Porosa per diffusione CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Porosa per diffusione CO2

Messaggio di Simo63 » 18/11/2014, 10:22

Di che diametro è il tubo del venturi?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Porosa per diffusione CO2

Messaggio di enkuz » 18/11/2014, 10:51

stesso diametro del tubo che esce dalla pompa...uguale uguale...

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Porosa per diffusione CO2

Messaggio di Simo63 » 18/11/2014, 11:15

Di quanti cm stiamo parlando?
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Porosa per diffusione CO2

Messaggio di enkuz » 18/11/2014, 11:58

non te lo so dire... è la misura standard delle pompe per acquari... quella che ti ritrovi quando compri un filtro interno con relativa pompa.

Penso che tutti utilizzino questa misura... l'errore è utilizzare un diametro maggiore di quello standard se non erro... giusto?

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Porosa per diffusione CO2

Messaggio di Stifen » 18/11/2014, 12:10

Con un 60 litri di solito le portate sono sui 300 litri ora e il tubo ha una sezione interna di 12 mm; per una micronizzazione efficace col venturi ho duvuto ridurre il diametro del tubo a 8-9; se la portata è maggiore anche la sezione deve essere maggiore... infine anche l'ago per l'immissione della CO2 deve essere piccolo, tipo quello per insulina.

Con queste modifiche vedrai che tutto migliora un sacco!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Porosa per diffusione CO2

Messaggio di Simo63 » 18/11/2014, 12:38

Quoto Stifen, era proprio dove volevo arrivare. Nel mio 40 litri nel tratto iniziale, ho dovuto inserire una serie di tubi via via più piccoli ed incastrati uno dentro l'altro per ridurre il diametro.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Porosa per diffusione CO2

Messaggio di Forcellone » 18/11/2014, 12:52

Ogni persona ha delle piccole variabili in vasca, devi fare delle prove.

Nel mio caso ho usato un tubo da giardino "morbido", della stessa sezione del tubo originale, questo è collegato direttamente alla pompa e fa il giro per tutto il perimetro della vasca. Non ho usato curve a 90° negli angoli, non volevo perdere la portata della pompa, sono stato costretto ad usarne una sola in prossimità dell'uscita.

Attento ad usare un tubo più piccolo, si abbassa la portata, ma aumenta la pressione, e la poma potrebbe sforzare e far rumore. (Devi provare, ma forse solo dopo che non trovi altre soluzioni).

Considera che montando un tubo più lungo anche se è della stessa sezione dell'originale la portata diminuisce di suo, e anche qui si potrebbe sentire del rumore.

Il vecchio tubo di circa una 30 di cm. + o -, trasparente in dotazione alla vasca l'ho tolto completamente.

Ho provato con vari aghi "di varie misure e schiacciati in vari modi, messi in varie parti del tubo.
La soluzione migliore l'ho avuta con un ago da insulina e l'ho inserito nel tubo il più possibile vicino alla pompa, vista la posizione l'ho fermato bene con due fascette da elettricista.

Non mi serve infilare il tubo di uscita molto sotto il pelo dell'acqua, la spinta che hanno le bollicine fa si che vanno sotto e ovunque, anche perchè il mio filtro interno è messo nel centro della vasca e il getto va subito sulla parete frontale.

Quando fai il lavoro e vedi che funziona, vedrai che dopo alcuni giorni migliora ulteriormente, nel mio caso è stato così non so perchè :D . Forse il tubo si è "migliorato" formando delle micro alghette nell'interno... booooo :-?

PS: le varie porose o legnetti si ostruiscono in breve tempo, non sono il massimo. (poi vedi tu).
Ultima modifica di Forcellone il 18/11/2014, 13:06, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Porosa per diffusione CO2

Messaggio di Forcellone » 18/11/2014, 12:57

Simo63 ha scritto:Quoto Stifen, era proprio dove volevo arrivare. Nel mio 40 litri nel tratto iniziale, ho dovuto inserire una serie di tubi via via più piccoli ed incastrati uno dentro l'altro per ridurre il diametro.
E' una soluzione, ma attenti alla portata della pompa, se fa rumore forse sta sforzando troppo. "Poi c'è considerare come lavora il filtro variando il flusso dell'acqua, ma non so bene :ymblushing: ".

Si deve provare e trovare un giusto compromesso lunghetta e sezione tubo. Nel mio caso infilando lago il più possibile vicino alla pompa ha risolto. Se lo posizionavo 20 cm. più sopra non funzionava.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Porosa per diffusione CO2

Messaggio di enkuz » 18/11/2014, 13:44

Il mio venturi di curve a 90° ne fa ben 2... di conseguenza la portata viene ridotta già di suo...
Ho provato varie pompe: anche quando sono pulite (e quindi efficienti) le bollicine non sono mai state così micronizzate come quelle della porosa che sto provando adesso.

Vediamo... se non si ottura ogni 3 giorni la soluzione è valida ''nel mio caso'' e nelle mie attuali condizioni.

Il prossimo venturi (sul prossimo acquario) lo costruirò in modo più ragionato e dettagliato... questo è li da 2 anni e così resta...
Al massimo proverei a cambiare l'ago utilizzandone uno per insulina :-bd

Ma ritorniamo alla porosa: è appurato che in qualsiasi caso si debba otturare dopo qualche tempo?
Quella che utilizzo per l'aeratore (acceso solo qualche volta l'anno in casi di emergenza) è ancora perfetta... dopo 2 anni... ed è pure sepolta sotto nel fondo della vasca... sopra ci sono pure cresciute le piante ormai :))

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Porosa per diffusione CO2

Messaggio di gibogi » 18/11/2014, 15:49

enkuz ha scritto:Ma ritorniamo alla porosa: è appurato che in qualsiasi caso si debba otturare dopo qualche tempo?
Nella mia esperienza con il vecchio acquario, (no piante, scrigno dei pirati e porosa attaccata all'aeratore) la porosa dopo 1-2 mesi perdeva di efficienza, le bolle diventavano di meno ma più grosse.
Con questo acquario, (niente scrigno e porose) prima del venturi ho usato la porosa con la campana rovesciata sopra, ma il problema dell'aumento delle dimensioni delle bolle si è ripresentato nel tempo.
sono passato poi ai diffusori a setto ceramico e il problema si è ripresentato lo stesso.
E' dovuto alla formazione di alghe sulla superficie del diffusore che ne inficiano il funzionamento.
E' sufficiente fargli un bel lavaggio con candeggina per portarlo a nuovo.
Il problema è che più sono piccole le bolle prima si presenta il problema.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
enkuz (18/11/2014, 15:51)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti