Potenziare illuminazione

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Astrokiara
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 13/09/19, 13:48

Potenziare illuminazione

Messaggio di Astrokiara » 09/01/2020, 18:23

Joo ha scritto:
08/01/2020, 16:37
tutto sommato non è per niente malvagio
Bene, allora provo a vedere se tutte queste luci ci stanno e procedo così. Una rossa in più mi sa non ci entra, sono già 4 barre, per mettere la quarta dovrò coprire il portellino per il cibo, ma poco importa. Mi piace aprire la vasca per alimentare i pesci, così li si può vedere meglio, come mangiano e come si comportano.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Potenziare illuminazione

Messaggio di Joo » 09/01/2020, 18:36

Astrokiara ha scritto:
09/01/2020, 18:23
allora provo a vedere se tutte queste luci ci stanno e procedo così.
Ok.
Astrokiara ha scritto:
09/01/2020, 18:23
Una rossa in più mi sa non ci entra,
Non importa, in realtà non ti serve nemmeno...sarebbe servita se un domani scegliessi di fare allevamenti più spinti.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Astrokiara
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 13/09/19, 13:48

Potenziare illuminazione

Messaggio di Astrokiara » 16/01/2020, 15:42

Rieccomi! E' arrivato tutto, acquario, mobile, luci e centralina. Adesso che ho le cose fisicamente devo cercare di capirci qualcosina di più. La prima cosa che voglio capire è come collegare i tubi LED alla centralina. Ciascuno di essi ha il suo alimentatore e interruttore che andranno eliminati. L'alimentatore basta staccarlo dallo spinotto, ma resta lo spinotto, che è coassiale. Eccolo:
20200116_153055.jpg
Tolgo lo spinotto e collego direttamente i fili?

Aggiunto dopo 33 minuti 17 secondi:
...aggiungo che con tutto in mano ho scoperto che uno dei tubi è da 12V, anche se avevo trovato online che era 24, quindi mi trovo anche a dover gestire questa cosa. Come faccio? Ci devo mettere una resistenza in serie prima di attaccarlo alla centralina?
Su un altro ancora dei tubi c'è scritto 18V, ma insieme c'era un alimentatore da 24 V, l'ho acceso e non è saltato quindi potrei continuare ad alimentarlo a 24V...?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Ghepi
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 01/12/18, 12:57

Potenziare illuminazione

Messaggio di Ghepi » 17/01/2020, 17:45

Astrokiara ha scritto:
16/01/2020, 16:15
Tolgo lo spinotto e collego direttamente i fili?
Tagli lo spinotto e colleghi i fili direttamente alla centralina. Oppure tagli i fili tra l'alimentatore e lo spinotto.
Lo spinotto lo tieni se pensi possa essere utile per scollegare le luci nel caso smonti il coperchio e lo appoggi lontano dell'acquario.
La difficoltà che vedo una volta tagliati i fili è capire quale sia + e quale sia -.
Di solito si usa un tester.
Se inverti la polarità per pochissmo tempo, in teoria, la barra non si accende, non si dovrebbe rompere. Ma non conosco questi tubi nello specifico.
Magari se c'è qualcuno che conosce questi tubi e ha già provato....
Astrokiara ha scritto:
16/01/2020, 16:15
ho scoperto che uno dei tubi è da 12V, anche se avevo trovato online che era 24
Puoi mettere una resistenza opportunamente calcolata in serie al tubo ("sprecando un minimo di energia elettrica") .
Oppure utilizzi un timer collegato ad una presa di corrente che accende l'alimentatore a 12v, non hai alba e tramonto su quel tubo, ma è la soluzione più semplice.
Astrokiara ha scritto:
16/01/2020, 16:15
Su un altro ancora dei tubi c'è scritto 18V, ma insieme c'era un alimentatore da 24 V, l'ho acceso e non è saltato quindi potrei continuare ad alimentarlo a 24V...?
No comment. Il tubo potrebbe avere una circuiteria interna che limita la tensione a 18v.
Altrimenti mi sembra strano che forniscano un alimentatore a 24v per un tubo a 18v.
Se non c'è un limitatore interno, alla lunga bene non gli fa. :-h

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Ghepi per il messaggio:
Astrokiara (18/01/2020, 11:02)

Avatar utente
Astrokiara
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 13/09/19, 13:48

Potenziare illuminazione

Messaggio di Astrokiara » 18/01/2020, 11:02

Ghepi ha scritto:
17/01/2020, 17:45
Di solito si usa un tester.
Ok, questo dovrei essere in grado di farlo. Tocco con i puntuali i due contatti del filo del trasformatore, se va a - 24V vuol dire che ho invertito i puntalu, se va a 24V vuol dire che ho azzeccato la polarità.
Ghepi ha scritto:
17/01/2020, 17:45
Oppure utilizzi un timer collegato ad una presa di corrente che accende l'alimentatore a 12v, non hai alba e tramonto su quel tubo, ma è la soluzione più semplice.
Penso che farò così, la faccio accendere dopo alle altre comandare dalla centralina.
Per il tubo etichettato 18V mi fido del produttore, lo alimento a 24V e vediamo come va.

Avatar utente
Ghepi
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 01/12/18, 12:57

Potenziare illuminazione

Messaggio di Ghepi » 18/01/2020, 11:06

Astrokiara ha scritto:
18/01/2020, 11:02
Tocco con i puntuali i due contatti del filo del trasformatore, se va a - 24V vuol dire che ho invertito i puntalu, se va a 24V vuol dire che ho azzeccato la polarità.
:-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
Astrokiara
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 13/09/19, 13:48

Potenziare illuminazione

Messaggio di Astrokiara » 21/01/2020, 18:15

Ragazzi, ma che fi...ata! Si può dire? O:-) Sono riuscita a programmare la centralina e a fare i collegamenti giusti al primo colpo, naturalmente grazie alle vostre esaurienti e pazienti spiegazioni. Ecco un test in corso:
20200121_180116.jpg
Nei primissimi secondi la luminosità aumenta un po' a scatto, ma credo solo perchè nel test vado da 0 a 100% solo in 10 minuti, forse conviene tenere la mezz'ora come riferimento, per l'effetto alba.
Come mi consigliate di gestire le mie 4 lampade? Una, la più potente (1000 lumen) la alimenterò a parte su timer e la farò accendere "di colpo" per ultima, perchè è da 12 V, almeno finchè non trovo una soluzione diversa.
Ho un'altra lampada bianca da 624 lumen, una rossa da 108 e una blu da 47. Le faccio partire insieme oppure è meglio iniziare con la rossa, poi la blu e poi la bianca? O prima la bianca , poi la blu? Inoltre, durante il fotoperiodo, le tengo sempre tutte accese fino al tramonto, oppure quelle colorate le tengo di meno? Dopo il tramonto vorrei comunque tenere accesa ancora almeno per un paio d'ore la lampada blu, facendola abbassare fino a spegnimento completo, per goderci ancora un po' di luce in acquario alla sera. Non la terrei accesa tutta la notte, a meno che non serva.

PS:
Ghepi ha scritto:
17/01/2020, 17:45
Altrimenti mi sembra strano che forniscano un alimentatore a 24v per un tubo a 18v.
Non so se c'è un limitatore e non so come appurarlo, magari qui una resistenza la posso mettere, dovendo andare solo da 24 a 18 dissipa meno che da 24 a 12.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Ghepi
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 01/12/18, 12:57

Potenziare illuminazione

Messaggio di Ghepi » 21/01/2020, 20:42

Astrokiara ha scritto:
21/01/2020, 18:15
Le faccio partire insieme oppure è meglio iniziare con la rossa, poi la blu e poi la bianca? O prima la bianca , poi la blu? Inoltre, durante il fotoperiodo, le tengo sempre tutte accese fino al tramonto, oppure quelle colorate le tengo di meno?
Sul perioda alba e tramonto è più che altro estetica da non considerare nel fotoperiodo per cui puoi fare qualche prova e vedere cosa ti piace di più.
I rossi da soli a mio pare non sono un gran che. Per cui ho optato per accendere prima la 6500k in mezz'ora, poi la rossa in altra mezz'ora, poi la plafo originale con timer meccanico.
Da qui parti con il fotoperiodo, tutto acceso per tot ore.
Al tramonto l'inverso dell'alba. Nell'ultima mezz'ora, mentre si spegne la 6500k, faccio accendere la blu che sta accesa la notte.
Astrokiara ha scritto:
21/01/2020, 18:15
Non so se c'è un limitatore e non so come appurarlo, magari qui una resistenza la posso mettere, dovendo andare solo da 24 a 18 dissipa meno che da 24 a 12.
Che potenza ha (in watt) il tubo da 18v?
:-h

Posted with AF APP

Avatar utente
Astrokiara
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 13/09/19, 13:48

Potenziare illuminazione

Messaggio di Astrokiara » 21/01/2020, 21:05

Ghepi ha scritto:
21/01/2020, 20:42
Sul perioda alba e tramonto è più che altro estetica da non considerare nel fotoperiodo per cui puoi fare qualche prova e vedere cosa ti piace di più
Proverò a fare delle combinazioni, se è solo estetico.
Ghepi ha scritto:
21/01/2020, 20:42
faccio accendere la blu che sta accesa la notte.
Quindi la blu durante il fotoperiodo non la usi?
Ghepi ha scritto:
21/01/2020, 20:42
Che potenza ha (in watt) il tubo da 18v?
4 W

Avatar utente
Ghepi
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 01/12/18, 12:57

Potenziare illuminazione

Messaggio di Ghepi » 21/01/2020, 21:30

Astrokiara ha scritto:
21/01/2020, 21:05
Ghepi ha scritto: ↑faccio accendere la blu che sta accesa la notte.
Quindi la blu durante il fotoperiodo non la usi?
La mia blu è composta da pochissimi LED con poca potenza, è solo una luce lunare.
La componente blu durante il fotoperiodo la fornisco con il tubo juwel originale da 9000k e la grow 4 red 1 blu.
Astrokiara ha scritto:
21/01/2020, 21:05
Ghepi ha scritto: ↑Che potenza ha (in watt) il tubo da 18v?
4 W
Se vuoi provare a mettere una resistenza servirebbe da 27 ohm (codice colore rosso viola nero) da 2 watt.
In serie sul positivo o sul negativo, è uguale.
:-h

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: macgyver05 e 11 ospiti