Da quando ho messo la CO2 ho sempre cercato modi affinche le bollicine vagasssero il piu possibile in vasca prima di risalire in superficie, sfruttando le varie correnti del filtro, e c’ero riuscito.
Da un po di tempo pero ho cambiato allestimento e ora il flusso non è piu come prima.
Infatti ora, a differenza di prima, ci sono vari legni che “spezzano” il flusso della corrente, e le bolle della CO2 stanno meno tempo in acqua.
Giusto per chiarire, l’acqua scorre comunque bene e la corrente fa in modo che la traiettoria delle bolle sia una specie di “diagonale”, ma per ottimizzare la situazione potrei usare una pompa di movimento leggera? O c’è qualche motivo per cui dovrei rinunciare? Grazie mille
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Ovvero, non è che il movimento della pompa inibisce l’effetto della CO2 in qualche modo?