Pompa filtro: riduzione sezione in ingresso o in uscita?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Pompa filtro: riduzione sezione in ingresso o in uscita?

Messaggio di BollaPaciuli » 17/07/2018, 10:42

:-B
Consideriamo di avere una identica riduzione da poter applicare in ingresso o in uscita dalla pompa...

cosa cambia tra le due casistiche?
in particolare portata in uscita e consumo (o similari) della pompa?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1270
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Pompa filtro: riduzione sezione in ingresso o in uscita?

Messaggio di Nacks89 » 17/07/2018, 13:16

Credo che frenare l'uscita crei un aumento di pressione della pompa stessa facendola sforzare

Ridurre l'entrata credo non causi niente, passa meno acqua ma in secca non dovrebbe rimanere

Infatti le pompe ad immersione per filtri interni hanno la regolazione della portata in entrata

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
Simo88
star3
Messaggi: 1303
Iscritto il: 17/03/17, 20:42

Pompa filtro: riduzione sezione in ingresso o in uscita?

Messaggio di Simo88 » 17/07/2018, 13:20

riccio1907 ha scritto: Ridurre l'entrata credo non causi niente, passa meno acqua ma in secca non dovrebbe rimanere
In realtà per una pompa è meglio strozzare l'uscita, altrimenti rischi che ti faccia cavitazione!

Posted with AF APP

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Pompa filtro: riduzione sezione in ingresso o in uscita?

Messaggio di BollaPaciuli » 17/07/2018, 13:29

Simo88 ha scritto: cavitazione
Ovvero?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1270
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Pompa filtro: riduzione sezione in ingresso o in uscita?

Messaggio di Nacks89 » 17/07/2018, 13:47

Fonte Wikipedia
La cavitazione è un fenomeno consistente nella formazione di zone di vapore all'interno di un fluido che poi implodono.
In pratica strozzando l'entrata abbassi di molto la pressione fino al raggiungimento della tensione di vapore, l'acqua cambia di stato e diventa gas formando bolle che una volta uscite dalla zona di bassa pressione implodono tornando in uno stato liquido
In una pompa dell'acquario fatta di plastica credo sia impossibile

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
Simo88
star3
Messaggi: 1303
Iscritto il: 17/03/17, 20:42

Pompa filtro: riduzione sezione in ingresso o in uscita?

Messaggio di Simo88 » 17/07/2018, 14:14

riccio1907 ha scritto: In una pompa dell'acquario fatta di plastica credo sia impossibile
Plastica o metallo non cambia.. La forza centrifuga è quella!

Posted with AF APP

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1270
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Pompa filtro: riduzione sezione in ingresso o in uscita?

Messaggio di Nacks89 » 17/07/2018, 14:32

La copertura della mia girante però non è ermetica, se strozzo molto l'uscita comincia a trafilare acqua dalla copertura
Comunque le mie sono strozzate dai tubi e dalle curve in uscita 😂

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11955
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Pompa filtro: riduzione sezione in ingresso o in uscita?

Messaggio di trotasalmonata » 17/07/2018, 14:51

@Otaku cosa ne pensi?

Aggiunto dopo 43 secondi:
Io strozzerei l'uscita per evitare problemi di cavitazione...

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Pompa filtro: riduzione sezione in ingresso o in uscita?

Messaggio di Otaku » 17/07/2018, 18:18

trotasalmonata ha scritto: @Otaku cosa ne pensi?

Aggiunto dopo 43 secondi:
Io strozzerei l'uscita per evitare problemi di cavitazione...
Io questa roba non la so! Mi è capitato qualche anno fa di trovarmi ad affrontare problemi di sono-luminescenza dovuto a cavitazione, ma si trattava di un elemento in lega anticorrosione di caratteristiche avanzate che in sei -SEI- ore di funzionamento è completamente scomparso... Pensavamo tutti che se lo fossero rubato! =))

La cavitazione che problemi dà a una pompa da acquario?

Avatar utente
Simo88
star3
Messaggi: 1303
Iscritto il: 17/03/17, 20:42

Pompa filtro: riduzione sezione in ingresso o in uscita?

Messaggio di Simo88 » 17/07/2018, 18:43

Otaku ha scritto: La cavitazione che problemi dà a una pompa da acquario?
È sempre una pompa, diventerà rumorosa se fa cavitazione, ho trovato anche u vecchio post di @Silver21100 dovene parlava..

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti