dato che ho trovato una app per il telefono chiamata Lux-o-meter, che misura i lux usando il sensore di luce del mio Lumia, ho voluto fare un test alla buona con i due diversi impianti luce in mio possesso.
Plafoniera LED da 20 W, temperatura 6800 K (consumo = 20 W)
vs
2 lampade CFL da 24 W l'una, temperatura 6500 K (consumo = 48 W)
Dopo aver fatto scaldare le lampade un pochino, ho misurato i lux da una distanza pari a quella che c'è dalla luce al fondo dell'acquario, ossia 34 cm. Il tutto, ovviamente, a secco, perché non mi va di sacrificare il telefono per un test del genere.
Il risultato è a dir poco devastante.
LED: 98.000 lux
lampada: 25.000 lux * 2 lampade = 50.000 lux
Non so davvero cosa pensare se non una cosa: che il LED consuma meno della metà ed illumina quasi il doppio

Certo, i lux non so quanto possano essere un'unità di misura valida (nel senso che proprio non lo so, lo ignoro) e non so quanto sia precisa la app, ma comunque sia in caso di errore di misurazione, lo si avrebbe con entrambe le luci.
Ora, ho sempre avuto un problema di alghe verdi filamentose (ormai si è giunti alla conclusione che facciano parte, ancora, del ciclo di maturazione della mia vasca, che è in piedi da poco più di 3 mesi) e questo problema è diminuito nettamente da quando ho cambiato sistema di illuminazione. Eh, grazie al grazie (autocensura): le luci ora sono la metà di quello che erano prima!!!
A questo punto stavo pensando che potesse aver senso tornare alla luce LED, mettendo in piedi un sistema che la allontani dalla superficie dell'acqua perché se i 50.000 lux dati dai 48 W di luce sono circa 1 W/l nella mia vasca (ma secondo me sono meno, perché continuo a vedere le Glossostigma che crescono in verticale), allora 98.000 saranno più intorno ai 2 W/l che a 1 W/l, no?
Cosa ne pensate, in generale? Sia di questi dati che dell'idea di tornare alla luce originaria?