Portata Bluewave 03

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Aiuto per filtro Bluevawe 03

Messaggio di Rox » 29/12/2014, 2:28

cuttlebone ha scritto:...la lana perlon si intasa più facilmente? Infatti nei filtri segue le spugne
Cuttlebone, hai comprato della Apple... pure l'acquario?
:)) :))
In tutti i filtri "normali" che conosco io, la lana sta sempre prima delle spugne.
Dato che non ha una funzione biologica, il suo scopo è proprio quello di filtrare il grosso.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
darioc (29/12/2014, 15:33)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Aiuto per filtro Bluevawe 03

Messaggio di cuttlebone » 29/12/2014, 9:10

Rox ha scritto: In tutti i filtri "normali" che conosco io, la lana sta sempre prima delle spugne.
Sarà.. ma nel mio filtro l'acqua passa prima attraverso le spugne grosse blu, che trattengono le impurità più grossolane, per poi passare attraverso la lana di perlon bianca, che trattiene le particelle più piccole, per poi finire nei cannolicchi in fondo allo scomparto e, da qui, rientrare in vasca.
Sarà una composizione "anticonvenzionale" ma, onestamente, la trovo la successione più logica, confortata anche dal fatto che non metto mai mano al filtro.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Aiuto per filtro Bluevawe 03

Messaggio di darioc » 29/12/2014, 15:32

Rox ha scritto:
cuttlebone ha scritto:...la lana perlon si intasa più facilmente? Infatti nei filtri segue le spugne
Cuttlebone, hai comprato della Apple... pure l'acquario?
:))
In tutti i filtri "normali" che conosco io, la lana sta sempre prima delle spugne.
Dato che non ha una funzione biologica, il suo scopo è proprio quello di filtrare il grosso.
:-bd :ymparty: #:-s Grazie Rox. Non aspettavo altro che il tuo arrivo.
cuttlebone ha scritto:
Rox ha scritto: In tutti i filtri "normali" che conosco io, la lana sta sempre prima delle spugne.
Sarà.. ma nel mio filtro l'acqua passa prima attraverso le spugne grosse blu, che trattengono le impurità più grossolane, per poi passare attraverso la lana di perlon bianca, che trattiene le particelle più piccole, per poi finire nei cannolicchi in fondo allo scomparto e, da qui, rientrare in vasca.
Sarà una composizione "anticonvenzionale" ma, onestamente, la trovo la successione più logica, confortata anche dal fatto che non metto mai mano al filtro.
Beh, così però usi sia le spurne sia la lana per il filtraggio meccanico. Prima o poi per quanto raramente sia necessario dovrai lavare le spugne e la lana. Se invece mettessi prima la lana perlon aumenterebbe il materi al biologico perché fermeremo tutto da sola. E poi anche se si intasa la lana lavarli è un attimo. A parte che a me non si intasa no spesso i filtri e ho la disposizione dei materiali proposta da Rox: il filtro del 50 l che è così, pompa a parte, non si intasa da 4 mesi (cioè da quando ho il 50 l) ma la pompa non c'entra, si intasa per colpa delle phisa ma quelle non le ferma ne la lana ne la spuna, si muovo non vengono trascinate dal flusso. Nell'acquario di pesci rossi, stessa disposizione, lavo la lana ogni mese o due per eliminare parte dell'enorme quantità di sostanza organica che producono ma tra prima e dopo il lavaggio comunque la differenza di flusso è piccola.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Aiuto per filtro Bluevawe 03

Messaggio di Nijk » 29/12/2014, 16:06

Qui il percorso dell'acqua è differente, tenuto nella configurazione standard non si può paragonare ad un normale filtro interno per praticità di manutenzione dove proprio per via di quello che ha detto rox in due secondi si fa tutto quello che bisogna fare.
Cerco di darti qualche dritta su questo filtro sperando di esserti utile anche se sicuramente la polvere di manado ha amplificato i tuoi problemi e una volta a regime molti di questi si risolveranno da soli.
- Controlla che il livello dell'acqua in vasca sia al livello max, è importante perchè se il livello non è al massimo tutti gli scomparti faticano di più a riempirsi
- Sciacqua le prime due spugnette blu, solo quelle immediatamente successive alla griglia di aspirazione del filtro, le altre saranno sempre meno intasate e non influiranno più di tanto sulla portata in uscita della pompa.
- Controlla che i cestelli siano inseriti bene fino a toccare la plastica inferiore del filtro, e che siano posti nella posizione corretta, noterai che su alcuni cestelli c'è scritto front su una delle facciate, quella va posta appunto frontalmente altrimenti l'acqua non circola come deve non trovando il "buco" necessario per il suo percorso obbligato.
- Controlla che il tubo nero (quello attaccato alla pompa) non si sia otturato eccessivamente, basta staccarlo dalla pompa e sciacquarlo sotto il getto del rubinetto per pulirlo.
- Se hai piante piazzate davanti la griglia d'ingresso del filtro toglile, così faciliterai l'aspirazione dell'acqua.
Il modello che hai tu è anche più "complicato" del mio (bluwawe 05) ma spero che con almeno uno di questi piccoli accorgimenti riesci a risolvere qualcosa perchè io credo che sia un buon filtro, e se utilizzato correttamente si riescono a sommare i vantaggi dei filtri interni e degli esterni in un unico prodotto, certo poi che esteticamente è quello che è e a livello di manutenzione non è proprio come un filtro interno "classico".
Ciao
Ultima modifica di Nijk il 29/12/2014, 16:48, modificato 4 volte in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
tosodj (29/12/2014, 19:19)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Aiuto per filtro Bluevawe 03

Messaggio di cuttlebone » 29/12/2014, 16:15

darioc ha scritto: Beh, così però usi sia le spurne sia la lana per il filtraggio meccanico. Prima o poi per quanto raramente sia necessario dovrai lavare le spugne e la lana. Se invece mettessi prima la lana perlon aumenterebbe il materi al biologico perché fermeremo tutto da sola. E poi anche se si intasa la lana lavarli è un attimo. A parte che a me non si intasa no spesso i filtri e ho la disposizione dei materiali proposta da Rox: il filtro del 50 l che è così, pompa a parte, non si intasa da 4 mesi (cioè da quando ho il 50 l) ma la pompa non c'entra, si intasa per colpa delle phisa ma quelle non le ferma ne la lana ne la spuna, si muovo non vengono trascinate dal flusso. Nell'acquario di pesci rossi, stessa disposizione, lavo la lana ogni mese o due per eliminare parte dell'enorme quantità di sostanza organica che producono ma tra prima e dopo il lavaggio comunque la differenza di flusso è piccola.
Dissento profondamente.
Io posso solo ribadire che con i materiali in quell'ordine non pulisco nulla da una vita e quelle volte che, per scrupolo, ho controllato il filtro, ho trovato le spugne libere e la lana ed i cannolicchi ricchi di materiale organico.
La pompa la pulisco periodicamente solo per colpa delle lumachine, che entrano direttamente nel vano pompa aperto, non certo per i residui organici.
Fine OT ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
tosodj
star3
Messaggi: 1506
Iscritto il: 30/05/14, 14:42

Re: Aiuto per filtro Bluevawe 03

Messaggio di tosodj » 29/12/2014, 19:19

Nijk ha scritto:Qui il percorso dell'acqua è differente, tenuto nella configurazione standard non si può paragonare ad un normale filtro interno per praticità di manutenzione dove proprio per via di quello che ha detto rox in due secondi si fa tutto quello che bisogna fare.
Cerco di darti qualche dritta su questo filtro sperando di esserti utile anche se sicuramente la polvere di manado ha amplificato i tuoi problemi e una volta a regime molti di questi si risolveranno da soli.
- Controlla che il livello dell'acqua in vasca sia al livello max, è importante perchè se il livello non è al massimo tutti gli scomparti faticano di più a riempirsi
- Sciacqua le prime due spugnette blu, solo quelle immediatamente successive alla griglia di aspirazione del filtro, le altre saranno sempre meno intasate e non influiranno più di tanto sulla portata in uscita della pompa.
- Controlla che i cestelli siano inseriti bene fino a toccare la plastica inferiore del filtro, e che siano posti nella posizione corretta, noterai che su alcuni cestelli c'è scritto front su una delle facciate, quella va posta appunto frontalmente altrimenti l'acqua non circola come deve non trovando il "buco" necessario per il suo percorso obbligato.
- Controlla che il tubo nero (quello attaccato alla pompa) non si sia otturato eccessivamente, basta staccarlo dalla pompa e sciacquarlo sotto il getto del rubinetto per pulirlo.
- Se hai piante piazzate davanti la griglia d'ingresso del filtro toglile, così faciliterai l'aspirazione dell'acqua.
Il modello che hai tu è anche più "complicato" del mio (bluwawe 05) ma spero che con almeno uno di questi piccoli accorgimenti riesci a risolvere qualcosa perchè io credo che sia un buon filtro, e se utilizzato correttamente si riescono a sommare i vantaggi dei filtri interni e degli esterni in un unico prodotto, certo poi che esteticamente è quello che è e a livello di manutenzione non è proprio come un filtro interno "classico".
Ciao
Prossimi giorni verifico...questa della scritta front la scopro solo ora :D

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Aiuto per filtro Bluevawe 03

Messaggio di pantera » 29/12/2014, 22:40

tosodj ha scritto:Prossimi giorni verifico...questa della scritta front la scopro solo ora :D
infatti non esiste,appena ho iniziato a leggere ho subito avuto il sospetto che stesse parlando di un altro filtro poi ho avuto la conferma che usa il bluwave 5,nel tuo filtro devi sciaquare più spesso la spugna sopra i cannolicchi o al massimo pulire la girante della pompa se diventa rumoroso

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Aiuto per filtro Bluevawe 03

Messaggio di Nijk » 30/12/2014, 12:03

pantera ha scritto:
tosodj ha scritto:Prossimi giorni verifico...questa della scritta front la scopro solo ora :D
infatti non esiste,appena ho iniziato a leggere ho subito avuto il sospetto che stesse parlando di un altro filtro poi ho avuto la conferma che usa il bluwave 5,nel tuo filtro devi sciaquare più spesso la spugna sopra i cannolicchi o al massimo pulire la girante della pompa se diventa rumoroso
Si infatti io conosco il bluwawe 05.
Quello che usate voi è un pò differente, ma da quando mi sembra di capire, e correggimi se sbaglio, gli ingressi del filtro sono due e non uno solo, per intenderci ti posto un'immagine:
Immagine
Da questa immagine, visto il percorso dell'acqua, le spugne a rischio intasamento e che in tal caso vanno controllate sono due, sia quella sopra i cannolicchi che quella immediatamente successiva all'alloggiamento del riscaldatore indicato con il numero 6.
Per quanto riguarda questo cestello in particolare sul bluwawe 05 c'è una scritta in rilievo che indica il corretto inserimento all'interno del filtro, che per capirci va messo in questo modo:
Immagine
Puoi notare che la spugna è rivolta verso il riscaldatore, in fondo alla spugna c'è una piccola struttura quadrata in plastica dotata di una fessura in uno dei due lati dalla quale passa l'acqua in entrata in corrispondenza con il foro presente nella parte bassa dell'alloggiamento del riscaldatore.
Nel vostro probabilmente da quanto mi dici non ci sarà questo sistema, ma comunque sarà necessario inserire il cestello con la spugna rivolta verso il riscaldatore, nel bluwawe 05 se si inserisce nel modo errato il foro in questione si "tappa", l'acqua fatica a passare tra i materiali filtranti e il cestello della pompa non si riempie interamente di acqua con conseguente malfunzionamento generale del filtro,
Un saluto.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Aiuto per filtro Bluevawe 03

Messaggio di roberto » 30/12/2014, 14:36

da parte mia devo dire che con l'acquario che avevo anni fa' usavo la lana di perlon come filtrantore meccanico ma prima di quella avevo una serie di scomparti con refil di plastica grossolano compresso a piu' stadi proprio da fare una serie di filtratori meccanici via via piu' sottili prima di arrivare alla lana.
con il marino la polvere che si creava era assurda e la lana da sola si intasava ogni 3x2....ora nei filtri che ho uso solo spugne piu' o meno sottili.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Aiuto per filtro Bluevawe 03

Messaggio di pantera » 31/12/2014, 0:35

la spugna centrale è il carbone attivo e va levata salvo cure con medicinali (io l'ho sostituita con del materiale biologico),per quanto riguarda i due cestelli delle spugne non hanno unmodo corretto per inserirle ne caso del bluwave 3 non ci sono frecce l'importante è che entrino

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti