Posizione Diffusore CO2 , bolle al minuto , attivazione .

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Antonio123
star3
Messaggi: 114
Iscritto il: 15/12/17, 23:34

Posizione Diffusore CO2 , bolle al minuto , attivazione .

Messaggio di Antonio123 » 01/02/2018, 0:37

Ciao a tutti ragazzi, sono qui per chiedervi alcune informazioni per me molto importanti . Nel mio acquario ci sono :

- 9 Platy Rossi (Uno morto , un altro sta morendo, erano gia' deboli all'acquisto)
- 8 Caridina (4 red sakura , 2 orange sakura , 2 Multidentata Japonica)
- 2 Guppy
- 1 Xipho maculatus (Platy) (non ne sono tanto sicuro , scattero poi una foto , mi e' stato regalato)

Logicamente prima di inserirli Mi sono informato sul loro pH e sulle loro temperature. Ho effettuato un test questa sera , che vi ho postato nella foto ove ho scritto tutti i parametri, quindi ho calcolato quante bolle al minuto erogare (tramite la formula CO2 = 3 x KH x 10 : (7-pH) ) ed ho impostato 22 bolle circa . Devo sempre tenere attivo il diffusore di CO2 ? E' attivo dal primo giorno d'installazione. Per quanto riguarda i pesciolini un platy è morto però già era debole nella bustina quando lo comprai , un altro invece barcolla ed è debole , puo' essere l'acqua la causa? Le piante crescono benissimo e le filamentose stanno scomparendo del tutto. Le Caridina mangiando e stanno bene. Mi preoccupo solo per i pesciolini. Gli do regolarmente due volte al giorno il cibo della marca 'sera' la mattina e sera. C'è qualcosa che sbaglio? Come posso migliorare? Dove va posizionato il diffusore per avere una giusta erogazione di CO2 ? O Come va montato il tutto? Ho postato anche una foto del mio diffusore e della sua posizione in acquario. Vi ringrazio in anticipo a tutti.
Tengo a dire che in questi giorni comprero' :
- Easy Test 6 In 1 di JBL
- Sera acqua test Set (Per avere un giusto test)
Ultimo Test fatto.jpg
Posizione.jpg
Cosa prendere.png
Ringrazio tutti in anticipo .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
TureAndrew
star3
Messaggi: 219
Iscritto il: 27/12/17, 0:48

Posizione Diffusore CO2 , bolle al minuto , attivazione .

Messaggio di TureAndrew » 01/02/2018, 1:51

Ciao @Antonio123!!! Sono nuovo pure io sia con la CO2 che con l'acquariofilia in genere..
Ma cercherò di essere d'aiuto per quello che ho imparato grazie alla meravigliosa gente in questo forum.. allora:
Antonio123 ha scritto: ed ho impostato 22 bolle circa
Sembrano tante.. io nel mio mi limito a circa 4/6 bolle al minuto..
Antonio123 ha scritto: Devo sempre tenere attivo il diffusore di CO2 ?
No.. la notte dovrebbe essere chiuso.. quando spegni le luci spegni tutto insomma!! :D
Antonio123 ha scritto: Dove va posizionato il diffusore per avere una giusta erogazione di CO2 ?
Il difussore o atomizzatore va montato sotto l'uscita del filtro, in modo tale che la spinta dell'acqua si porti dietro e diffonda al meglio le bolle di CO2..
In l'ho messo a circa 5 cm dal fondo.. mentre dal lato opposto ho messo il CO2 test permanente (un'ampollina in vetro o plastica con del reagente al suo interno.. quando varia il suo colore dal giallo al blu, indica la quantità di pH.. e quindi secondo una scala presente nella confezione ti da anche il valore della CO2 presente nell'acqua.. se il colore è giallo c'è troppa CO2, se è blu è insufficiente, se verde sei apposto..!! :ymapplause: )
Io mi regolo grazie a questo gingillo.. e devo dire che va bene.. anche se l'ho installato solo da 2 giorni.. e non posso ancora vedere i risultati!!!
Rimango a disposizione per qualsiasi cosa!!!

Posted with AF APP
"Show must go on"
Freddy Mercury
sempre e comunque
Lo aggiungo io *-:)

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Posizione Diffusore CO2 , bolle al minuto , attivazione .

Messaggio di merk » 01/02/2018, 10:53

TureAndrew ha scritto: No.. la notte dovrebbe essere chiuso.. quando spegni le luci spegni tutto insomma!!
Io ti direi di lasciarlo attaccato h24..

Le bolle son relative e il sistema di diffusione fa la differenza..
@Antonio123 la formula che hai usato mi fa un pochino sorridere..dove l'hai trovata?!
Mi fa sorridere perché è impossibile "classificare" una bolla di CO2..troppo soggettiva come cosa..

Io ti consiglio di usare il calcolatore di CO2 del forum o la tabella..incrociando pH/KH..
Inizia con una poche bolle..e vedi la reale efficacia del diffusore e gli effetti sul pH..
Aumenta in modo graduale che non sbagli di certo..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato merk per il messaggio:
TureAndrew (01/02/2018, 10:55)
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
Narcos
star3
Messaggi: 1166
Iscritto il: 11/08/17, 8:24

Posizione Diffusore CO2 , bolle al minuto , attivazione .

Messaggio di Narcos » 01/02/2018, 11:02

TureAndrew ha scritto: Antonio123 ha scritto: ↑
Devo sempre tenere attivo il diffusore di CO2 ?

No.. la notte dovrebbe essere chiuso.. quando spegni le luci spegni tutto insomma!! :D
@TureAndrew, come te, anche io sono nuovo con la CO2 e con l'acquariofilia ma da ciò che ho letto, non mi risulta che sia tassativo il chiudere tutto durante la notte. Non tutti adottano questo pensiero e sarebbe giusto dare le giuste informazioni che poi sono quelle che cerco e di cui ho bisogno io.
Parlando con un utente del forum proprio nel fine settimana, mi spiegava la sua scelta nel tenere h24 la CO2 in vasca......la sua spiegazione era dovuta al fatto che io ero categorico sull'uso di una elettrovalvola che staccasse la CO2 allo spegnere delle luci.
Questo è uno dei motivi x cui sono qui in questo post a scrivere, x una continua informazione cercando la soluzione più giusta x la nostra vasca e x i nostri pesci.

Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:
merk ha scritto:
TureAndrew ha scritto: No.. la notte dovrebbe essere chiuso.. quando spegni le luci spegni tutto insomma!!
Io ti direi di lasciarlo attaccato h24..

Le bolle son relative e il sistema di diffusione fa la differenza..
@Antonio123 la formula che hai usato mi fa un pochino sorridere..dove l'hai trovata?!
Mi fa sorridere perché è impossibile "classificare" una bolla di CO2..troppo soggettiva come cosa..

Io ti consiglio di usare il calcolatore di CO2 del forum o la tabella..incrociando pH/KH..
Inizia con una poche bolle..e vedi la reale efficacia del diffusore e gli effetti sul pH..
Aumenta in modo graduale che non sbagli di certo..
Io ti direi di lasciarlo attaccato h24..
Come volevasi dimostrare.......... @TureAndrew
" Che te lo dico a fare!! "

Avatar utente
TureAndrew
star3
Messaggi: 219
Iscritto il: 27/12/17, 0:48

Posizione Diffusore CO2 , bolle al minuto , attivazione .

Messaggio di TureAndrew » 01/02/2018, 11:10

@Narcos si, hai ragione.. in effetti è una cosa molto soggettiva.. molti preferiscono h24.. molti altri solo nelle ore di luce.. ki ha ragione? Beh.. punti di vista!! Per quello ke mi riguarda AD OGGI uso la "via della luce" (passatemi il termine ;) ) ma in futuro potrei cambiare idea pure io!!
Narcos ha scritto: Mi fa sorridere perché è impossibile "classificare" una bolla di CO2..troppo soggettiva come cosa..
Esatto..
Il mio non voleva essere una cosa da sapientone, non mi permetterei mai e poi mai.. ma un consiglio da "neofita ignorante" nel mondo dei maestri nell'arte acquariofila..

Posted with AF APP
"Show must go on"
Freddy Mercury
sempre e comunque
Lo aggiungo io *-:)

Avatar utente
Narcos
star3
Messaggi: 1166
Iscritto il: 11/08/17, 8:24

Posizione Diffusore CO2 , bolle al minuto , attivazione .

Messaggio di Narcos » 01/02/2018, 11:26

Narcos ha scritto: Mi fa sorridere perché è impossibile "classificare" una bolla di CO2..troppo soggettiva come cosa..

Esatto..

Il mio non voleva essere una cosa da sapientone, non mi permetterei mai e poi mai.. ma un consiglio da "neofita ignorante" nel mondo dei maestri nell'arte acquariofila..[/quote]
Non sono io ad aver scritto questa cosa..... :-!!! :-!!!
" Che te lo dico a fare!! "

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Posizione Diffusore CO2 , bolle al minuto , attivazione .

Messaggio di merk » 01/02/2018, 12:06

merk ha scritto: @Antonio123 la formula che hai usato mi fa un pochino sorridere..dove l'hai trovata?!
Mi fa sorridere perché è impossibile "classificare" una bolla di CO2..troppo soggettiva come cosa..
Scritto da me!!
però va contestualizzato..
Dato che è riferito al colcolo di bolle da una formula..
Messo così son più chiaro? :D ;)

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
Phoenix86
star3
Messaggi: 514
Iscritto il: 10/12/17, 23:47

Posizione Diffusore CO2 , bolle al minuto , attivazione .

Messaggio di Phoenix86 » 01/02/2018, 13:09

Ti hanno risposto un po su tutto, il diffusore in genere va messo sotto il flusso d'uscita, questo per cercare di tenere le bolle di CO2 il piu possibile in vasca per farle "sciogliere".

Una formula per l'erogazione penso non sia possibile, (anche se a volte l'ho vista nel foglietto della askoll) per il semplice fatto che dipende da quanta CO2 si discioglie.
A parita di bolle se un diffusore micronizza bene ed è ben posizionato, e un altro fa bolle grosse che salgono subito in superficie ovviamente il primo è molto più efficente e sprecherà meno CO2, il secondo vorra molte piu bolle per arrivare allo stesso risultato.

Per la notte devi trovare un equilibrio nel senso che non devi avere grosse variazioni di pH tra giorno e notte, e il pH deve rimanere accettabile.
Se in erogazione continua il pH continua a scendere... la quantita diventa tossica per piante e pesci.

Attento anche all'acquisto dei pesci, non prendere pesci che non ti sembrano " in forma" potrebbero portarti in vasca patogeni e contagiare gli altri

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Phoenix86 per il messaggio:
TureAndrew (01/02/2018, 13:15)

Avatar utente
Antonio123
star3
Messaggi: 114
Iscritto il: 15/12/17, 23:34

Posizione Diffusore CO2 , bolle al minuto , attivazione .

Messaggio di Antonio123 » 01/02/2018, 17:05

Ok ragazzi grazie a tutti x i consigli cmq ho acquistato i test a reagenti della sera, il sera test set. E anche le striscette della JBL. Settimana prossima mi arriva tutto. Rifaccio il test x bene e vi aggiorno su tutto. Intanto con le bolle al minuto che eroga il diffusore sto ad un pH pari a 7.7. Dovrei aumentare per scendere ancora un po'. Appena ho i test a reagenti faccio il calcolo preciso di tutto. E se devo abbassare anche il KH faccio un cambio parziale di acqua con quella d'osmosi. Grazie ancora vi tengo aggiornati

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Posizione Diffusore CO2 , bolle al minuto , attivazione .

Messaggio di merk » 01/02/2018, 17:48

Antonio123 ha scritto: Ok ragazzi grazie a tutti x i consigli cmq ho acquistato i test a reagenti della sera, il sera test set. E anche le striscette della JBL. Settimana prossima mi arriva tutto. Rifaccio il test x bene e vi aggiorno su tutto. Intanto con le bolle al minuto che eroga il diffusore sto ad un pH pari a 7.7. Dovrei aumentare per scendere ancora un po'. Appena ho i test a reagenti faccio il calcolo preciso di tutto. E se devo abbassare anche il KH faccio un cambio parziale di acqua con quella d'osmosi. Grazie ancora vi tengo aggiornati
:-bd

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti