Pompa rumorosa
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Pompa rumorosa
Ciao a tutti...
Nel mio filtro interno avevo una pompa rumorosa... quella che c'era di serie... l'ho cambiata (anche per passare ad una leggermente più potente) e sono punto a capo: pure questa, nuova e pulita, è rumorosa (forse più dell'altra).
Per rumorosa si intende che stando vicino all'acquario diciamo a mezzo metro di distanza si sente abbastanza... e mettendo l'orecchio vicino ai vetri si sente anche di più!
In merito alla mia sopportazione ormai ho capito che mi ci devo abituare... e cercare di non farci caso... però mi chiedo se il rumore della pompa può essere una fonte di stress per i pesci.
All'interno dell'acqua secondo voi il rumore sarà percepito di meno?
Il baccano che si sente comunque non è dovuto al fatto che la pompa tocca nelle pareti del filtro (alla base della stessa ci sono pure le ventose che attutiscono) ma è proprio il rotore che si fa sentire rimbombando nella scatola del piccolo filtro interno.
Mi metto l'anima in pace?
Non ho voglia di cambiare un'altra pompa... anche perchè ho paura che sia la stessa cosa anche con un altro prodotto.
Nel mio filtro interno avevo una pompa rumorosa... quella che c'era di serie... l'ho cambiata (anche per passare ad una leggermente più potente) e sono punto a capo: pure questa, nuova e pulita, è rumorosa (forse più dell'altra).
Per rumorosa si intende che stando vicino all'acquario diciamo a mezzo metro di distanza si sente abbastanza... e mettendo l'orecchio vicino ai vetri si sente anche di più!
In merito alla mia sopportazione ormai ho capito che mi ci devo abituare... e cercare di non farci caso... però mi chiedo se il rumore della pompa può essere una fonte di stress per i pesci.
All'interno dell'acqua secondo voi il rumore sarà percepito di meno?
Il baccano che si sente comunque non è dovuto al fatto che la pompa tocca nelle pareti del filtro (alla base della stessa ci sono pure le ventose che attutiscono) ma è proprio il rotore che si fa sentire rimbombando nella scatola del piccolo filtro interno.
Mi metto l'anima in pace?
Non ho voglia di cambiare un'altra pompa... anche perchè ho paura che sia la stessa cosa anche con un altro prodotto.
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Pompa rumorosa
Hai provato a farla girare fuori dall'acquario?
Se non lo hai fatto io te lo consiglio, se anche lì è rumorosa, non puoi farci niente, ma se non lo è, allora dipende dalla posizione in cui si trova nel filtro, a volte la risonanza, è dovuta alla pompa appoggiata (la tua ha le ventose e non dovrebbe farlo), al tubo di mandata che tocca il case filtro, o anche al cavo elettrico che tocca da qualche parte il case.
Se non lo hai fatto io te lo consiglio, se anche lì è rumorosa, non puoi farci niente, ma se non lo è, allora dipende dalla posizione in cui si trova nel filtro, a volte la risonanza, è dovuta alla pompa appoggiata (la tua ha le ventose e non dovrebbe farlo), al tubo di mandata che tocca il case filtro, o anche al cavo elettrico che tocca da qualche parte il case.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Pompa rumorosa
Fuori non ho provato con quella nuova... ma quella vecchia era rumorosa anche fuori (il classico rumore del rotore che gira).
Il tubo è in gomma, non dovrebbe far rumore... cmq non tocca da nessuna parte.
Il cavo è morbido anche lui... forse tocca su una delle pareti ma cmq è un materiale morbido... io ho paura che sia proprio il ''rimbombo'' del rotore della pompa anche perchè il rumore lo sento bene anche mettendo l'orecchio vicino all'uscita del tubo venturi, come se si propagasse all'interno del tubo che parte appunto dalla pompa.
Quello che mi interessava di più però è se può essere fonte di disturbo/stress per i pesci...
PS. ho provato a spostare la pompa all'interno del filtro... e pure ad alzarla... ma il rumore è identico, per questo motivo penso che il problema non sia dovuto al contatto del corpo pompa con il filtro ma è proprio il rotore che gira...
Il tubo è in gomma, non dovrebbe far rumore... cmq non tocca da nessuna parte.
Il cavo è morbido anche lui... forse tocca su una delle pareti ma cmq è un materiale morbido... io ho paura che sia proprio il ''rimbombo'' del rotore della pompa anche perchè il rumore lo sento bene anche mettendo l'orecchio vicino all'uscita del tubo venturi, come se si propagasse all'interno del tubo che parte appunto dalla pompa.
Quello che mi interessava di più però è se può essere fonte di disturbo/stress per i pesci...

PS. ho provato a spostare la pompa all'interno del filtro... e pure ad alzarla... ma il rumore è identico, per questo motivo penso che il problema non sia dovuto al contatto del corpo pompa con il filtro ma è proprio il rotore che gira...
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Pompa rumorosa
il case filtro come è attaccato alla vasca, silicone, ventose, altro?
normalmente le pompe sono abbastanza silenziose, è strano che si senta il rotore, la maggior parte delle volte, il rumore è dovuto a risonanza delle vibrazioni, che possono trasmettersi attraverso il tubo di gomma, il cavo o altro.
Sicuramente è fastidioso per i pesci, ma anche per il proprietario, che butterà sempre l'orecchio lì.
normalmente le pompe sono abbastanza silenziose, è strano che si senta il rotore, la maggior parte delle volte, il rumore è dovuto a risonanza delle vibrazioni, che possono trasmettersi attraverso il tubo di gomma, il cavo o altro.
Sicuramente è fastidioso per i pesci, ma anche per il proprietario, che butterà sempre l'orecchio lì.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Pompa rumorosa
Se la girante tocca da qualche parte, quella pompa è difettosa.
Un minimo di vibrazione c'è sempre, ma come dice Gibogi, si sente solo tramite il case del filtro.
Se è rumorosa di suo, è un difetto di fabbricazione, anche perché gira tramite un campo magnetico; non ci sono organi meccanici che possono far rumore.
Un minimo di vibrazione c'è sempre, ma come dice Gibogi, si sente solo tramite il case del filtro.
Se è rumorosa di suo, è un difetto di fabbricazione, anche perché gira tramite un campo magnetico; non ci sono organi meccanici che possono far rumore.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Pompa rumorosa
Il case del filtro è appoggiato contro al vetro... le ventose originarie si sono rotte (nella parte in cui erano installate al case) e non c'era modo di sostituirle (avevo tentato di re-incollarle ma senza buoni risultati).
Rimane appoggiato contro tramite il sistema venturi... nel senso che il tubo lungo è fissato all'altra parete in modo di fare pressione e tenere il filtro bello aderente al vetro
Aggiungo che ho fatto delle prove ed anche se sposto il filtro (staccandolo dal vetro di qualche cm) il rumore lo sento lo stesso... quindi non è una vibrazione ''case-vetro''.
Il rumore è sicuramente dovuto alla risonanza del case, di questo sono sicuro... anche perchè avevo lo stesso problema con la pompa precedente... ed è impossibile che entrambe le pompe siano rumorose di loro anche perchè entrambe funzionano bene (rumore a parte).
Il filtro è piccolo... un mini-biobox 2 della Tecatlantis... la pompa dentro ci sta ma è pur sempre allo stretto... non vorrei che il case rimbomba semplicemente perchè è piccolo di suo.
Non so cosa fare sinceramente... ho paura che sia il mio filtro nato male di suo...
PS. non è che sono fissato io che mi sembra faccia rumore più del dovuto ed in realtà non è così?
Voi sentite dei rumori di questo tipo oppure silenzio assoluto?
Rimane appoggiato contro tramite il sistema venturi... nel senso che il tubo lungo è fissato all'altra parete in modo di fare pressione e tenere il filtro bello aderente al vetro
Aggiungo che ho fatto delle prove ed anche se sposto il filtro (staccandolo dal vetro di qualche cm) il rumore lo sento lo stesso... quindi non è una vibrazione ''case-vetro''.
Il rumore è sicuramente dovuto alla risonanza del case, di questo sono sicuro... anche perchè avevo lo stesso problema con la pompa precedente... ed è impossibile che entrambe le pompe siano rumorose di loro anche perchè entrambe funzionano bene (rumore a parte).
Il filtro è piccolo... un mini-biobox 2 della Tecatlantis... la pompa dentro ci sta ma è pur sempre allo stretto... non vorrei che il case rimbomba semplicemente perchè è piccolo di suo.
Non so cosa fare sinceramente... ho paura che sia il mio filtro nato male di suo...
PS. non è che sono fissato io che mi sembra faccia rumore più del dovuto ed in realtà non è così?
Voi sentite dei rumori di questo tipo oppure silenzio assoluto?
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Pompa rumorosa
enkuz, stai tranquillo, è sicuramente un problema, ma in un modo o l'altro, vediamo di sistemarlo, anche perché così continuerebbe a darti fastidio e non riusciresti a godertelo bene il tuo acquario.
Devi far diverse prove fino a che non trovi la soluzione, è positivo sapere che le ventose di serie sono rotte, possiamo partire da lì.
La pompa girando provoca delle vibrazioni, che si ripercuotono su quello che c'è attorno e il fatto che il case sia tenuto fermo dal venturi, mi fa pensare che ci siano vibrazioni che vanno in risonanza.
Mi lascia perplesso il fatto che staccando il case filtro si senta ancora il fastidioso ronzio.
Come dicevo prima si va per tentativi:
1 prova a vedere se riesci ad ammortizzare magari con lana di perlon l'appoggio case-vasca
2 prova a mantenere la pompa perfettamente appoggiata con le ventose
3 prova a mantenere la pompa sollevata dal filtro sospesa attraverso il tubo di mandata
4 prova ad eliminare il contatto tubo mandata pompa-case
5 se il case filtro ha un coperchio, rimuovilo
per adesso mi vien in mente questo, non ha senso provare a cambiare pompa perché se 2 pompe hanno lo stesso problema, la causa probabilmente è la stessa.
Io ho constatato nella mia vasca, che a volte il cavo della pompa o del termoriscaldatore, vanno accidentalmente a toccare il case filtro e si sente la risonanza, e ti capisco perfettamente perché è molto fastidioso.
Devi far diverse prove fino a che non trovi la soluzione, è positivo sapere che le ventose di serie sono rotte, possiamo partire da lì.
La pompa girando provoca delle vibrazioni, che si ripercuotono su quello che c'è attorno e il fatto che il case sia tenuto fermo dal venturi, mi fa pensare che ci siano vibrazioni che vanno in risonanza.
Mi lascia perplesso il fatto che staccando il case filtro si senta ancora il fastidioso ronzio.
Come dicevo prima si va per tentativi:
1 prova a vedere se riesci ad ammortizzare magari con lana di perlon l'appoggio case-vasca
2 prova a mantenere la pompa perfettamente appoggiata con le ventose
3 prova a mantenere la pompa sollevata dal filtro sospesa attraverso il tubo di mandata
4 prova ad eliminare il contatto tubo mandata pompa-case
5 se il case filtro ha un coperchio, rimuovilo
per adesso mi vien in mente questo, non ha senso provare a cambiare pompa perché se 2 pompe hanno lo stesso problema, la causa probabilmente è la stessa.
Io ho constatato nella mia vasca, che a volte il cavo della pompa o del termoriscaldatore, vanno accidentalmente a toccare il case filtro e si sente la risonanza, e ti capisco perfettamente perché è molto fastidioso.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Pompa rumorosa
Fra le prove che ho fatto nei giorni scorsi c'è quella di tenera la pompa sollevata... tenendola dal tubo ed alzandola... ed il rumore lo faceva lo stesso.
Il coperchio: se lo tolgo il rumore un pochino diminuisce... ma è buona cosa lasciare il filtro scoperto?
Una volta l'avevo lasciato così per un paio di giorni e si era formata subito una patina biancastra nell'acqua sopra le spugne e nel vano pompa... oltretutto ho lumachine in vasca che potrebbero entrare (difatti spesso gironzolano in zona filtro).
Provvedo a fare le prove... ma la sensazione a naso è che il rumore sia causato dalle pareti interne del filtro (le vibrazioni della pompa evidentemente si fanno sentire li contro ed il rumore esce).
Il coperchio: se lo tolgo il rumore un pochino diminuisce... ma è buona cosa lasciare il filtro scoperto?
Una volta l'avevo lasciato così per un paio di giorni e si era formata subito una patina biancastra nell'acqua sopra le spugne e nel vano pompa... oltretutto ho lumachine in vasca che potrebbero entrare (difatti spesso gironzolano in zona filtro).
Provvedo a fare le prove... ma la sensazione a naso è che il rumore sia causato dalle pareti interne del filtro (le vibrazioni della pompa evidentemente si fanno sentire li contro ed il rumore esce).
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Pompa rumorosa
anche io ho tolto il coperchio del filtro per evitare vibrazioni.
CREDO, che se alla luce c'è solo la lana di perlon non ci siano problemi, non so se la luce possa danneggiare la flora batterica, ma se i materiali ceramici sono sotto non dovresti avere grossi problemi.
Non conosco il tuo filtro, ma se il rumore proviene dalle paratie, puoi pensare di provare a bloccarle con un goccio di colla epossidica, che per essiccarsi serve una mezzora circa e non lascia residui.
Durante questa fase devi togliere tutto il materiale dal filtro e collocarlo in un recipiente con acqua della vasca per non compromettere il filtro biologico.
CREDO, che se alla luce c'è solo la lana di perlon non ci siano problemi, non so se la luce possa danneggiare la flora batterica, ma se i materiali ceramici sono sotto non dovresti avere grossi problemi.
Non conosco il tuo filtro, ma se il rumore proviene dalle paratie, puoi pensare di provare a bloccarle con un goccio di colla epossidica, che per essiccarsi serve una mezzora circa e non lascia residui.
Durante questa fase devi togliere tutto il materiale dal filtro e collocarlo in un recipiente con acqua della vasca per non compromettere il filtro biologico.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Pompa rumorosa
Per bloccare il case del filtro puoi utilizzare anche una calamita per tende o per acquari. Magari se ne hai una a disposizione prova questo metodo prima di incollarlo.
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti