Potenza di aspirazione filtro esterno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
luciatoffee
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 03/01/16, 19:22

Potenza di aspirazione filtro esterno

Messaggio di luciatoffee » 03/01/2016, 19:48

Salve a tutti, sono nuova in questo forum. Non so se quest'ultimo tratti solo argomenti correlati ad acquari con pesci / pesci tropicali, poichè io ho una tartaruga, ma il problema che ho riguarda il filtro e forse qui posso trovare risposte utili. Ho allestito da un mesetto un acquario da 130 litri per una trachemys scripta, maschio di 4 anni, che prima stabulavo i maniera errata. Mi hanno consigliato di prendere un filtro esterno sovradimensionato rispetto al litraggio dell'acquario. Purtroppo per un problema di informazione sbagliata ero convinta che quest'ultimo fosse di 200 litri e ho quindi acquistato un Askoll pratico 400. Il problema è che le tarta sono molto sensibili alle vibrazioni e visto che il filtro è molto potente rispetto all'acqua che deve ripulire l'aspirazione forte crea disturbo alla tarta che entra meno in acqua col filtro acceso. Il filtro è ottimo, ma non ha un regolatore di potenza per l'aspirazione dell'acqua. vorrei quindi chiedere a voi qualche consiglio pratico per migliorare questa situazione, che credo sia responsabile del disagio della mia tarta. La pressione di rigetto dell'acqua pulita l'ho già risolta immergendo completamente il tubo atto a questa funzione nell'acquario e bucandolo in più punti, diminuendo quindi la potenza di uscita del getto che all'inizio creava molto movimento nell'acqua. Ora non si sente quasi più al tatto, mettendo la mano davanti al boccaglio del tubo. Grazie a chi mi risponderà :)

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Potenza di aspirazione filtro esterno

Messaggio di scheccia » 03/01/2016, 20:03

Immagine

Raccordo a due vie con rubinetto, credo che questo ti possa essere d'aiuto.



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
luciatoffee
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 03/01/16, 19:22

Re: Potenza di aspirazione filtro esterno

Messaggio di luciatoffee » 03/01/2016, 20:22

Ma sarà universale questo raccordo?

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Potenza di aspirazione filtro esterno

Messaggio di scheccia » 03/01/2016, 20:52

Lo adatti, se entrano bene li puoi stringere con delle fascette... Se poi vuoi essere più sicura ci sono i raccordi a bloccaggio da aggiungere ma ti esce un coso enorme.
Questi sono
Immagine

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: Potenza di aspirazione filtro esterno

Messaggio di projo » 04/01/2016, 0:18

Ma il Pratiko400 dovrebbe avere il rubinetto già di serie. Hai presente una levetta bianca sopra lo sgancio rapido?!

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Potenza di aspirazione filtro esterno

Messaggio di giampy77 » 04/01/2016, 2:35

Vedi che la portata si può regolare
pratiko.jpg
leggi la nota sulla massima versatilità, screenshot dal sito Askoll
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Potenza di aspirazione filtro esterno

Messaggio di pippove » 04/01/2016, 2:42

Sul mio pratico era sopra a quella rossa, se non ricordo male si spinge verso il basso per diminuire la portata e ci sono le linee a destra e sinistra ad indicare la portata e quella bianca nella foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
luciatoffee
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 03/01/16, 19:22

Re: Potenza di aspirazione filtro esterno

Messaggio di luciatoffee » 04/01/2016, 9:27

Sulle istruzioni del mio askoll dice che quella levetta grigia è sì un rubinetto, ma che fa parte del sistema di "acqua stop" che serve a bloccare l'acqua nei tubi al momento in cui vengono disintallati dal filtro per la manutenzione e la pulizia di quest'ultimo. Non mi viene accennato alcun funzionamento di regolazione di pressione. Inoltre c'è scritto che durante il funzionamento, questa levetta deve essere completamente abbassata :(

Avatar utente
luciatoffee
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 03/01/16, 19:22

Re: Potenza di aspirazione filtro esterno

Messaggio di luciatoffee » 04/01/2016, 9:31

In pratica la devo alzare per chiudere il rubinetto al momenti dello sgancio dei tubi, per la pulizia del filtro, e completamente abbassata per aprire il rubinetto e mettere tutto in funzione... Non mi viene descritto alcun funzionamento intermedio :-??

Avatar utente
luciatoffee
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 03/01/16, 19:22

Re: Potenza di aspirazione filtro esterno

Messaggio di luciatoffee » 04/01/2016, 9:41

Magari provo a mettermi in contatto con il servizio clienti Askoll, sul sito :) altrimenti devo passare ai raccordi consigliati prima

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Will74 e 11 ospiti