Purtroppo (o per fortuna) il giorno prima di partire mi si è rotta la pompa della mia vasca (Askoll Pure "XL"). La pompa che monta di serie è una 300 lt/ora con una prevalenza non specificata. Sicuramente deve spingere l'acqua ad una distanza dalla superficie di circa 33 cm.
Nei negozi, anche online, verificato anche in passato, non è semplice reperire questo ricambio.
Oggi ho provato ad acquistare la pompa presso un rivenditore Askoll il quale non aveva la pompa (confermando che non si trova) e gentilmente mi ha venduto una pompa togliendola da una nuova vasca.
Verificando con lui la Askoll produce le pompe Biodinamys che sono perfettamente compatibili con la colonna di aspirazione della mia vasca. Ne esistono vari modelli:
Biodinamys 2 - prevalenza 30 cm - lt/ora 320 (sarebbe migliore o quasi pari come litri ora ma ha una prevalenza leggermente inferiore)
Biodynamis 3 - prevalenza 47 cm - lt/ora 470 (migliorerebbe di molto ma il rischio è che l'acqua strabordi)
Le due soluzioni prospettatami, visto cmq il problema di aspirazione di questa vasca, potrebbero essere le seguenti:
1) metto la Biodinamys 3 (più potente ma con la girante più piccola... Ovvero quella dell'attuale)
2) utilizzo la pompa attuale con la girante della Biodinamys 3
La differenza delle giranti la vedete nella foto. La pompa da 300 lt/ora monta una girante a 4 pale leggermente più corte... La pompa da 470 lt/ora monta una girante con 6 pale leggermente più lunghe.
Non so cosa ne pensiate e se qualcuno ha già fatto modifiche del genere... Quello che mi piacerebbe capire è quale effetto ha una girante più piccola o più grande (più o meno pale) sul risultato di una pompa.
Grazie a tutti
