Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
giòila

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/02/24, 12:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: FE
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x41,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: 40L piante + pesci
- Azolla caroliniana
- Myriophyllum sp. 'Roraima'
- Limnophila sessiliflora
- Echinodorus 'Red Chameleon'
- Glossostigma elatinoides
=================
20L solo piante
- Ludwigia repens
- Java Moss
- Echinodorus 'Red Chameleon'
- Aegagropila linnaei
- Fauna: Rasbora, Poecilia, Corydoras
- Secondo Acquario: 20L caridinaio in maturazione
- Altri Acquari: vasca 240L in (lento) allestimento
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di giòila » 12/04/2024, 17:28
Ciao a tutti. Si parla sempre di riduttori e manometri, ma in numeri qual è range di pressione di esercizio di cui parliamo?
Vorrei potre riciclare materiale del pneumatico/elettropneumatico senza dover comprare roba nuova per poi scoprire che già avevo.
Grazie mille in anticipo a tutti.
giòila
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 12/04/2024, 17:34
Ciao
Intanto ti sposto in tecnica.
Che ci piace di piu
La CO
2
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
- giòila (12/04/2024, 18:18)
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 12/04/2024, 19:09
giòila ha scritto: ↑12/04/2024, 17:28
Vorrei potre riciclare materiale del pneumatico/elettropneumatico
la mia bombola quando è piena come pressione di massima segna 70 bar
La pressione di esercizio per un comune micronizzatore ad ampolla è sufficiente a 2 bar,
per un bazooka o un inittore in line(ovvero sul tubo di mandata del filtro) tipo Jbl taifun è fra i 3 e 4 bar.
Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
-
giòila

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 08/02/24, 12:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: FE
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x41,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: 40L piante + pesci
- Azolla caroliniana
- Myriophyllum sp. 'Roraima'
- Limnophila sessiliflora
- Echinodorus 'Red Chameleon'
- Glossostigma elatinoides
=================
20L solo piante
- Ludwigia repens
- Java Moss
- Echinodorus 'Red Chameleon'
- Aegagropila linnaei
- Fauna: Rasbora, Poecilia, Corydoras
- Secondo Acquario: 20L caridinaio in maturazione
- Altri Acquari: vasca 240L in (lento) allestimento
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di giòila » 13/04/2024, 3:16
kromi ha scritto: ↑12/04/2024, 19:09
La pressione di esercizio per un comune micronizzatore ad ampolla è sufficiente a 2 bar,
2 bar è la pressione in uscita dal riduttore o dalla valvola di dosaggio? Ovvero in ampolla arrivano 2 bar o pressione inferiore dopo essere stata spillata?
Perdona la mia ignoranza, nella mia testa associo 2 bar ad una pressione importante (20 metri di prevalenza d'acqua, mica poco) e non concilio come una tale pressione possa generare poche gocce/min.
Diversamente me lo spiego con la pressione necessaria per penetrare la pietra porosa

Posted with AF APP
giòila
-
kromi
- Messaggi: 3358
- Messaggi: 3358
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma🏟
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 140
- Temp. colore: Easy LED+AQJ90
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama con sopra sabbia
- Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
- Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
- Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
- Altri Acquari: In e out
-
Grazie inviati:
714
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kromi » 13/04/2024, 9:14
Scusami tu [se son stato poco comprensibile
giòila ha scritto: ↑13/04/2024, 3:16
Diversamente me lo spiego con la pressione necessaria per penetrare la pietra porosa
esatto
giòila ha scritto: ↑13/04/2024, 3:16
pressione inferiore dopo essere stata spillata
infatti l' impianto prevede la valvola a spillo.
2 bar è solitamente la pressione pretarata nei riduttori che non ne prevedono la regolazione ed hanno solo la valvola a spillo.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
- giòila (13/04/2024, 12:04)
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
kromi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti