Polvere in acquario

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
erkoleprimo
star3
Messaggi: 1310
Iscritto il: 17/12/19, 13:50

Polvere in acquario

Messaggio di erkoleprimo » 18/06/2020, 10:18

Lo so che il titolo non è dei migliori.

ho notato come nel mio 180litri ci sia una "nebbiolina"(ecco forse il termine migliore) che viaggia nell'acquario.
la foto/video...provo a farvela stasera.

I valori dell'acqua sono buoni.

nel filtro ho lana di perlon, spugna blu, cannollicchi.

Do da mangiare una volta al giorno, affondanti.

Esperienze?

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Polvere in acquario

Messaggio di BollaPaciuli » 18/06/2020, 13:19

Se come penso è un juwel... problematica già vista e risolta :)

Il getto del filtro dove punta?

Che fondo hai?

erkoleprimo ha scritto:
18/06/2020, 10:18
spugna blu,
Quante? Grana?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
erkoleprimo
star3
Messaggi: 1310
Iscritto il: 17/12/19, 13:50

Polvere in acquario

Messaggio di erkoleprimo » 18/06/2020, 13:23

BollaPaciuli ha scritto:
18/06/2020, 13:19
Se come penso è un juwel... problematica già vista e risolta :)

Il getto del filtro dove punta?

Che fondo hai?

erkoleprimo ha scritto:
18/06/2020, 10:18
spugna blu,
Quante? Grana?
Il getto punta verso la superficie se no mi crea troppa corrente per i pesci.

2 spugne blu classiche originali juwel

Fondo inerte 2-3 e 4-8

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Polvere in acquario

Messaggio di BollaPaciuli » 18/06/2020, 13:46

Penso sia legato al moto superficiale
Ho dunque una prova da proporre...

Una cosa così
15924805983762043662811.jpg
per cui può andare anche una bottiglietta da 0.5l con il sedere tagliato e un foro (anche alla buona) dove mettere il tubetto di uscita del filtro)

La bottiglietta la metti verticale con il sedere in basso.

Mezza giornata e si vede se ho ragione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
erkoleprimo
star3
Messaggi: 1310
Iscritto il: 17/12/19, 13:50

Polvere in acquario

Messaggio di erkoleprimo » 18/06/2020, 14:20

BollaPaciuli ha scritto:
18/06/2020, 13:46
Penso sia legato al moto superficiale
Ho dunque una prova da proporre...

Una cosa così
15924805983762043662811.jpg per cui può andare anche una bottiglietta da 0.5l con il sedere tagliato e un foro (anche alla buona) dove mettere il tubetto di uscita del filtro)

La bottiglietta la metti verticale con il sedere in basso.

Mezza giornata e si vede se ho ragione
devo ancora contruire la spray bar(probabilmente è lo stesso principio tuo e si sistemerebbe la cosa)
quindi muovendo la superficie...crea questa "fuliggine"?

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Polvere in acquario

Messaggio di BollaPaciuli » 18/06/2020, 14:32

erkoleprimo ha scritto:
18/06/2020, 14:20
quindi muovendo la superficie...crea questa "fuliggine"?
È una causa possibile.

Diciamo che il fatto di avere della lana nel filtro aumentata la probabilità di quanto sopra, o meglio riduce la casistica di particolato fisico
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
erkoleprimo
star3
Messaggi: 1310
Iscritto il: 17/12/19, 13:50

Polvere in acquario

Messaggio di erkoleprimo » 18/06/2020, 14:38

BollaPaciuli ha scritto:
18/06/2020, 14:32
erkoleprimo ha scritto:
18/06/2020, 14:20
quindi muovendo la superficie...crea questa "fuliggine"?
È una causa possibile.

Diciamo che il fatto di avere della lana nel filtro aumentata la probabilità di quanto sopra, o meglio riduce la casistica di particolato fisico
scusa....non ho capito.
la lana aumenta la probabilità di fuliggine?

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Polvere in acquario

Messaggio di BollaPaciuli » 18/06/2020, 15:26

erkoleprimo ha scritto:
18/06/2020, 14:38
scusa....non ho capito.
Non avevo dubbi =)) rileggendomi ~x(

Riprovo :ympray:
La lana riduce il pulviscolo "classico", quindi penso che quel che trovi in vasca sia di natura diversa; e ho avuto una casistica nella mia vasca proprio legata al moto superficiale quale causa.
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
erkoleprimo (18/06/2020, 15:37)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Polvere in acquario

Messaggio di fla973 » 18/06/2020, 22:39

Ciao @erkoleprimo qualche foto aiuterebbe a capire :)

Posted with AF APP
Enjoy the silence

Avatar utente
erkoleprimo
star3
Messaggi: 1310
Iscritto il: 17/12/19, 13:50

Polvere in acquario

Messaggio di erkoleprimo » 18/06/2020, 22:51

fla973 ha scritto:
18/06/2020, 22:39
Ciao @erkoleprimo qualche foto aiuterebbe a capire :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti