Portanza pompa filtro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Marioacquario446
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 11/01/18, 10:12

Portanza pompa filtro

Messaggio di Marioacquario446 » 22/01/2018, 12:32

Ciao a tutti,

Recentemente il mio negoziante mi ha fatto cambiare la pompa filtro da 350/lh in una da 600 l/h per una vasca 80x30 da 100 l lordi.
Il consiglio nasceva dalla presenza di un po' troppi residui organici sul fondo e generale marcescenza di alcune piante (anubias).

L'aumento di portata ha sicuramente contribuito ad una velocissima pulizia dell'acqua e del fondale, tuttavia ho come l'impressione che i pesci (guppy, platy, corydoras, ancistrus + molti avannotti guppy e platy) fatichino nella nuotata perché la corrente il movimento acqua è considerevolmente aumentato.
Attualmente ho ri-settato la pompa sul minimo e dovrebbe fare sui 500 l/h circa.

Può creare stress o problemi alla popolazione?
Pro e contro generali?

Grazie a tutti!

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Portanza pompa filtro

Messaggio di aleph0 » 22/01/2018, 13:07

Marioacquario446 ha scritto: Pro e contro generali?
Che ovviamente il negoziante ti ha preso in giro.. La maggior parte di noi teniamo vasche stagnanti, perché in generale non tutti i pesci e le piante amano forti correnti, anzi...
La maggior parte dei pesci vive in acqua totalmente prive di movimento, ed è normale che siano infastiditi dal movimento, in quanto hanno da contrastare un flusso, il problema è che questi pesci non si sono evoluti per contrastare questo movimento, pertanto potrebbero soffrirne molto...

Cerca di deviare il flusso della pompa sul vetro in modo che si smorzi ulteriormente, dovresti risolvere così!

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
600 lt/h sono troppi secondo me..

Avatar utente
Marioacquario446
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 11/01/18, 10:12

Portanza pompa filtro

Messaggio di Marioacquario446 » 22/01/2018, 13:57

Ma se trovassi un modo per smorzare il flusso in uscita, la quantità di acqua filtrata per ora rimane troppo o può andare bene?
Lui mi ha dato PER SCONTATO che su un 100 lt si dovesse installare una 600 lt/h.
Come popolazione guppy e platy soffrono correnti?

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Portanza pompa filtro

Messaggio di aleph0 » 22/01/2018, 14:31

Marioacquario446 ha scritto: Ma se trovassi un modo per smorzare il flusso in uscita, la quantità di acqua filtrata per ora rimane troppo o può andare bene?
Forse un po' troppo per il filtro, più lento è il flusso meglio è.. Cerca solo di smorzare il flusso !
Marioacquario446 ha scritto: Come popolazione guppy e platy soffrono correnti?
Non te lo so dire con esattezza, però se li vedi in un angolo o al riparo dal flusso, magari un po' ne risentono !

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Portanza pompa filtro

Messaggio di luigidrumz » 23/01/2018, 15:18

600l/h mi sembrano un po' eccessivi per una vasca da 100 litri...anche perchè oltre ai fastidi ai pesci e le piante, anche l'eccessiva velocità dell'acqua potrebbe anche ridurre il lavoro dei batteri...

Avatar utente
Marioacquario446
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 11/01/18, 10:12

Portanza pompa filtro

Messaggio di Marioacquario446 » 24/01/2018, 8:00

Ho spostato il filtro per diminuire flusso. Ora prenderò piante per riempire il vuoto a dx, sperando che le piante messe lì non patiscono
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
alikjal
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 25/09/16, 18:30

Portanza pompa filtro

Messaggio di alikjal » 24/01/2018, 8:13

La portata ottimale della pompa é circa 3 volte il volume della vasca. Un po di più per i filtri esterni a causa della maggiore perdita di carico. Per sollevare il pulviscolo serve una maggiore velocità dell'acqua che si ottiene strozzando l'uscita senza cambiare pompa... Come già detto i pesci che solitamente abbiamo preferiscono acque ferme.

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Portanza pompa filtro

Messaggio di Silver21100 » 24/01/2018, 8:44

l'esempio pratico è la mia vasca da 120 litri lordi la quale sul filtro bioflow 3.0 monta una pompa originale di serie eccoflow da 600 l/h ... all'inizio sembrava una cosa esagerata, ma nel giro di poche settimane quando nelle spugne ha cominciato a formarsi un pò di limo la portata è dimunuita in modo importante, nella vasca vivono da sei anni senza problemi una colonia di guppy e una coppia di Ancistrus in continua riproduzione .
Se ritieni che il flusso sia troppo forte ed usi la lana di perlon, basta che la pressi un pò più del solito per rallentare la circolazione dell'acqua
Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
Marioacquario446 (24/01/2018, 9:35)

Avatar utente
Marioacquario446
star3
Messaggi: 79
Iscritto il: 11/01/18, 10:12

Portanza pompa filtro

Messaggio di Marioacquario446 » 24/01/2018, 10:36

Va bene anche se aggiungo direttamente della lana di perlon?
Ho settato la pompa al minimo e devo dire che ora tra tutto avrà una portanza di non più di 450 l/h

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Portanza pompa filtro

Messaggio di Silver21100 » 24/01/2018, 11:15

Marioacquario446 ha scritto: Va bene anche se aggiungo direttamente della lana di perlon?
Ho settato la pompa al minimo e devo dire che ora tra tutto avrà una portanza di non più di 450 l/h
prima di metterci ancora le mani fai girare il tutto per un paio di settimane e verifica come si stabilizza il tutto ... se la corrente rimane troppo forte si interverrà ulteriormente

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], ClaBosUD, Google Adsense [Bot] e 11 ospiti