mi ha incuriosito questo materiale : sono pietre quasi perfettamente sferiche ? arancio mai viste , pietre o resine , ecc.
Foto del filtro sotto sabbia mi paiono anche loro pietre sferiche .
Sono uova ?

Che ne pensate ?
Cosa sono ?
Marcello

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
O magari sono in terracottamarcello ha scritto: ↑Più o meno il fondo del mio caridinaio è fatto come quello in foto, però le pietre non sono molto rotonde.
Quello che non comprendo sono quelle arancio , il natura pietre così non le ho mai viste, ciottoli di fiume o mare abbastanza sferici sì ma di quel colore ?.
Secondo me sono di plastica .
magari anche di terracotta....marcello ha scritto: ↑Più o meno il fondo del mio caridinaio è fatto come quello in foto, però le pietre non sono molto rotonde.
Quello che non comprendo sono quelle arancio , il natura pietre così non le ho mai viste, ciottoli di fiume o mare abbastanza sferici sì ma di quel colore ?.
Secondo me sono di plastica .
Io no....È sempre stato Marcello che in un topic parlava di come mettere il cibo su pietre o cose del genere per le caridinaSilver21100 ha scritto: ↑Per terracotta intendo la stessa usata per i vasi delle piante d'appartamento o le anforette che si usano come arredo nelle vasche , molto dipende dall'impasto con cui sono fatte ma ti assicuro che a volte i colori sono molto vicini all'arancione , se poi consideriamo la rifrazione causata dall'acqua e la qualità delle foto , direi che quelle sfere hanno buone possibilità di essere di terracotta o "coccio" come molti usano chiamarlo.
Per quanto riguarda le piastrelle adibite a mangiatoia, mi pare di aver letto qualcosa in merito da @Elisabeth
Sono sfere artificiali, miste a ceramica, di tormalina, rilasciano in acqua una serie di sali minerali ( silicati più che altro ) che sembrano essere molto utili ai gamberi.
In quel caso vengono utilizzate più che altro come materiale filtrante, al pari dei classici cannolicchi.
Si tratta di piante del genere Bucephalandra, sono varietà originarie del Borneo, ormai si trovano con facilità e sono molto diffuse anche nei nostri acquari perchè si tratta di essenze ( alcune molto belle ) che crescono molto bene pur avendo davvero pochissime pretese, per darti un'idea hanno grossomodo le stesse esigenze di una Anubias.
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti