Pompa elevata per il filtro?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
pietro19
star3
Messaggi: 997
Iscritto il: 31/03/20, 15:09

Pompa elevata per il filtro?

Messaggio di pietro19 » 23/04/2020, 17:28

Buongiorno a tutti, ho inserito nel mio acquario 2 carassi del tipo "oranda" da 2 settimane.
L'acquario è un dubai 80, di 120 litri lordi.
Ho notato che la pompa del mio filtro interno che sarebbe un bluewave 05 cominciava a non partire bene e bloccarsi, cosi ho pensato di acquistare una pompa più potente avendo carassi, la pompa originale di questo filtro é di 250 l/h mentre quella che ho acquistato è di 600 l/h.
Dopo aver pulito quella da 250 l/h parte al primo colpo e va bene.
Ho inserito nel filtro, insieme alle spugne, del cotone idrofilo in modo da rallentare un po il flusso.
Ora nell'acquario ho quella 600 l/h, la mia domanda ora é: Il flusso della pompa così veloce può compromettere l'efficienza della flora batterica all'interno del filtro? Rimetto la pompa da 250 l/h?
Grazie in anticipo ^:)^

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Pompa elevata per il filtro?

Messaggio di Matty03 » 23/04/2020, 17:32


Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
pietro19
star3
Messaggi: 997
Iscritto il: 31/03/20, 15:09

Pompa elevata per il filtro?

Messaggio di pietro19 » 24/04/2020, 15:18

Nessuno può aiutarmi? :(

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43476
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Pompa elevata per il filtro?

Messaggio di roby70 » 24/04/2020, 17:07

La pompa originale del bluwave 05 devono averla cambiata. Il mio l'aveva da 500 litri/ora tanto che visto che era troppo forte l'ho cambiata con una da 300(mi sembra se non ricordo male).
Se si blocca è dovuto al fatto che facilmente con due carassi dentro le spugne si sporcano molto e fanno passare poca acqua. Comunque lascia pure quella da 600 l/h se questa funziona correttamente, se l'acquario è maturo non ci sono problemi alla flora batterica. L'unica cosa magari orienta in getto in modo che non crei troppa corrente, gli oranda potrebbero far fatica a nuotare.

Togli però il cotone idrofilo che si intasa subito ;) Al massimo puoi mettere un pò di lana di perlon nel primo vano, sotto alle spugne blu.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
siryo1981 (25/04/2020, 19:12)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
pietro19
star3
Messaggi: 997
Iscritto il: 31/03/20, 15:09

Pompa elevata per il filtro?

Messaggio di pietro19 » 24/04/2020, 22:54

Grazie @roby70, in effetti questo acquario l'ho preso usato, l'acquario é maturo da 3 anni, pero' fino ad ora ho sempre usato la pompa da 250 l/h e non ho mai avuto problemi di valori., non vorrei che la flora batterica essendosi abituata a quel flusso non riesca a rimanere attaccata alle spugne e ai cannolicchi.


Gli oranda stanno in vasca da poco più di una settimana quindi la pompa da 250 l/h si bloccava perchè non l'avevo mai pulita in 3 anni ~x(

Se qualcuno può aiutarmi volevo chiedere come mai l'acqua non é "pulita", ma c'é sempre qualche sporcizia che fluttua in giro per la vasca per colpa degli oranda che smuovendo il fondo fanno salire questa sporcizia.. :-??

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43476
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Pompa elevata per il filtro?

Messaggio di roby70 » 25/04/2020, 11:20

È normale :-??
Esattamente che fondo hai? Metti una foto dell’acquario?

Per la pompa se quella da 250 adesso funziona rimetterei quella
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
pietro19
star3
Messaggi: 997
Iscritto il: 31/03/20, 15:09

Pompa elevata per il filtro?

Messaggio di pietro19 » 25/04/2020, 17:28

Ciao @roby70, si la pompa da 250 l/h adesso funziona, quindi rimetto quella giusto? Per avere carassi va bene? #:-s

Come fondo ho un substrato fertile da 2.,5 litri "Aquabasis plus" della jbl e sopra al fondo fertile ho fatto uno strato bello di spesso di manado da 25 litri.

Ora allego una foto dell'acquario con i due oranda, nella foto non sembra ma c'è molta sporcizia fluttuante, inutile dire che mi stanno massacrando la limnophila, almeno fanno merenda :))
IMG_20200425_172101.jpg
IMG_20200425_172102.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43476
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Pompa elevata per il filtro?

Messaggio di roby70 » 25/04/2020, 18:05

pietro19 ha scritto:
25/04/2020, 17:28
Come fondo ho un substrato fertile da 2.,5 litri "Aquabasis plus" della jbl e sopra al fondo fertile ho fatto uno strato bello di spesso di manado da 25 litri.
Ecco. con il fondo non è che hai scelto benissimo. Inutile il fondo fertile e il manado è molto leggero e i carassi grufolando sul fondo lo alzano facilmente. Comunque ormai lo hai anche se ho paura che se il fertile viene a contatto con l'acqua possono sballare i valori.
pietro19 ha scritto:
25/04/2020, 17:28
si la pompa da 250 l/h adesso funziona, quindi rimetto quella giusto? Per avere carassi va bene?
Si va bene. Dai il tempo alle piante di crescere e ti aiuteranno loro. Magari puoi valutare di mettere delle piante galleggianti come ad esempio pistia o salvinia.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
pietro19
star3
Messaggi: 997
Iscritto il: 31/03/20, 15:09

Pompa elevata per il filtro?

Messaggio di pietro19 » 25/04/2020, 18:14

@roby70 il fondo fertile é molto difficile, se non impossibile che riesca a venire a contatto con l'acqua, perché ho all'incirca 6/7 cm di manado sopra nella parte di avanti e dietro arriva anche a 10/12 cm.

Spero che gli oranda facciano crescere le piante e non se le mangino tutte, tipo la limnophila penso che non ne avrò più nel giro di 2 settimane.

Avevo pensato anche io a piante galleggianti, ma l'acquario é chiuso e ho due neon da 24 W, non rischiano di bruciarle?

Volevo specificare anche che qui sul topic mi hanno consigliato di non fertilizzare e non ho neanche la CO2 quindi non noto una crescita neanche nella limnophila che dovrebbe essere veloce.

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Pompa elevata per il filtro?

Messaggio di siryo1981 » 25/04/2020, 19:18

ciao @pietro19 , Roby70 ti ha dato degli ottimi consigli. :-bd
In merito alla Pompa da 600L/h , qualora tu voglia lasciarla, oltre alla lana peleron nel fitro, potresti costruirti una spraybar che ti smorzerebbe un bel po' il getto d'acqua.
Tubi e raccordi in pvc per uso elettrico da 16mm (costano pochissimo)
Questa la costruii quando utilizzavo il filtro interno (avevo in 100 litri una pompa da 800L/h :- ) mi ha risolto il problema ;)
20200115_113015_8691416261127758323.jpg
20200115_112954_9170649545704785071.jpg
20200115_112942_6586364126110588665.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
pietro19 (25/04/2020, 20:51)
CIRO :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti