Perdonami ti scrivo a spizzichi e mozzichi tra una padella e l'altra
In merito alla compensazione avevo preso questi appunti che ti riporto
L’ influenza della temperatura nella misurazione del pH viene corretta con la compensazione automatica della temperatura (ATC) o con la compensazione manuale della temperatura (MTC). Nel secondo caso è importante conoscere la temperatura del campione da analizzare o utilizzare una sonda di temperatura. Impostare la temperatura sbagliata,significa avere un errore di 0,12 unitá di pH per 5ºC di differenza.
Il valore di pH dei campioni cambia con la temperatura.Questo é un effeto chimico, caratteristico di ogni campione. Questo tipo di influenza della temperatura sul pH non si puo`compensare.
In realtà viene indicato il valore reale di pH alla temperatura attuale.
Per questo è importante confrontare solo i valori di pH che sono stati misurati alla stessa temperatura. Eccezione: la dipendenza del pH dalla temperatura di molte soluzioni tamponi in commercio sono memorizzate nel pH-metro.
L’elettrodo puo` essere calibrato a diverse temperature, perchè le misure di potenziale sono automaticamente riferite a 20ºC o 25ºC. Per beneficiare di questo vantaggio è importante scegliere il corretto gruppo di soluzoni tampone e di misurare la temperatura durante la calibrazione.
Ora sai tutto !
Se non usi la compensazione presta attenzione alla temperatura
Comuqnue meno influente del Conduttivimetro
