pH-metro:manutenzione, taratura, conservazione

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

pH-metro:manutenzione, taratura, conservazione

Messaggio di Mario_S » 14/02/2018, 23:06

Buonasera a tutti,
come da titolo vorrei dei consigli circa il corretto uso del misuratore pH.
Dopo ogni uso lo sciacquo con acqua distillata e poi lo ripongo al suo posto, faccio bene o servono altri tipi di precauzioni?
Inizio col dire che fino ad ora si è dimostrato preciso confrontandolo con i test a reagente ma adesso, dopo circa due mesi di utilizzo vorrei tararlo.
Una volta fatta la soluzione (pensavo di usare solo quella a pH 6.86 visti i valori che devo andare a misurare) posso conservarla? Se si come?
Ho dimenticato qualcosa?
Grazie mille in anticipo!

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

pH-metro:manutenzione, taratura, conservazione

Messaggio di scheccia » 15/02/2018, 19:30

Mario_S ha scritto: Dopo ogni uso lo sciacquo con acqua distillata e poi lo ripongo al suo posto, faccio bene o servono altri tipi di precauzioni?
Tutto ok, alcuni consigliano di mettere nel tappo un batuffolino con qualche goccia di nitrato di potassio... Ma se ti dura la taratura, continua cosi.
Mario_S ha scritto: Una volta fatta la soluzione (pensavo di usare solo quella a pH 6.86 visti i valori che devo andare a misurare) posso conservarla? Se si come?
Io ho fatto la soluzione, mi sembra 200ml (non ricordo bene), e messa in una bottiglietta che tengo al buio.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
Mario_S (15/02/2018, 22:14)
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

pH-metro:manutenzione, taratura, conservazione

Messaggio di Mario_S » 15/02/2018, 22:14

scheccia ha scritto:
15/02/2018, 19:30
Tutto ok, alcuni consigliano di mettere nel tappo un batuffolino con qualche goccia di nitrato di potassio... Ma se ti dura la taratura, continua cosi.
Io ho fatto la soluzione, mi sembra 200ml (non ricordo bene), e messa in una bottiglietta che tengo al buio.
Questa non la sapevo, terrò d'occhio e in caso farò la prova.
Grazie mille!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

pH-metro:manutenzione, taratura, conservazione

Messaggio di nicolatc » 16/02/2018, 0:38

Quando la parte esterna della "ampolla" di vetro (che è spessa solo un decimo di millimetro) viene lasciata a secco, così come il setto poroso, deve essere "rigenerata" immergendola nella soluzione di conservazione: se non è rimasta a secco "a lungo termine" sono sufficienti un paio d'ore.

Se hai conservato il phmetro lasciando la sonda a secco ed esegui una misura senza la procedura sopra indicata (che restituisce la porosità), il risultato sarà lento da stabilizzare e poco corretto.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

pH-metro:manutenzione, taratura, conservazione

Messaggio di Mario_S » 25/02/2018, 19:46

nicolatc ha scritto:
16/02/2018, 0:38
Quando la parte esterna della "ampolla" di vetro (che è spessa solo un decimo di millimetro) viene lasciata a secco, così come il setto poroso, deve essere "rigenerata" immergendola nella soluzione di conservazione: se non è rimasta a secco "a lungo termine" sono sufficienti un paio d'ore.

Se hai conservato il phmetro lasciando la sonda a secco ed esegui una misura senza la procedura sopra indicata (che restituisce la porosità), il risultato sarà lento da stabilizzare e poco corretto.
Ciao, grazie per la risposta e scusa il ritardo con cui rispondo.
Non sapevo neanche di questo rischio; una volta sciacquato non lo asciugo e chiudo il cappuccio con quel po' di acqua che resta che ritengo crei un minimo d'umidità.
Ammetto che la taratura l'ho ritenuta necessaria quando in vasca il valore rilevato era parecchio ballerino(es. 6.47 - 6.66) e la cosa mi infastidiva molto. Una volta messo in soluzione però si è stabilizzato istantaneamente a 6.86 :-??
Ho notato che se misuro in vasca, benchè costante in diversi punti, ci sono quasi sempre delle oscillazioni(es. 6.50 - 6.55) mentre se prelevo, con molta attenzione, un campione ed eseguo la misurazione in un bicchiere il valore sale di 0.1 con ridotte oscillazioni.
Ma forse dipenderà dalla modesta cifra investita nello strumento :-?? :)

Avatar utente
Ivy75
star3
Messaggi: 949
Iscritto il: 09/05/17, 9:13

pH-metro:manutenzione, taratura, conservazione

Messaggio di Ivy75 » 26/02/2018, 9:20

Volevo prendere il liquido per la taratura del phmetro. Ma non ho capito una cosa; devo prendere la boccetta con pH 7 o serve anche quella con pH 4?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

pH-metro:manutenzione, taratura, conservazione

Messaggio di nicolatc » 26/02/2018, 11:03

Dipende dal pHmetro.
Se la taratura è ad 1 punto, è sufficiente la soluzione di taratura a pH neutro, altrimenti è preferibile sfruttarle entrambe per una maggior accuratezza.

Hai le istruzioni?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Ivy75
star3
Messaggi: 949
Iscritto il: 09/05/17, 9:13

pH-metro:manutenzione, taratura, conservazione

Messaggio di Ivy75 » 26/02/2018, 11:59

Stasera che arrivo a casa posto le istruzioni

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 12 ospiti