pHmetro e conduttivimetro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Irene
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 11/02/14, 0:10

pHmetro e conduttivimetro

Messaggio di Irene » 11/03/2014, 14:31

ciao a tutti chiedo qualche informazioni riguardo questi 2 oggetti...
per la taratura mi ha dato una grandissima mano gibogi e lo ringrazio di nuovo...
volevo chiedere una volta messo nel bicchierino un po di liquido per tarare il phmetro questo liquido possiamo riutilizzarlo oppure lo tiro via?

ora sto tarando il conduttivimetro tds...
ho portato l'acqua a 20* e mi segna 1000... ma dato che questo e' in ppm e l'acqua e' in µS/cm devo dividerla per 0.64? l'acqua dovrebbe essere a 1850 µS/cm come faccio poi per tararlo a questa cifra?
Ultima modifica di Irene il 11/03/2014, 14:45, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Phmetro e Conduttivimetro

Messaggio di gibogi » 11/03/2014, 14:45

Ciao Irene, scusa se mi è scappato prima, il liquido una volta usato lo devi buttare perchè inquinato, rimettendolo assieme all'altro rischi di inquinare tutta la soluzione campione.
E' per questo che consiglio di usare un bicchierino il più piccolo possibile, proprio per evitare di buttare molta soluzione ad ogni taratura.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Irene
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 11/02/14, 0:10

Re: Phmetro e Conduttivimetro

Messaggio di Irene » 11/03/2014, 16:00

sto diventando pazza... ora ho cambiato acqua.. acqua naturale... questa a 20 gradi deve essere 282 µS/cm/ cm quindi a quanti ppm devo tararlo?

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Phmetro e Conduttivimetro

Messaggio di gibogi » 11/03/2014, 18:10

282 µS/cm x 1.56 = 434 ppm

Lo so che è un problema con i ppm, per questo consiglio sempre uno strumento che misuri in µS/cm, ma comunque con un pò di pratica ti ci abitui, tranquilla Irene.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Irene
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 11/02/14, 0:10

Phmetro e Conduttivimetro

Messaggio di Irene » 11/03/2014, 18:24

grazie gibogi ma nn so perche' nn mi ci arriva a quella cifra... ora ti spiego: immergo il conduttivimetro e per dire mi segnala 150 ppm, incomincio a girare la rotella che trovo sul retro per arrivare a 434 ma dopo 226 mi torna a 106 e cosi' via... ora lo picchio in terra!! :) :)

dopo una giornata che tento di tararlo nn ci sono riuscita... ho trovato questo
Immagine


ho fatto il test nel mio acquario e risulta questo
Immagine

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Phmetro e Conduttivimetro

Messaggio di gibogi » 12/03/2014, 20:00

si Irene, hai ragione, ho sbagliato io, mea culpa:

ppm x 1.56 =µS/cm

µS/cm x 0.64 =ppm

ti chiedo scusa, probabilmente sovrapensiero ho invertito il parametro di moltiplicazione :ymblushing:
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Irene
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 11/02/14, 0:10

Phmetro e Conduttivimetro

Messaggio di Irene » 12/03/2014, 20:05

alleluiaaaaa... grazie allora ce lo fatta ... :) sono stra contenta grazie
ora per parlare della mia conducibilita' apro un topic in chimica o possiamo continuare qui?

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Phmetro e Conduttivimetro

Messaggio di gibogi » 12/03/2014, 20:16

tenendo conto che non li paghi e questo è intitolato pH metro e conduttivimetro, penso sia il caso di aprirne uno nuovo, in futuro vedrai che se cerchi qualche info che ti sei dimenticata, ti verrà più semplice la ricerca, avendo tutti topic specifici :-bd
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
Irene (12/03/2014, 20:16)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti