Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11984
- Messaggi: 11984
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 29/01/2019, 23:29
Il reattore dopo sicuro.
Per il riscaldatore, dovrei pensarci..
Ma non mi riesce bene...

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Ragnar
- Messaggi: 4714
- Messaggi: 4714
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1431
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 30/01/2019, 10:40
Ragazzi vorrei dare un piccolo contributo, i gas tendono ad espandersi col calore, quindi riscaldando tendono ad allontanarsi dalla soluzione, un po' quello che succede per farli ritornare allo stato gassoso, RISCALDANDOLI!
In conclusione la CO
2 si scioglie meglio in acqua "fredda"!

La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11984
- Messaggi: 11984
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 30/01/2019, 14:16
Interessante...
Secondo voi che differenza di differenza di temperatura c'è tra prima e dopo il riscaldatore?
Condizioni standard:
Filtro che fa girare circa 2 volte l'acqua dell'acuario in un ora.
Differenza di temperatura tra ambiente e acquario minore di 5 gradi..
Lo sapete che siamo OT...

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Ragnar
- Messaggi: 4714
- Messaggi: 4714
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1431
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 30/01/2019, 15:09
trotasalmonata ha scritto: ↑Interessante...
Secondo voi che differenza di differenza di temperatura c'è tra prima e dopo il riscaldatore?
Condizioni standard:
Filtro che fa girare circa 2 volte l'acqua dell'acuario in un ora.
Differenza di temperatura tra ambiente e acquario minore di 5 gradi..
Lo sapete che siamo OT...

La differenza sta nel fatto che se ad esempio la temperatura del riscaldatore è impostata su 25gradi, per fare in modo che l'acqua dell'intera vasca arrivi a 25gradi, OVVIAMENTE le resistenze del riscaldatore dovranno erogare un calore molto forte, non so indicarvi esattamente la temperatura ma se lo toccate con mano vi scottare!
Se il riscaldatore lavorasse a 25 gradi non riuscirebbe mai ad alzare la temperatura dell'acqua...
Ora da quello che ho capito il riscaldatore verrebbe inserito nel tubo di entrata in vasca, e questi sarebbe attraversato anche dalla CO
2... Allora il problema è inverso: all'inizio del post si chiedeva se la CO
2 potesse creare problemi ai cavi, beh.. io sostengo che sia il riscaldatore a creare problemi alla CO
2 in questo caso!
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Pisu
- Messaggi: 18279
- Messaggi: 18279
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 30/01/2019, 15:12
Non ho capito cosa intendi che sia meglio
Che l'acqua già carica di CO
2 passi attraverso il riscaldatore o che la CO
2 venga diffusa in acqua già riscaldata?
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Ragnar
- Messaggi: 4714
- Messaggi: 4714
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1431
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 30/01/2019, 15:13
Ps. In conclusione la CO
2 secondo me dovrebbe stare dopo il riscaldatore in modo da essere trasportata da una corrente d'acqua a 25gradi (esempio) - nel caso opposto si troverebbe ad attraversare un "corridoio bollente"!!!!!

La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11984
- Messaggi: 11984
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 30/01/2019, 15:17
Teoricamente può essere.
Però penso che la differenza di temperatura dell'acqua prima e dopo il riscaldatore sia molto piccola, nell'ordine del decimo di grado, forse meno..
Servirebbe un esperimento. ..
Inoltre l'acqua passa talmente veloce che si scalda solo l'acqua che passa all'esterno sempre secondo me. ..
Quindi non so quanto influisca sullo scioglimento della CO
2.
Chiediamo a @
nicolatc cosa ne pensa.
Quanto influisce la temperatura dell'acqua sullo scioglimento della CO
2? Posti una foto del tuo acquario?
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Ragnar
- Messaggi: 4714
- Messaggi: 4714
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1431
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 30/01/2019, 15:24
Come è gia noto, all’aumentare della temperatura dell’acqua le particelle di gas disciolte in essa acquistano maggiore energia cinetica liberandosi più facilmente dal liquido. All’aumentare della temperatura dell’acqua aumenta dunque anche la volatilità dei gas in essa disciolti e diminuisce la sua solubilità.
Questo è grossomodo il concetto espresso in termini chimici, dunque ora immaginate cosa succede alla stessa CO2 che attraversa il corridoio bollente creato dal riscaldatore... viene riscaldata, acquista energia cinetica e non vede l'ora di liberarsi nonappena viene erogata in vasca, cercherà di allontanarsi immediatamente dal liquido!
Ora a mio avviso, riscaldatore e CO2 dovrebbero stare ai due poli opposti! Ma essendo costretti a scegliere, metterei il riscaldatore prima della CO2!!!!!!
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
nicolatc
- Messaggi: 7850
- Messaggi: 7850
- Ringraziato: 2366
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2366
Messaggio
di nicolatc » 30/01/2019, 16:49
trotasalmonata ha scritto: ↑Chiediamo a @
nicolatc cosa ne pensa.
Quanto influisce la temperatura dell'acqua sullo scioglimento della CO
2?
Abbastanza.
Ragnar ha scritto: ↑Come è gia noto, all’aumentare della temperatura dell’acqua le particelle di gas disciolte in essa acquistano maggiore energia cinetica liberandosi più facilmente dal liquido. All’aumentare della temperatura dell’acqua aumenta dunque anche la volatilità dei gas in essa disciolti e diminuisce la sua solubilità.
Questo è grossomodo il concetto espresso in termini chimici, dunque ora immaginate cosa succede alla stessa CO
2 che attraversa il corridoio bollente creato dal riscaldatore... viene riscaldata, acquista energia cinetica e non vede l'ora di liberarsi nonappena viene erogata in vasca, cercherà di allontanarsi immediatamente dal liquido!
Ora a mio avviso, riscaldatore e CO
2 dovrebbero stare ai due poli opposti! Ma essendo costretti a scegliere, metterei il riscaldatore prima della CO
2!!!!!!
Ok, tutto giusto. Ma comunque ci sarà poca differenza tra la temperatura dell'acqua che scorre nel tubo in ingresso e quella che scorre nel tubo in uscita, altrimenti il riscaldatore sarebbe sempre acceso; inoltre l'acqua scorre veloce sul riscaldatore e quindi non ha il tempo di arrivare ad alte temperature e infine quella eventualmente più calda che ha toccato il vetro ci mette pochissimo a mescolarsi con l'altra acqua ancora dentro al tubo prima di entrare in acquario.
Insomma (e non sai quanto mi rattrista 'sta cosa) concordo con il trota, lo piazzerei prima del riscaldatore.

Eccola:
► Mostra testo
maxresdefault-1.jpg
(Scusa per il colore violaceo, sto cercando di fitostimolare il Budda anche se con scarsi risultati)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11984
- Messaggi: 11984
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 30/01/2019, 17:14
\:D/
Aggiunto dopo 46 secondi:
Non c'è la vallisneria in quella foto...

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti