Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
AndreaFontia

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 06/03/19, 21:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101 41 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 106
- Lumen: 2x620
- Temp. colore: 4500 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/aquabasis jbl
- Flora: Cryptocoryne,hydrocotyle tripartita,rotala rotundifolia,anubias nana
- Fauna: 6 Paracheirodon axelrodi ,4 Paracheirodon simulans, 5 corydoras albini ,1 corydoras aeneus, 2 siamensis, 8 Gymnocorymbus ternetzi, caridina japonica,Caridina davidi miste
- Secondo Acquario: Cubo 30 litri per Caridina davidi miste(blue,red,orange),5 boraras maculatus,flora solo Cryptocoryne e hygrophila polysperma,legno centrale per arredo,filtro interno askoll
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di AndreaFontia » 26/04/2019, 22:28
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Per usare il Venturi devi allungare il tubo e fare qualche spira a valle dell’immissione
Metterei il raccordo subito al inizio del tubo di uscita ,conta che sale quasi un metro ,poi c’è la curva che entra dentro l’acquario e 10 cm c’è un altra curva dove poi esce l’acqua,potrei vedere se riesco a trovare un tubo e farlo camminare un altro po’ orizzontalmente
Aggiunto dopo 27 secondi:
Ovviamente l’acqua va sparata verso il basso poi no?
AndreaFontia
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6043
- Messaggi: 6043
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 26/04/2019, 23:22
Io ho due metri di tubo messo in spire a valle dell’immissione CO2, la miscelazione conta
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
AndreaFontia

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 06/03/19, 21:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101 41 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 106
- Lumen: 2x620
- Temp. colore: 4500 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/aquabasis jbl
- Flora: Cryptocoryne,hydrocotyle tripartita,rotala rotundifolia,anubias nana
- Fauna: 6 Paracheirodon axelrodi ,4 Paracheirodon simulans, 5 corydoras albini ,1 corydoras aeneus, 2 siamensis, 8 Gymnocorymbus ternetzi, caridina japonica,Caridina davidi miste
- Secondo Acquario: Cubo 30 litri per Caridina davidi miste(blue,red,orange),5 boraras maculatus,flora solo Cryptocoryne e hygrophila polysperma,legno centrale per arredo,filtro interno askoll
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di AndreaFontia » 27/04/2019, 7:49
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Per usare il Venturi devi allungare il tubo e fare qualche spira a valle dell’immissione
Per “a valle” cosa intendi? Sarebbe anche più semplice prendere un tubo da 2 metri anzi che da uno ,dopo il raccordo fargli fare delle spirali e poi farlo immettere in acqua,magari puntando il getto verso il basso ,evitando di fare giunte antiestetiche nella zona di immissione
AndreaFontia
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6043
- Messaggi: 6043
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 27/04/2019, 8:04
A valle nel senso dell’acqua, fai le spire subito dopo il punto di immissione della CO2 nel tubo, l’entrata in vasca lasciala così com’è
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
AndreaFontia

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 06/03/19, 21:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101 41 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 106
- Lumen: 2x620
- Temp. colore: 4500 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/aquabasis jbl
- Flora: Cryptocoryne,hydrocotyle tripartita,rotala rotundifolia,anubias nana
- Fauna: 6 Paracheirodon axelrodi ,4 Paracheirodon simulans, 5 corydoras albini ,1 corydoras aeneus, 2 siamensis, 8 Gymnocorymbus ternetzi, caridina japonica,Caridina davidi miste
- Secondo Acquario: Cubo 30 litri per Caridina davidi miste(blue,red,orange),5 boraras maculatus,flora solo Cryptocoryne e hygrophila polysperma,legno centrale per arredo,filtro interno askoll
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di AndreaFontia » 27/04/2019, 10:22
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑A valle nel senso dell’acqua, fai le spire subito dopo il punto di immissione della CO
2 nel tubo, l’entrata in vasca lasciala così com’è

perfetto
AndreaFontia
-
AndreaFontia

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 06/03/19, 21:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101 41 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 106
- Lumen: 2x620
- Temp. colore: 4500 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/aquabasis jbl
- Flora: Cryptocoryne,hydrocotyle tripartita,rotala rotundifolia,anubias nana
- Fauna: 6 Paracheirodon axelrodi ,4 Paracheirodon simulans, 5 corydoras albini ,1 corydoras aeneus, 2 siamensis, 8 Gymnocorymbus ternetzi, caridina japonica,Caridina davidi miste
- Secondo Acquario: Cubo 30 litri per Caridina davidi miste(blue,red,orange),5 boraras maculatus,flora solo Cryptocoryne e hygrophila polysperma,legno centrale per arredo,filtro interno askoll
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di AndreaFontia » 16/05/2019, 13:48
Ragazzi ho provato a montare il raccordo al filtro esterno ma non mi convince molto,ho avuto una perdita d'acqua che fortunatamente ho visto quasi subito e ho comunque rismontato tutto e messo l'impianto com'era prima.
Facendo qualche ricerca sul forum ho visto il Tunze 7074.500,potrebbe andare bene questo reattorino?in termini di sicurezza sarei piu' tranquillo visto che è in vasca,qualcuno ce l'ha?
AndreaFontia
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6043
- Messaggi: 6043
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 16/05/2019, 13:58
In vasca il top è il bazooka
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
AndreaFontia

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 06/03/19, 21:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101 41 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 106
- Lumen: 2x620
- Temp. colore: 4500 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/aquabasis jbl
- Flora: Cryptocoryne,hydrocotyle tripartita,rotala rotundifolia,anubias nana
- Fauna: 6 Paracheirodon axelrodi ,4 Paracheirodon simulans, 5 corydoras albini ,1 corydoras aeneus, 2 siamensis, 8 Gymnocorymbus ternetzi, caridina japonica,Caridina davidi miste
- Secondo Acquario: Cubo 30 litri per Caridina davidi miste(blue,red,orange),5 boraras maculatus,flora solo Cryptocoryne e hygrophila polysperma,legno centrale per arredo,filtro interno askoll
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di AndreaFontia » 16/05/2019, 17:01
AndreaFontia
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6043
- Messaggi: 6043
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 16/05/2019, 17:01
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 16/05/2019, 17:43
AndreaFontia ha scritto: ↑Facendo qualche ricerca sul forum ho visto il Tunze 7074.500,potrebbe andare bene questo reattorino?in termini di sicurezza sarei piu' tranquillo visto che è in vasca,qualcuno ce l'ha?
Io l'ho usato in passato. Va' che è una meraviglia, ti scioglie tranquillamente 2 bolle al secondo, solo che mica è tanto "ino" :-\
Guarda meglio le misure...
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nicola1 e 11 ospiti