Pompa di pescaggio uso inverso

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Pompa di pescaggio uso inverso

Messaggio di Monarch » 22/05/2018, 16:56

Ho una pompa adagiata sul fondo dell'acquario che uso per svuotare. Il tubo della pompa sale in verticale sino al limite della vasca ove c è una curva e un rubinetto/valvola di chiusura a cui attacco il tubo che utilizzerò per svuotare la vasca. Se io tengo la pompa spenta, ci attacco il tubo della rete di casa e utilizzo la pompa anche all'inverso, quindi per riempire l'acquario è una cosa fattibile? La pompa si rovina perchè magari gira all'inverso da ferma?
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Pompa di peschaggio uso inverso

Messaggio di Joo » 22/05/2018, 17:01

Monarch ha scritto: Se io tengo la pompa spenta, ci attacco il tubo della rete di casa e utilizzo la pompa anche all'inverso, quindi per riempire l'acquario è una cosa fattibile? La pompa si rovina perchè magari gira all'inverso da ferma?
Ci sarebbe un usura anomala se apri troppo il rubinetto.

Sia per riempire che per svuotare la vasca, la pompa non è necessaria.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Pompa di pescaggio uso inverso

Messaggio di Monarch » 22/05/2018, 17:12

Amico mio io ho un 203 litri con tubo e basta ci metto un secolo a fare il cambio
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Pompa di pescaggio uso inverso

Messaggio di Joo » 22/05/2018, 17:32

Monarch ha scritto: Amico mio io ho un 203 litri con tubo e basta ci metto un secolo a fare il cambio
:-?? guarda nel mio profilo...... per togliere 160 litri d'acqua impiego circa 3 minuti, senza nessuna pompa elettrica e quell'acqua mi irriga il prato.

Per riempirlo invece sono volutamente molto cauto..... se no le mie bestiole si lamentano :-? ma volendo basterebbero 5 minuti.

Aggiunto dopo 18 minuti 23 secondi:
Correggo.

Le nostre sono pompe centrifughe e possono girare in entrambe le direzioni... a seconda del primo impulso elettrico.

Con la pompa spenta, invertendo forzatamente la direzione del flusso, la girante sta ferma, ma solo perchè l'uscita, in questo caso, è in asse con la stessa girante.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Pompa di pescaggio uso inverso

Messaggio di Morris72 » 22/05/2018, 18:17

Monarch ha scritto: io ho un 203 litri con tubo e basta ci metto un secolo a fare il cambio
Dipende dalla sezione del tubo, prendilo da 3/4 di pollice, lo svuoti in 7 minuti...

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Pompa di pescaggio uso inverso

Messaggio di Monarch » 23/05/2018, 12:50

Joo ha scritto:
Monarch ha scritto: Amico mio io ho un 203 litri con tubo e basta ci metto un secolo a fare il cambio
:-?? guarda nel mio profilo...... per togliere 160 litri d'acqua impiego circa 3 minuti, senza nessuna pompa elettrica e quell'acqua mi irriga il prato.

Per riempirlo invece sono volutamente molto cauto..... se no le mie bestiole si lamentano :-? ma volendo basterebbero 5 minuti.

Quindi posso farlo....

Aggiunto dopo 18 minuti 23 secondi:
Correggo.

Le nostre sono pompe centrifughe e possono girare in entrambe le direzioni... a seconda del primo impulso elettrico.

Con la pompa spenta, invertendo forzatamente la direzione del flusso, la girante sta ferma, ma solo perchè l'uscita, in questo caso, è in asse con la stessa girante.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Pompa di pescaggio uso inverso

Messaggio di Joo » 23/05/2018, 13:28

Monarch ha scritto: Quindi posso farlo....
Si, certamente.

Però ti consiglio di farlo con molta cautela, per dare ai pesci la possibilità di potersi acclimatare.

Non conosco le specie che allevi, anche se dovesse trattarsi di specie molto resistenti, ritengo comunque che non sia particolarmente benefico assoggettare i pesci a sbalzi repentini di temperatura e/o variazioni dei valori dell'acqua.

Anche se per i cambi usi sempre la stessa acqua, la differenza delle caratteristiche e dei valori tra rete e vasca c'è sempre.

Personalmente, se non è strettamente indispensabile, preferisco non fare cambi d'acqua..... i miei pesci mi dicono che non serve, avannotti compresi.

L'ultimo cambio d'acqua l'ho fatto il 7 agosto e non so ancora se il prossimo agosto lo rifarò, ovviamente anch'io utilizzo solo acqua di rete. :-h
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti