Pompa Askoll Pure

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Pompa Askoll Pure

Messaggio di CIR2015 » 13/08/2015, 14:20

Ciao a tutti,

Purtroppo (o per fortuna) il giorno prima di partire mi si è rotta la pompa della mia vasca (Askoll Pure "XL"). La pompa che monta di serie è una 300 lt/ora con una prevalenza non specificata. Sicuramente deve spingere l'acqua ad una distanza dalla superficie di circa 33 cm.

Nei negozi, anche online, verificato anche in passato, non è semplice reperire questo ricambio.

Oggi ho provato ad acquistare la pompa presso un rivenditore Askoll il quale non aveva la pompa (confermando che non si trova) e gentilmente mi ha venduto una pompa togliendola da una nuova vasca.

Verificando con lui la Askoll produce le pompe Biodinamys che sono perfettamente compatibili con la colonna di aspirazione della mia vasca. Ne esistono vari modelli:

Biodinamys 2 - prevalenza 30 cm - lt/ora 320 (sarebbe migliore o quasi pari come litri ora ma ha una prevalenza leggermente inferiore)

Biodynamis 3 - prevalenza 47 cm - lt/ora 470 (migliorerebbe di molto ma il rischio è che l'acqua strabordi)

Le due soluzioni prospettatami, visto cmq il problema di aspirazione di questa vasca, potrebbero essere le seguenti:

1) metto la Biodinamys 3 (più potente ma con la girante più piccola... Ovvero quella dell'attuale)

2) utilizzo la pompa attuale con la girante della Biodinamys 3

La differenza delle giranti la vedete nella foto. La pompa da 300 lt/ora monta una girante a 4 pale leggermente più corte... La pompa da 470 lt/ora monta una girante con 6 pale leggermente più lunghe.

Non so cosa ne pensiate e se qualcuno ha già fatto modifiche del genere... Quello che mi piacerebbe capire è quale effetto ha una girante più piccola o più grande (più o meno pale) sul risultato di una pompa.

Grazie a tuttiImmagine
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Nuova pompa (modifica girante)

Messaggio di gibogi » 13/08/2015, 14:47

Dunque la differenza fra la pompa 2 e 3, sta solo nella girante? il resto è uguale?
CIR2015 ha scritto:Quello che mi piacerebbe capire è quale effetto ha una girante più piccola o più grande (più o meno pale) sul risultato di una pompa.
Be è evidente, a parità di giri si ha una portata e prevalenza maggiore.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Nuova pompa (modifica girante)

Messaggio di CIR2015 » 13/08/2015, 14:56

I giri non sono specificati, però se ha parità di motore la 2 è la 3 potrebbero avere le stesse caratteristiche (hanno però consumi diversi... Rispettivamente 4w e 5w) sicuramente hanno la girante diversa...

Dopo aver scritto il topic ho provato ad immergere la pompa (quella originale) in una brocca di acqua. La stessa pompa con la girante piccola produce un getto che fa uscire l'acqua di circa 5 cm dalla superficie. Con la girante grande raddoppia.

Ci sarebbe da capire se la Biodinamys 3 fa più giri... Allora converrebbe mettere la girante piccola in questa pompa... magari migliora di poco il risultato.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Nuova pompa (modifica girante)

Messaggio di Silver21100 » 13/08/2015, 21:38

credo che aumentando la potenza dell'originale rischi di far strabordare l'acqua dall'alloggiamento delle spugne.
io ho un askoll pure L e il mio sistema filtrante ( a differenza del tuo) ha solo due spugne invece che tre, e se pulisco la pompa senza pulire le spugne , il maggior afflusso di acqua non viene assorbito dalle spugne sporche e provoca trasbordo di acqua oltre il livello degli alloggiamenti .
logico supporre, quindi che una pompa di portata maggiore possa provocarti lo stesso problema

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Nuova pompa (modifica girante)

Messaggio di CIR2015 » 14/08/2015, 0:15

Condivido Silver. La prova però che voglio fare è mettere una pompa più potente, tipo la 3 o la 4 ma mettergli la girante fornita di serie con la vasca. Forse la qt di acqua dovrebbe essere la stessa ma la pompa dovrebbe, speriamo, avere minori problemi di blocco.

Cmq questi sono tutti palliativi. A settembre farò la modifica radicale passando al filtro esterno. Ho già la cornice pronta che mi alza di due cm la cornice in plastica permettendo così il passaggio dei tubi. Pensavo anche di mettere il riscaldatore in linea così da eliminare anche questo in vasca.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Nuova pompa (modifica girante)

Messaggio di Silver21100 » 14/08/2015, 11:42

CIR2015 ha scritto:Condivido Silver. La prova però che voglio fare è mettere una pompa più potente, tipo la 3 o la 4 ma mettergli la girante fornita di serie con la vasca. Forse la qt di acqua dovrebbe essere la stessa ma la pompa dovrebbe, speriamo, avere minori problemi di blocco.

Cmq questi sono tutti palliativi. A settembre farò la modifica radicale passando al filtro esterno. Ho già la cornice pronta che mi alza di due cm la cornice in plastica permettendo così il passaggio dei tubi. Pensavo anche di mettere il riscaldatore in linea così da eliminare anche questo in vasca.
ti capisco benissimo, Askoll ha creato una serie di vasche puntando tutto sull'estetica ma alla fine ha creato un qualcosa la cui manutenzione nel tempo diventa problematica, nel nostro caso la pompa fa il lavoro sporco pompando acqua non filtrata trovandosi dopo pochi mesi piena di morgia , se poi (come è capitato a me) capita un blackout anche di pochi minuti c'è il rischio che la pompa non riparta, per ovviare a questo problema sto optando su un filtro interno modificato , con pochissima spesa ho comprato il classico scatolotto indicato per un 60 litri , poi ho modificato gli scomparti interni riuscendo quasi a raddoppiare la quantità di materiali filtranti ... rimane il problema del coperchio ma a quello ci sto arrivando anch'io con una piccola cornice esterna

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Nuova pompa (modifica girante)

Messaggio di CIR2015 » 14/08/2015, 13:31

Silver mi hai dato un'idea... Se metto una spugna appena sopra l'ingresso dell'acqua della pompa, certo devo sagomarla in quanto c'è il tubo di mandata... ( magari metto prima della sugna un pre filtro in plastica in modo da non far aspirare la spugna) E mettendo la girante maggiorata che ho postato che ne aumenta la prevalenza... Le due cose dovrebbero compensarsi avendo così sempre un flusso analogo a quello attuale.

In questo modo si espone meno la pompa alla sporcizia evitando così il problema del fermo... Cosa che è già accaduta a nche a me.


Cosa ne pensi ? A settembre provo !
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Nuova pompa (modifica girante)

Messaggio di Silver21100 » 14/08/2015, 16:06

in teoria potresti mettere una calza intorno alla colonna che contiene pompa e riscaldatore ed entro qualche giorno le impurità che si depositeranno tra le maglie del tessuto provvederanno a rallentare il flusso dell'acqua aspirata, però potresti anche mettere un cilindretto di spugna direttamente nel tubo che porta l'acqua dalla pompa sulle spugne ... sarebbe da provare :-? :-?

Avatar utente
SETOL
star3
Messaggi: 634
Iscritto il: 24/02/15, 18:26

Re: Nuova pompa (modifica girante)

Messaggio di SETOL » 14/08/2015, 17:34

Ciao, non voglio entrare nel tecnico sul discorso pompa , ma è evidentemente devi risolvere un problemino a monte , perchè ti arriva un sacco di sporcizia nella zona pompa ? filtrazione meccanica a maglie troppo larghe , lana messa male o cos'altro ? presumo che se lo sporco arriva alla pompa vuol dire che pian piano intaserà anche la parte biologica del filtro , e se dovrai in futuro pulire quella non sarà il massimo (te lo dico x esperienza personale )

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Nuova pompa (modifica girante)

Messaggio di Silver21100 » 14/08/2015, 17:55

SETOL ha scritto:Ciao, non voglio entrare nel tecnico sul discorso pompa , ma è evidentemente devi risolvere un problemino a monte , perchè ti arriva un sacco di sporcizia nella zona pompa ? filtrazione meccanica a maglie troppo larghe , lana messa male o cos'altro ? presumo che se lo sporco arriva alla pompa vuol dire che pian piano intaserà anche la parte biologica del filtro , e se dovrai in futuro pulire quella non sarà il massimo (te lo dico x esperienza personale )
nulla di tutto questo... gli acquari Askoll della serie Pure M, L e XL per questioni estetiche hanno il sistema di filtraggio interno nascosto sotto al coperchio, l'unica cosa visibile è una colonna di plastica trasparente traforata in cui sono inserite pompa e riscaldatore.
la pompa aspira non filtrata l'acqua da pochi centimetri dal fondo , la spinge in alto in tubo fin sotto al coperchio e qui viene versata su una serie di spugne che la filtrano per farla poi passare dai cannolicchi ed infine in vasca.
in teoria è bel sistema perchè mano a mano che la spugna s'intasa lascia scorrere su di essa l'acqua in eccesso fino alla spugna successiva e così via , quando le spugne sono tutte sature si provvede a cambiarle , il problema però è che la pompa aspira acqua direttamente dal fondo non filtrata e tende ad intasarsi dopo qualche tempo, o peggio ancora a non ripartire più in caso di blackout temporaneo
Esteticamente è impeccabile , tecnicamente è molto discutibile...anche se procedimenti per la pulizia ti consentono di cambiare le spugne senza mettere le mani in acqua la manutenzione richiede tempi ravvicinati nel tempo facendo molta attenzione ai frammenti vegetali o agli avannotti che finiscono direttamente nella girante della pompa
:-q
Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
Sbrocco (12/01/2022, 23:53)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti