le provette della Sera.
Le riempio fino a 10 ml con la soluzione e le lascio in vasca,ovviamente con il tappo :D per qualche oretta in modo tale che la temperatura sia corretta.
Se usi le bustine puoi lasciarle immerse e poi versarle in un contenitore pulito con dem per la taratura.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

pH controller aquili pH 301

Messaggio di Jacob » 11/06/2018, 11:40

Dopo 20 giorni di utilizzo, ho eseguito la ricalibratura della sonda come da manuale anche se leggeva ancora bene il pH.
Da li la sonda non leggeva più correttamente i valori.
Addirittura, sonda tarata nella soluzione, risciacquata con demineralizzata, sbattuta leggermente per togliere l'eccesso di liquido senza toccare il vetrino con alcun materiale e rimessa nel liquido di taratura, già così eseguiva una lettura ben lontana dalla reale. Valore in vasca non ne parliamo.
Ho cambiato sonda con un altra della aquili r sembrerebbe andare, speriam bene.
Vorrei prenderne una di scorta se per caso pure questa mi abbandona velocemente
Daniela ha scritto: Trovi l’elettrodo nuovo compatibile a 13 euro su Amazon
È questa?
Screenshot_20180611-113909_2062635933.png

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

pH controller aquili pH 301

Messaggio di Daniela » 12/06/2018, 6:34

Jacob ha scritto: Dopo 20 giorni di utilizzo, ho eseguito la ricalibratura della sonda come da manuale anche se leggeva ancora bene il pH.
Jacob finchè legge bene non c’è bisogno di tararlo. Piuttosto una passata con acqua demineralizzata e via ;)
Jacob ha scritto: Addirittura, sonda tarata nella soluzione, risciacquata con demineralizzata, sbattuta leggermente per togliere l'eccesso di liquido senza toccare il vetrino con alcun materiale e rimessa nel liquido di taratura, già così eseguiva una lettura ben lontana dalla reale. Valore in vasca non ne parliamo.
#-o che peccato... spero te l’abbiano spstituita in garanzia.
Io non lo sbatto mai, uso il phon al minimo tiepido per asciugarlo..
Jacob ha scritto: Vorrei prenderne una di scorta se per caso pure questa mi abbandona velocemente
Non vorrei che poi ti si seccasse, tenendola di scorta troppo tempo potresti rischiare.
Arrivano sigillate con un tappino contenente un gel di conservazione ma non vorrei che prendendolo ora tra 7-8 mesi sia “scaduta”.
Magari aspetta un pochino ...
Comunque la seconda foto la sonda verde funziona bene ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

pH controller aquili pH 301

Messaggio di BGM » 21/02/2019, 12:26

Riporto in auge questo vecchio topic per dire la mia sulla pulizia della sonda.
@Daniela, credo che non sia corretto quello che fai.
Mi spiego meglio.
Le sonde da pH hanno una vetro semipermeabile che serve appunto ad eseguire la misura. All'interno dell'elettrodo c'è una soluzione (generalmente KCl 3M). Se immergiamo la sonda in acqua distillata o RO, si crea un forte disequilibrio tra la concentrazione salina all'interno dell'elettrodo e l'esterno. Questo può portare (osmosi) al richiamo di acqua verso l'interno che porta ad alterare la concentrazione di KCl all'interno dell'elettrodo, andando quindi ad inficiare sia le letture che la vita dell'eletrodo stesso. Per questo motivo, quando acquistiamo la sonda, la soluzione presente nel cappuccio è sempre la stessa presente dentro l'ellettrodo.
L'asciugatura della sonda con il phon non credo che faccia bene alla sonda, basta un panno.
Infine credo che sia più corretto fare la taratura sempre su due punti. Mentre tarando solo su pH 7 lo strumento misura usando una sola informazione, tarando su due punti (pH 4 e pH 7), lo strumento elabora una retta e corregge le sue letture in base a questa, essendo quindi molto più preciso.
Spero di essere stato chiaro.
Ho scritto questo papiro non per saccenza, ma per dare un contributo a questo splendido forum. :ymblushing:
Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio (totale 2):
Daniela (21/02/2019, 18:16) • Jacob (21/02/2019, 18:18)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

pH controller aquili pH 301

Messaggio di Daniela » 21/02/2019, 18:16

BGM ha scritto: scritto questo papiro non per saccenza, ma per dare un contributo a questo splendido forum.
Hai fatto benissimo ! :-bd grazie !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti