pH e sistema "Venturi"

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: pH e sistema "Venturi"

Messaggio di BoFe » 02/05/2015, 17:47

Fammi sapere.
Sono molto curioso.
Ciao
BoFe

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

pH e sistema "Venturi"

Messaggio di cuttlebone » 02/05/2015, 17:57

KH 6/7
GH 11/12
Pressoché invariati
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: pH e sistema "Venturi"

Messaggio di gibogi » 02/05/2015, 20:52

Cerco di rispondere a tutte le domande, se ci riesco :ymblushing:

Il termine "Venturi" è usato impropriamente in questo sistema, direi che sarebbe più corretto "iniettore", in quanto la CO2, viene iniettata dalla maggior pressione nel flusso d'acqua e non "tirata" come dovrebbe essere in un sistema venturi dal fluido motrice, l'acqua della pompa.
Non so dire perchè si sia dato questo nome al nostro "venturi", ma ormai così èconosciuto e continueremo a chiamarlo così.

Probabilmente si è fatto un po di confusione sull'efficacia della portata della pompa di influire sul sistema.
Presumo che il problema sia da imputare ad una possibile confusione tra portata CO2 e portata acqua, in quanto entrambe influenzano il discioglimento della CO2 in vasca ma in maniera del tutto diversa.

Con il sistema venturi possiamo aumentare il numero di bolle/min di CO2 per ottenere un aumento della CO2 disciolta in vasca, ma questo solo fino ad un valore X, dopo di che, non si hanno più benefici, solo uno spreco di CO2 e a volte anche una diminuzione della CO2 disciolta dovuta al fatto che le bollicine in vasca sono si aumentate, ma di diametro maggiore, riducendo l'effetto voluto.

Per quanto riguarda la portata dell'acqua, a parità di diametro del tubo, più è elevata maggiore è la velocità e turbolenza e quindi si ha migliore discioglimento della CO2.
Non a caso spesso si consiglia di diminuire il diametro del tubo, per ottenere una maggior velocità e sfruttare così portate più basse.
Curve e fascette, non fanno altro che aumentare la turbolenza dell'acqua appunto per migliorare lo scambio CO2/acqua.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
BoFe (02/05/2015, 21:15)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: pH e sistema "Venturi"

Messaggio di BoFe » 02/05/2015, 21:15

Spiegato molto bene. Complimenti!
Secondo me comunque la pompa ha la sua importanza, mi spiego meglio:
se introduci più gomiti o hai dello sporcizia nel filtro oppure il tubo è di sezione ridotta aumentano le perdite di carico e secondo me diminuisce la portata dell'acqua della pompa.
Diminuendo la portata di acqua diminuisce la velocità e quindi perdita di efficacia.
Il mio è ragionamento quadra o è una stupidata?
Infine come spieghi l'influenza della lunghezza?
Secondo me non è vero del tutto che più il tubo è lungo e meglio si scioglie la CO2. Penso che ci sia una lunghezza minima al di sotto della quale la miscelazione/dissoluzione non è ancora completa e quindi il tubo non deve essere troppo corto ma la di sopra di questo valore non ho più benefici.
Probabilmente si ha un beneficio a fare uscire la CO2 più in basso possibile in modo da aumentare il tempo di contatto in vasca; ma francamente per il ragionamento sopra esposto (se vero) non ne sarei molto convinto.

Grazie ancora e saluti.
BoFe

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: pH e sistema "Venturi"

Messaggio di gibogi » 02/05/2015, 21:58

Hai perfettamente ragione :-bd
La portata è molto importante.
E' vero che più lungo è il tubo, più curve ci sono più aumentano le perdite di carico e quindi la portata d'acqua diminuisce, difatti quando si sono fatte tutte le prove possibili e non si ottiene il risultato voluto, io consiglio di cambiare pompa con una più performante, è l'ultima spiaggia in quanto anche la più onerosa.
BoFe ha scritto:Diminuendo la portata di acqua diminuisce la velocità e quindi perdita di efficacia.
Il mio è ragionamento quadra o è una stupidata?
Il tuo ragionamento è giusto solo che lo hai portato un po al limite, ti faccio un esempio,il mio giardino è diviso in due zone distinte, per irrigare la prima zona mi serve un tubo di gomma di 5 mt ed ho una bella portata d'acqua, per la seconda zona ho bisogno di 20 mt di tubo e la portata è diminuita di 1/3 circa.
Per ottenere una considerevole riduzione di portata tale da inficiare lo scambio CO2/acqua devi avere delle considerevoli perdite di carico, e bisogna anche considerare il maggior tempo di permanenza e quindi contatto della bollicina di CO2 nel tubo.
BoFe ha scritto:Infine come spieghi l'influenza della lunghezza?
E' sbagliato pensare che all'interno del tubo l'acqua si muova in modo uniforme, si formano tutta una serie di filetti fluidi che creano una sorta di turbolenza e vorticosità.
In questo percorso la nostra bollicina di CO2, si trova come un uomo in un torrente impetuoso, quindi una grande quantità d'acqua la lambisce, mentre una volta arrivata in vasca, si trova in un ambiente più tranquilllo, come il nostro omino al mare in un giorno particolarmente tranquillo.
Lo scambio CO2/acqua è simile allo scambio temperatura/acqua,oltre al tempo di contatto ha importanza la superficie di scambio, il nostro omino in un torrente impetuoso a che ne so 15 °C durerebbe 20 minuti prima di morire assiderato, mentre in un lago calmo alla stessa temperatura ce ne vorranno sicuramente di più.
Ecco perchè è importante la lunghezza del tubo dell'acqua, vi sono persone che hanno alcuni metri di tubo che si attorcigliano all'interno della vasca ed in uscita si vedono a malapena le bollicine di CO2, si sono quasi completamente disciolte.
Infine come giustamente hai detto, puntare il tubo in basso, aumenta il tempo di contatto delle nostre bollicine in acqua prima che arrivino in superficie disperdendosi, inoltre si ha un minor movimento superficiale che va a scapito della CO2 disciolta in acqua.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
Andariel85 (03/04/2021, 20:57)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: pH e sistema "Venturi"

Messaggio di cuttlebone » 06/05/2015, 21:53

Riportata al massimo la portata della pompa, 560 l/h, sempre i soliti 2 metri e rotti di tubo che termina sul fondo della vasca, 20 bolle minuto circa, ma rimango su pH 7-7,2...
Le bolle in uscita sono piccole e rade e in gran parte rimangono intrappolate nella vegetazione....
Non capisco cosa possa essere cambiato da un paio di settimane fa quando a parità di bolle sono arrivato anche a pH 6,6...[emoji15]



Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: pH e sistema "Venturi"

Messaggio di gibogi » 06/05/2015, 21:56

Cambiato qualcosa nella fertilizzazione e alimentazione di fauna e flora?
Non hai aggiunto arredi o acessori?

Il tubo è sporco hai provato a pulirlo?
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: pH e sistema "Venturi"

Messaggio di cuttlebone » 06/05/2015, 22:18

Fertilizzazione pressoché invariata, arredo idem, mangime gli stessi di sempre e il tubo è solo colonizzato dalle alghe ma non intasato...[emoji16]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: pH e sistema "Venturi"

Messaggio di BoFe » 06/05/2015, 23:11

Avrei messo la mano sul fuoco che incrementando la portata avresti avuto un beneficio.
Proprio oggi pomeriggio mi sono confrontato con un mio collega che di queste cose ci capisce molto, ma non siamo arrivati a una spiegazione di quello che ti sta capitando.

Escluderei oscillazioni del pH durante la giornata perché 0.4 punti sono davvero tanti;
per un attimo mi è venuto da pensare alla decalcificazione biogena per cui si è verificata una riduzione del KH e quindi una riduzione del pH (questa è la perversione delle ore 23.00 e lo ho scritto senza pensarci e sicuramente è una stupidata)

Francamente non so che dirti...devo pensarci ma non arrivo tanto lontano.
Saluti
BoFe

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

pH e sistema "Venturi"

Messaggio di cuttlebone » 07/05/2015, 7:11

In realtà, credo che in questo caso la portata non c'entri.
Mi spiego: era al massimo, ha funzionato così così per un po', poi improvvisamente ho riscontrato una stabilizzazione del pH su valori per me ottimali (2/3 settimane), per poi ritornare inspiegabilmente su valori più alti attuali (7,1/7,2).
Quando ho scritto al post "16" "riportata al massimo la portata" intendevo dopo averla abbassata per capire se potesse quello il problema: eccessiva portata della pompa.
Poi con Federico abbiamo ragionato un attimo sul rapporto tra portata e efficienza dell'erogazione, lui sostenendo una relazione diretta tra le due grandezze.
Da lì, la mia idea di maggiorare la pompa, che non ho e dovrei acquistare, ma prima volevo sentire qualche parere.
C'è qualcosa da me che oltre a non garantire la giusta efficienza (20 bolle sono comunque ancora tante), rende il sistema troppo instabile.


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Avvy e 14 ospiti