Plafoniera LED per 225 LT amazzonico

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6046
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico

Messaggio di GiovAcquaPazza » 06/06/2016, 16:58

Diego ha scritto:Siamo OT.
Davvero, mi pare che tu voglia solo avere conferma di quel che pensavi già prima di chiedere. E se non ti viene confermato quel che pensavi, cominci a screditare chi ti parla.
Spero di sbagliarmi, però questa è l'impressione.
ok, siamo al secondo giudizio sulla persona,
Se parli della walstad, quando ha fatto quegli articoli nemmeno si pensava ai LED in acqua dolce, altrimenti da brava studiosa li avrebbe senza dubbio sperimentati,il resto è tutto corretto.
Se faccio una domanda ho voglia di ascoltare le risposte, ovvio. Se la risposta non mi convince chiedo chiarimenti, posso arrivare o meno a condividere una conclusione altrui, comunque lo faccio con serenità, se cortesemente mi spieghi in quale passo ti avrei screditato (o stai volutamente ironizzando come nel caso dell'ignoranza??) .
Di acquari mi sento ignorantissimo io e non ho bisogno di trovare gente più ignorante per stare meglio, è un hobby, una passione, tu come la vedi ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico

Messaggio di Diego » 06/06/2016, 17:02

Piega la questione come vuoi, non ho voglia di perdere la giornata così.

Mi sembra di averti dato più volte la spiegazione di quanto affermato. Se non sei convinto, non so che risponderti, più di così non posso davvero fare.

In una discussione sui LED tiri fuori la sump per dolce e io che propongo di passare ad un interno perché la sump dà problemi, come se fossi un deficiente nemmeno in grado di rispondere a tono.

Ora, senza rancore, fai quel che vuoi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6046
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico

Messaggio di GiovAcquaPazza » 06/06/2016, 17:17

Diego ha scritto:Piega la questione come vuoi, non ho voglia di perdere la giornata così.

Mi sembra di averti dato più volte la spiegazione di quanto affermato. Se non sei convinto, non so che risponderti, più di così non posso davvero fare.

In una discussione sui LED tiri fuori la sump per dolce e io che propongo di passare ad un interno perché la sump dà problemi, come se fossi un deficiente nemmeno in grado di rispondere a tono.

Ora, senza rancore, fai quel che vuoi.
Ok, forse è arrivato il momento ... Birretta ?

purtroppo se non mi convinco..chiedo..chiedo..chiedo...

il che non significa che non considero le risposte (alla fine la sump me la avete fatta portare in garage!! in fondo non ero troppo convinto nemmeno io del risultato e la discussione mi è stata molto utile)..

Sulle LED io sono più scettico di te però nelle mie due vasche, entrambe con la stessa fertilizzazione:
1) illuminazione di serie Pl (praticamente una CFL dai) , watt litro 0.45 (30 lumen litro) e uno scatafascio di alghe nell'ultimo periodo ( ne abbiamo parlato su un'altro topic e sto seguendo il tuo consiglio).
2) illuminazione LED (una aqualighter 1 da 9w con LED osram) stiamo a 0.5 w litro (circa 50 lumen litro ), a parte qualche filamentosa sporadica legata alla maturazione (avvio il 01/04/2016) ho una vasca PULITA con piante che a momenti decollano fuori dall'acqua...

ovvio è l'esperienza di uno e non di decenni, però qualche vacillamento nel mio "antileddismo" me lo consenti ???
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico

Messaggio di FedericoF » 06/06/2016, 17:32

GiovAcquaPazza ha scritto:2) illuminazione LED (una aqualighter 1 da 9w con LED osram) stiamo a 0.5 w litro (circa 50 lumen litro ), a parte qualche filamentosa sporadica legata alla maturazione (avvio il 01/04/2016) ho una vasca PULITA con piante che a momenti decollano fuori dall'acqua...

ovvio è l'esperienza di uno e non di decenni, però qualche vacillamento nel mio "antileddismo" me lo consenti ???
Anch'io ho i LED in una vasca, e l'egeria è cresciuta diversamente, bella comunque, e dipende dalla luce. Quando l'ho messa in un altro acquario con le CFL ha rifatto le foglie che aveva inizialmente.
Qua nel forum è pieno di gente con i LED e gente con CFL, quindi abbiamo abbastanza esperienze raccolte, con le CFL le piante crescono meglio, che non vuol dire che con i LED non crescono, anzi! Potresti metterli e provare a vedere come viene! Ma attento alle truffe! Non ci sono studi scientifici dietro ma aziende che guadagnano, cercheranno di fare i LED più belli, non i più funzionali!

Detto questo, visto che pare tu voglia orientarti ai LED presta attenzione alle seguenti:

1) i LED emettono una frequenza SINGOLA, la luce bianca è ottenuta da più componenti singola (1 e una sola lunghezza d'onda, il suo intorno è considerabile vicino a 0)

2) i LED rossi (utili per le piante emerse, soprattutto nella fioritura) sono inutili in acquario, la loro luce non da alcun contributo se non alle poche piante che stan in superficie o a pochi centimetri da essa, quindi diffida dai prodotti tipo "con 1 LED rosso ogni 10 bianchi per aiutare le piante" perché è una frase solo commerciale, il contributo della plafoniera lo daranno solo i LED non rossi, se tu li copri con lo scotch nero ottieni gli stessi risultati. Fuori dall'acqua invece son i più utili.

3) Le piante hanno milioni di anni di evoluzione alle spalle, non sarà di certo uno spettro fatto male o che non le favorisce a fermarle, se lo spettro si avvicina al loro, ma non è perfetto, a loro va benissimo.

4) diffida da effetti alba e tramonto, son solo fighi, quindi non servono alle piante (questo non è uno scoraggiamento a non prenderli, anzi, un effetto alba tramonto è figo) però evita di fare tipo discoteca, quindi niente variazioni di viola o "passaggi di nuvola" durante il fotoperiodo
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico

Messaggio di scheccia » 06/06/2016, 17:35

Intervengo per dare una smorzata :D
Allora, con Diego abbiamo studiato i LED (dovrebbe uscire a breve un articolo), quindi non può non consigliarli, ma è conscio che trovare la giusta combinazione non è facile, quindi spendere tutti quei soldi per dopo avere dei problemi, sembra "brutto"... (Potresti anche non averne, sia ben chiaro). L'unica certezza che abbiamo sono i neon o le CFL ad oggi.
Io per esempio uso solo LED... Sperimento...
Dello spettro che hai postato posso dirti che tolto il verde(perché ci hanno messo il ciano, altrimenti lo terrei), il giallo, il violetto e l'arancio,(che cmq servono per dare al nostro occhio una visione migliore, anche se li hanno suddivisi in percettuali molto simili) gli altri sono quelli sfruttati dalle piante.
O meglio usano(bene) alcune lunghezze d'onda di quei colori, il blu soprattutto a 430 nm e il rosso a circa 660nm, il viola è il più inutile.
Poi naturalmente l'esperienza in questo campo è tutto, se prendiamo il marino, oggi, utilizzano, praticamente, solo LED... Ci sarà una combinazione giusta anche per i nostri.
Inoltre se non ho capito male, il tuo acquario avrà piante non esigenti, soprattutto galleggianti... Quindi, secondo me, non rischi più di tanto.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6046
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico

Messaggio di GiovAcquaPazza » 06/06/2016, 18:14

Ciao Federico e grazie per la tua risposta, aspetto che cerco di capire che mi hai detto un sacco di roba !
FedericoFavotto ha scritto: Anch'io ho i LED in una vasca, e l'egeria è cresciuta diversamente, bella comunque, e dipende dalla luce. Quando l'ho messa in un altro acquario con le CFL ha rifatto le foglie che aveva inizialmente.
questo esperimento non l'ho mai fatto, ho piante diverse, quindi addirittura cambiano tra le due sorgenti luminose..davvero interessante...
FedericoFavotto ha scritto:Qua nel forum è pieno di gente con i LED e gente con CFL, quindi abbiamo abbastanza esperienze raccolte, con le CFL le piante crescono meglio, che non vuol dire che con i LED non crescono, anzi! Potresti metterli e provare a vedere come viene! Ma attento alle truffe! Non ci sono studi scientifici dietro ma aziende che guadagnano, cercheranno di fare i LED più belli, non i più funzionali!
Federico, a dirla tutta, se la vasca la tenessi in garage ci avrei messo un cespuglio di CFL (con i soldi risparmiati ci costruivo un ospedale in africa), ma sta in salotto e deve essere per forza "in tiro" senno mia moglie me la tira sui denti (ho lottato due mesi per comprare una vasca più grande..hehehe).
FedericoFavotto ha scritto: Detto questo, visto che pare tu voglia orientarti ai LED presta attenzione alle seguenti:

1) i LED emettono una frequenza SINGOLA, la luce bianca è ottenuta da più componenti singola (1 e una sola lunghezza d'onda, il suo intorno è considerabile vicino a 0)

2) i LED rossi (utili per le piante emerse, soprattutto nella fioritura) sono inutili in acquario, la loro luce non da alcun contributo se non alle poche piante che stanno in superficie o a pochi centimetri da essa, quindi diffida dai prodotti tipo "con 1 LED rosso ogni 10 bianchi per aiutare le piante" perché è una frase solo commerciale, il contributo della plafoniera lo daranno solo i LED non rossi, se tu li copri con lo scotch nero ottieni gli stessi risultati. Fuori dall'acqua invece son i più utili.

3) Le piante hanno milioni di anni di evoluzione alle spalle, non sarà di certo uno spettro fatto male o che non le favorisce a fermarle, se lo spettro si avvicina al loro, ma non è perfetto, a loro va benissimo.

4) diffida da effetti alba e tramonto, son solo fighi, quindi non servono alle piante (questo non è uno scoraggiamento a non prenderli, anzi, un effetto alba tramonto è figo) però evita di fare tipo discoteca, quindi niente variazioni di viola o "passaggi di nuvola" durante il fotoperiodo
Ok per i rossi perchè io prevedo una parte emersa, certo che si vede in pochi acquari quindi..che li mettono a fare ??
Però scusami, questo sui rossi lo hai verificato ? In caso affermativo dimmi le fonti perchè quel bel diagramma che mi ha postato Diego (che condivido pienamente), dice l'esatto opposto, ovvero quanto sia importante la luce rossa per le piante...infatti le migliori lampade sarebbero quelle a vapori di sodio ma poi con quella bella luce rosso/arancio in casa o monti un palo per la lap dance o proprio non si può stare.
Giusto il discorso adattamento delle piante, alla fine crescono in condizioni e latitudini molto varie, magari cambiano il fogliame o il portamento ...l'importante per me è che comandino loro e non le alghe.
Sul discorso alba tramonto non me ne frega un ciuffo ...il dimmeraggio si (lo metterei obbligatorio anche sui neon lo vorrei) perchè sparafleshare qui poveri pesci ogni giorno è una cattiveria.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6046
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico

Messaggio di GiovAcquaPazza » 06/06/2016, 18:26

scheccia ha scritto:Intervengo per dare una smorzata :D
grazie, ma Diego io lo stimo per davvero, ho seguito alla lettera tutti i suoi consigli, adesso però se mi blocca sulla lampada..la vasca non parte più e sono uccelli per diabetici..heheh
scheccia ha scritto:Allora, con Diego abbiamo studiato i LED (dovrebbe uscire a breve un articolo), quindi non può non consigliarli, ma è conscio che trovare la giusta combinazione non è facile, quindi spendere tutti quei soldi per dopo avere dei problemi, sembra "brutto"... (Potresti anche non averne, sia ben chiaro). L'unica certezza che abbiamo sono i neon o le CFL ad oggi.
Io per esempio uso solo LED... Sperimento...
ok, ma possibile che niente di cio che esiste in commercio sia "figo" e valido tecnicamente ??? Alla fine ho scritto per capire questo..

scheccia ha scritto: Dello spettro che hai postato posso dirti che tolto il verde(perché ci hanno messo il ciano, altrimenti lo terrei), il giallo, il violetto e l'arancio,(che cmq servono per dare al nostro occhio una visione migliore, anche se li hanno suddivisi in percettuali molto simili) gli altri sono quelli sfruttati dalle piante.
O meglio usano(bene) alcune lunghezze d'onda di quei colori, il blu soprattutto a 430 nm e il rosso a circa 660nm, il viola è il più inutile.
aspee..mi devo segnare qualcosa???
cmq il blu/violetto dovrebbero stare sulla stessa gradazione di , seppur basso, utilizzo per la sintesi clorofilliana..diversamente il verde a me risulta che non serva proprio a niente se non a illuderci visivamente mettendo in risalto i colori delle piante e restituendo l'immagine di un risultato fantasmagorico del nostro lavoro di fertilizzazione e potatura..non è un caso che il più famoso neon per le piante (lo special plant) spari il verde alla grande..sarà mica un caso ??
scheccia ha scritto: Poi naturalmente l'esperienza in questo campo è tutto, se prendiamo il marino, oggi, utilizzano, praticamente, solo LED... Ci sarà una combinazione giusta anche per i nostri.
Inoltre se non ho capito male, il tuo acquario avrà piante non esigenti, soprattutto galleggianti... Quindi, secondo me, non rischi più di tanto.
no scheggia, di piante toste ne metto eccome, un po di galleggianti sopra la zona dedicata al nuoto dei pesci (ci sarà una spiaggetta di ghiaia fine sotto) e piante rosse e pratino nella zona di "coltivazione" .
Cmq se nel marino hanno ormai abbandonato i neon un motivo deve esserci, e non è solo il consumo in watt.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico

Messaggio di FedericoF » 06/06/2016, 18:31

GiovAcquaPazza ha scritto:Cmq se nel marino hanno ormai abbandonato i neon un motivo deve esserci, e non è solo il consumo in watt.
perché il marino predilige lunghezze d'onda blu, essendo le uniche che passano bene l'acqua. I LED emettono soprattutto blu, per farli variare bisogna cambiare drogaggio o metterci fosforo davanti.
I LED con il marino sono una manna dal cielo, hai una lampadina che emette SOLO le frequenze che ti interessano di più.
pensa ai coralli, con la plafoniera di LED blu sopra crescono benissimo

Comunque c'è qualcosa di figo da vedere e funzionale, basta trovare la giusta intersezione. Sappi che se vai nei LED spenderai un patrimonio a causa della diversificazione di LED necessaria

Come te la cavi col bricolage? :D
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico

Messaggio di scheccia » 06/06/2016, 18:36

Esatto il verde non serve, ma per esempio io ho preso un verde vicino come lunghezza al ciano(non ho trovato i LED ciano) per i carotenoidi.
Il viola dipende(per me è rischioso)... Le piante utilizzano lo spettro che va da 400 a 700 nm.
Il pratino è la vera sfida... Io adesso proverò con del monte carlo. Ogni volta che ci ho provato mi si è riempito di schifezze, non prendere quelli in vitro impiegano una vita ad adattarsi.
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6046
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Plafoniera LED per 225 LT amazzonico

Messaggio di GiovAcquaPazza » 06/06/2016, 18:48

scheccia ha scritto:Esatto il verde non serve, ma per esempio io ho preso un verde vicino come lunghezza al ciano(non ho trovato i LED ciano) per i carotenoidi.
Il viola dipende(per me è rischioso)... Le piante utilizzano lo spettro che va da 400 a 700 nm.
Il pratino è la vera sfida... Io adesso proverò con del monte carlo. Ogni volta che ci ho provato mi si è riempito di schifezze, non prendere quelli in vitro impiegano una vita ad adattarsi.
poi ti mando una foto della montecarlo che cresce "epifita", aggrappata su una roccia lavica, sotto una LED aqualighter 1...
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ciosoto, Google Adsense [Bot] e 16 ospiti