Plafoniera autocostruita

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Plafoniera autocostruita

Messaggio di Diego » 13/01/2017, 23:28

Andreone ha scritto:Te lo chiedevo perché a me le strisce non hanno dato grandi risultati con piante un po' più esigenti, mentre con piante "normali" hanno fatto bene il loro lavoro.
Dipende dalle strisce. Ci sono strisce che fanno :ymsick: , altre che sono un po' meglio
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: Plafoniera autocostruita

Messaggio di Fulldynamix » 13/01/2017, 23:30

I dati di quelle strisce sono falsi.
Il chip LED epistar 5730 ha i seguenti dati: https://italian.alibaba.com/product-det ... 9.html?s=p

Io le strisce non le monterei per quello che spendi. E' facile vero e anche pronto all' uso. Sarebbe meglio comprare dei LED seri da 1 o 3 WATT a pezzo con resa 120- 140 Lumen/watt montati su un dissipatore adeguato, driver e centralina adeguate. Non spendi molto di più non pensare, ma almeno puoi prendere i LED di diverse gradazioni e tonalità. Solo per info guarda questo sito: http://www.satisled.com vedi cosa si puoi creare.
Immagine
Immagine
Immagine

Oppure vai sulle CFL o NEON lineari che rendono sicuramente meglio e non costano nulla. 1 neon costa 2 €!!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Plafoniera autocostruita

Messaggio di Diego » 13/01/2017, 23:37

Fulldynamix ha scritto:I dati di quelle strisce sono falsi.
Sono veri, se non ho sbagliato i conti :-?

Il fatto è che su quella striscia alimentano i LED a corrente bassa per non farli scaldare troppo, così non serve particolare dissipazione.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: Plafoniera autocostruita

Messaggio di Fulldynamix » 13/01/2017, 23:55

Questa l'ho trovata sul web. http://www.illuminazione-a-LED.eu/smd-LED-2/
Praticamente 94 sino 112 lumen/watt teorici. Ma non essendo dissipati la corrente è al minimo. Dunque forse 100lumen/watt.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Plafoniera autocostruita

Messaggio di Diego » 14/01/2017, 0:12

Lascia stare quella tabella, è molto indicativa.
Meglio affidarsi alla dichiarazione del produttore
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: Plafoniera autocostruita

Messaggio di Gery » 14/01/2017, 0:13

Fulldynamix ha scritto:Solo per info guarda questo sito: http://www.satisled.com vedi cosa si puoi creare.
ho trovato qualcosa di interessante:
http://www.satisled.com/5630-12v-18w-72 ... p1331.html
basterebbe prenderne 3 da 6000 K e 2 da 3000K unirle e la plafoniera è fatta...
Purtroppo il quantitativo minimo per ogni tipo è di 10 pz #-o
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Plafoniera autocostruita

Messaggio di Diego » 14/01/2017, 0:16

Puoi anche valutare i LED singoli, mica bisogna usare per forza le strisce
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: Plafoniera autocostruita

Messaggio di Gery » 14/01/2017, 0:23

Diego ha scritto:Puoi anche valutare i LED singoli, mica bisogna usare per forza le strisce
con le strisce impazzisco meno, devo solo saldare i terminali e fare il cablaggio, senza andare dietro ai LED, pasta termica, dissipatore, ecc
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: Plafoniera autocostruita

Messaggio di Fulldynamix » 14/01/2017, 19:02

Il sito satisled è indicativo era solo per darti un' idea di cosa potresti creare. Come dice @Diego , compri un numero di LED ad 1 o 3 watt di potenza, prendi la barra condutrice dedicata e monti tutto su un dissipatore dedicato. Hai visto bene il sito?? Dopo con un po di ricerche e fortuna potresti trovarli anche in italia. Ora non mi ricordo ma esiste anche uno in Italia con prezzi un po + alti.

P.s. Lascia stare le strisce che non rendono quanto i LED ad alta potenza. (parere personale)
Anche su questo sito danno 55/60Lm per 0,5W max teorici e con CRI solo 75%!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: Plafoniera autocostruita

Messaggio di Gery » 14/01/2017, 19:31

Fulldynamix ha scritto: compri un numero di LED ad 1 o 3 watt di potenza, prendi la barra conduttrice dedicata e monti tutto su un dissipatore dedicato.
Il problema è che non voglio impelagarmi su qualcosa che va oltre le mie possibilità di conoscenza prodotto, (già capire che LED prendere che barra conduttrice e che dissipatore è un problema), per non parlare della manualità di esecuzione,(saldare e collegare il tutto senza bruciare i LED con il saldatore). #-o
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti