Buongiorno a tutti, finalmente oggi mi sono arrivati PHmetro e conduttivimetro, purtroppo nel pH metro mancavano le soluzioni di calibrazione che andrò a prendere domani.
Ho letto l' articolo su questi 2 oggetti, presente sul forum e vorrei chiedervi se ho capito bene.
PHmetro dopo averlo tarato con la sua soluzione di calibrazione (pH 6,86 oppure pH 7.01 per i ns usi sembrano le più idonee) si procede alla misurazione in acquario. Terminato si sciaqua per bene con acqua demineralizzata, si da una bella scrollata e si mette il suo tappo dove dovrebbe esserci un pezzo di cotone o altro imbevuto con una soluzione a pH 3.0 che va a contatto della sonda, Giusto?
Conduttivimetro, ho letto che non bisogna essere così maniacali come con il PHmetro, ma come si pulisce dopo l' uso e come lo si ripone?
Grazie, e scusate ma forse sono io un pò duro.................
PHmetro e conduttivimetro: taratura e conservazione
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: PHMetro e conduttivimetro
Per il pH metro hai detto tutto tu.
Per il conduttivimetro invece basta una bella scrollata. Se proprio vuoi fare il pignolo lo riscacqui con acqua demineralizzata e poi lo scrolli.

Per il conduttivimetro invece basta una bella scrollata. Se proprio vuoi fare il pignolo lo riscacqui con acqua demineralizzata e poi lo scrolli.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Re: PHMetro e conduttivimetro
Ciao a tutti. Come scritto sopra mi sono finalmente arrivati PHmetro e conduttivimetro.
Il conduttivimetro era già tarato di suo e la misurazione che mi da anche in momenti diversi è sempre 657 (per un discorso che farò dopo ho fatto fare vari test anche in negozio e la conducibilità rilevata è stata di 642)
Ora il Phmetro. L' ho tarato con la soluzione a pH 7. Sciacquato, asciugato e fatto rilevazione in vasca. pH rilevato 8,8. Ho riprovato nella soluzione di calibrazione e pH sempre a 7. Così per diverse volte.
Prima avevo fatto tutti i test con JBL Pro scan e mi dava pH 7,7 così non sapendo quale dei 2 dava un risultato inattendibile oggi sono andato in negozio e ho fatto analizzare l' acqua. Risultato pH 7,8
Solo 0,1 di differenza rispetto alle striscette JBL Pro scan
Avete dei suggerimenti da darmi? Sono uno dei fortunati ad avere un PHMetro fallato?
Il PHMetro è uno di quelli da 15€ come tanti ne ho visti anche in questo forum
Grazie
Il conduttivimetro era già tarato di suo e la misurazione che mi da anche in momenti diversi è sempre 657 (per un discorso che farò dopo ho fatto fare vari test anche in negozio e la conducibilità rilevata è stata di 642)
Ora il Phmetro. L' ho tarato con la soluzione a pH 7. Sciacquato, asciugato e fatto rilevazione in vasca. pH rilevato 8,8. Ho riprovato nella soluzione di calibrazione e pH sempre a 7. Così per diverse volte.
Prima avevo fatto tutti i test con JBL Pro scan e mi dava pH 7,7 così non sapendo quale dei 2 dava un risultato inattendibile oggi sono andato in negozio e ho fatto analizzare l' acqua. Risultato pH 7,8
Solo 0,1 di differenza rispetto alle striscette JBL Pro scan
Avete dei suggerimenti da darmi? Sono uno dei fortunati ad avere un PHMetro fallato?
Il PHMetro è uno di quelli da 15€ come tanti ne ho visti anche in questo forum
Grazie
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: PHMetro e conduttivimetro
Stiamo parlando del 2% di errore su misure fatte con strumenti quasi giocattolo: sono praticamente irrilevanti.Rilla1972 ha scritto:Il conduttivimetro era già tarato di suo e la misurazione che mi da anche in momenti diversi è sempre 657 (per un discorso che farò dopo ho fatto fare vari test anche in negozio e la conducibilità rilevata è stata di 642)
Poi, per i nostri scopi, ci interessano le variazioni della conducibilità, non il valore in sé. Dunque avere 657 piuttosto che 642 non cambia, l'importante è che si misuri un aumento dopo una fertilizzazione e un calo nel periodo successivo.
Trovi tutto nell'articolo: Utilizzo del conduttivimetro in acquario
O è danneggiato il pHmetro, oppure va ritarato. Hai preparato bene la soluzione di taratura?Rilla1972 ha scritto:Ora il Phmetro. L' ho tarato con la soluzione a pH 7. Sciacquato, asciugato e fatto rilevazione in vasca. pH rilevato 8,8. Ho riprovato nella soluzione di calibrazione e pH sempre a 7. Così per diverse volte.
Prima avevo fatto tutti i test con JBL Pro scan e mi dava pH 7,7 così non sapendo quale dei 2 dava un risultato inattendibile oggi sono andato in negozio e ho fatto analizzare l' acqua. Risultato pH 7,8
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Re: PHMetro e conduttivimetro
Ciao Diego. Ho comprato delle bustine con il liquido all'interno già pronto. Non ho avuto bisogno di preparare nulla. Inoltre oggi ho comprato un'altra soluzione a ph7 della dennerle sempre già pronto all'uso. RitarAto a ph7 e lettura in vasca sempre a ph8,8.
Ora x scrupolo proverò a mantenere il barattolo in acquario x non avere diversità di temperatura tra l'acquario stesso e la soluzione di calibrazione anche se ho letto che a differenza di pochi gradi la rilevazione è quasi indifferrente
Ora x scrupolo proverò a mantenere il barattolo in acquario x non avere diversità di temperatura tra l'acquario stesso e la soluzione di calibrazione anche se ho letto che a differenza di pochi gradi la rilevazione è quasi indifferrente
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: PHMetro e conduttivimetro
Il pH varia poco in base alla temperatura.Rilla1972 ha scritto:Ciao Diego. Ho comprato delle bustine con il liquido all'interno già pronto. Non ho avuto bisogno di preparare nulla. Inoltre oggi ho comprato un'altra soluzione a ph7 della dennerle sempre già pronto all'uso. RitarAto a ph7 e lettura in vasca sempre a ph8,8.
Ora x scrupolo proverò a mantenere il barattolo in acquario x non avere diversità di temperatura tra l'acquario stesso e la soluzione di calibrazione anche se ho letto che a differenza di pochi gradi la rilevazione è quasi indifferrente
Non può proprio essere che il pH in acquario sia effettivamente quello?

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Re: PHMetro e conduttivimetro
Tutto é possibile ma mi sembrerebbe assai strano visto che 2 volte il jbl proscan ha rilevato pH 7.8 e il test pH fatto fare in negozio pH 7.7
Sono come al solito molto fortunato.....
Lo riprovo domani magari era stanco x il viaggio

Sono come al solito molto fortunato.....
Lo riprovo domani magari era stanco x il viaggio


- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: PHMetro e conduttivimetro
Com'è andata a finire?Rilla1972 ha scritto:Lo riprovo domani magari era stanco x il viaggio![]()
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ericotta e 10 ospiti