CIR2015 ha scritto:Anche io ho dei problemi con questa lampada e qualche serio dubbio inizio ad averlo anche io.
L'unica cosa che posso dirti è: non averne, dato che ho già sperimentato io per voi.
Avevo sì il doppio delle alghe che ho adesso, ma avevo anche il doppio delle piante che ho adesso. Riformulando, passando alle CFL, ho la metà delle alghe, ma anche la metà delle piante, principalmente per un problema di penetrazione dell'acqua.
Non metto in alcun modo in dubbio le parole di @
pantera, che da quel poco che ho letto ne sa a vagonate, ma, da quello che ho potuto vedere, nonostante lo spettro non sia quello che dovrebbe esserci, ho notato che, rispetto a delle CFL normali (e non specifiche per acquario, eh!), le piante crescono in modo davvero esorbitante, sia in termini di quantità che di qualità (qualità estetica, ovviamente, perché non so riconoscere la qualità biologica).
Credo che il problema principale di queste plafoniere Aquatlantis sia che non si capisca bene la loro reale potenza. Sono 1780 lumen, ok, sono 20 W, ok, ma poi compro 2 CFL da 24 W l'una (non specifiche da acquario, ribadisco), per un totale di 2800 lumen, e le piante non mi crescono allo stesso modo, soprattutto quelle che dovrebbero rimanere basse e che non ci rimangono perché la luce evidentemente a loro non arriva bene (es. le limnophila vicine alla superficie sono arancione-dorate, quindi la luce lo è, potente).
La conclusione alla quale sono giunto è la seguente: sono plafoniere che si possono utilizzare in acquari già maturi e da persone che hanno buona esperienza nella gestione degli acquari. Mi mancano entrambe le variabili, ma a prescindere da ciò, di una cosa sono sicuro: sono troppo potenti per il mio acquario, quindi o le allontano oppure le rimonterò a fotoperiodo più breve (come diceva @
DavideVR) una volta che mi sarò sbarazzato delle alghe (a proposito, avevo anche delle BBA quando usavo i LED, sulle piante che erano proprio direttamente al di sotto dei LED).
Per i posteri, ecco quattro foto, fatte a distanza di 15 giorni la prima dalla seconda, per entrambi i sistemi di illuminazione che ho utilizzato. Visti i diversi cambi di layout e visto che la pianta più bassa ed esigente dal punto di vista della luce è la Hemianthus, vi chiederei di guardare questa pianta. Notate che, nelle CFL, invece gli steli alti della Ludwigia, che arrivavano a circa metà sin dall'inizio, sono cresciuti moltissimo, mentre quelli che erano più bassi ed inizialmente rossicci, sono praticamente alti quasi identici a quando li avevo inseriti e sono diventati nettamente verdi. Mancata penetrazione, a mio parere.
14 settembre con i LED
01_LED.jpg
01 ottobre con i LED
02_LED.jpg
15 novembre con le CFL
01_CFL.jpg
30 novembre con le CFL
02_CFL.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.