Problema conduttivimetro
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Lupoagain
- Messaggi: 955
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
Profilo Completo
Re: Problema conduttivimetro
Potresti provare a mettere 5 ml di nitrato di potassio (della tua soluzione) in 1 litro di acqua di rete. Teoricamente dovresti ritrovare un valore intorno a 1.750 µS/cm.
Fino ad ora il calcolo teorico ha avuto sempre un riscontro pratico.
Il nitrato di potassio del PDMM ha una conducibilità eccessiva per il conducimetro.
Fino ad ora il calcolo teorico ha avuto sempre un riscontro pratico.
Il nitrato di potassio del PDMM ha una conducibilità eccessiva per il conducimetro.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Problema conduttivimetro
Quindi abbiamo almeno risolto un dubbio: @naftone1 , butta via quel roboLupoagain ha scritto:Il nitrato di potassio del PDMM ha una conducibilità eccessiva per il conducimetro.

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Problema conduttivimetro
E @cicerchia80 mi prendeva per il c*lo quando dicevo che quel coso era da buttare... XDDiego ha scritto:Quindi abbiamo almeno risolto un dubbio: @naftone1 , butta via quel roboLupoagain ha scritto:Il nitrato di potassio del PDMM ha una conducibilità eccessiva per il conducimetro.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- reartu76
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
Re: Problema conduttivimetro
Diego
Io ho diluito in un litro..non 500 ml
Il protocollo dice 250 gr in un litro
Di solito misuro a luci spente..o a volte dopo un ora che i é spento tutto.
Perché??
Io ho diluito in un litro..non 500 ml
Il protocollo dice 250 gr in un litro
Di solito misuro a luci spente..o a volte dopo un ora che i é spento tutto.
Perché??
- reartu76
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
Re: Problema conduttivimetro
Fatta la prova.Lupoagain ha scritto:Potresti provare a mettere 5 ml di nitrato di potassio (della tua soluzione) in 1 litro di acqua di rete. Teoricamente dovresti ritrovare un valore intorno a 1.750 µS.
Fino ad ora il calcolo teorico ha avuto sempre un riscontro pratico.
Il nitrato di potassio del PDMM ha una conducibilità eccessiva per il conducimetro.
In un litro d acqua da rubinetto ho rilevato 2090 µS/cm

- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Problema conduttivimetro
Ma scusa solo a me sembra semplice?
O mi son perso qualche passaggio o non ho capito tutti questi problemi...
Misura in vasca. Metti un tot di potassio e il giorno dopo rimisura. Secondo me la differenza sarà uguale su entrambi gli strumenti. In quel caso fai questo test le prossime 2-4 volte che metti potassio. Se l'incremento lo leggessero in ugual modo basterebbe prenderne uno e via.
Il problema si porrà solo se al primo giro ti danno:
Cond. 1 650 µS/cm
Cond. 2 750 µS/cm
Metti tot ml di potassio
Cond. 1 720 µS/cm
Cond. 2 820 µS
Se fosse così non porti neanche il problema è scegli quello che ti ispira di più.
Se invece dopo aver messo il potassio hai:
Cond. 1 720
Cond. 2 730
Allora ci poniamo il problema.
Ma se per esempio al secondo giro hai:
Cond. 1 720
Cond. 2 830
Chissenefrega non sono 10 µS/cm a cambiare le cose!
O mi son perso qualche passaggio o non ho capito tutti questi problemi...
Misura in vasca. Metti un tot di potassio e il giorno dopo rimisura. Secondo me la differenza sarà uguale su entrambi gli strumenti. In quel caso fai questo test le prossime 2-4 volte che metti potassio. Se l'incremento lo leggessero in ugual modo basterebbe prenderne uno e via.
Il problema si porrà solo se al primo giro ti danno:
Cond. 1 650 µS/cm
Cond. 2 750 µS/cm
Metti tot ml di potassio
Cond. 1 720 µS/cm
Cond. 2 820 µS
Se fosse così non porti neanche il problema è scegli quello che ti ispira di più.
Se invece dopo aver messo il potassio hai:
Cond. 1 720
Cond. 2 730
Allora ci poniamo il problema.
Ma se per esempio al secondo giro hai:
Cond. 1 720
Cond. 2 830
Chissenefrega non sono 10 µS/cm a cambiare le cose!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- reartu76
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
Re: Problema conduttivimetro
Il problema é che tra il primo condutt..e il secondo c e differenza di 100 µS/cm .alessio0504 ha scritto:Ma scusa solo a me sembra semplice?
O mi son perso qualche passaggio o non ho capito tutti questi problemi...
Misura in vasca. Metti un tot di potassio e il giorno dopo rimisura. Secondo me la differenza sarà uguale su entrambi gli strumenti. In quel caso fai questo test le prossime 2-4 volte che metti potassio. Se l'incremento lo leggessero in ugual modo basterebbe prenderne uno e via.
Il problema si porrà solo se al primo giro ti danno:
Cond. 1 650 µS/cm
Cond. 2 750 µS/cm
Metti tot ml di potassio
Cond. 1 720 µS/cm
Cond. 2 820 µS
Se fosse così non porti neanche il problema è scegli quello che ti ispira di più.
Se invece dopo aver messo il potassio hai:
Cond. 1 720
Cond. 2 730
Allora ci poniamo il problema.
Ma se per esempio al secondo giro hai:
Cond. 1 720
Cond. 2 830
Chissenefrega non sono 10 µS/cm a cambiare le cose!
Se il primo mi da 760
Il secondo mi da 860
Quale dei due sballa ??
Come la soluzione appena provata..
Un litro d acqua di rete con 5 ml di potassio ..
Invece di avere 1750 µS/cm ne ho 2090


- cicerchia80
- Messaggi: 53674
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Problema conduttivimetro
io proverei ad invertire le pilereartu76 ha scritto:Un litro d acqua di rete con 5 ml di potassio ..
Invece di avere 1750 µS/cm ne ho 2090

Stand by
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Problema conduttivimetro
Ma scusa che cavolo misuri a 2000 µS/cm?
Se la "differenza" di conducibilità la misurano bene che te ne frega se stai a 600 o a 700?
L'importante è sapere che la "variazione" sia giusta!!!!
Se ad una fertilizzazione si spostano entrambi di 50 µS/cm, e dopo 3 giorni sono scesi entrambi di 30 µS/cm, tanto vale che ne scegli uno e arrivederci senza perderci la testa!!!
Scegli quello che misura 100 in più e arrivederci a tutti!
Sono troppo superficiale io?
Se la "differenza" di conducibilità la misurano bene che te ne frega se stai a 600 o a 700?
L'importante è sapere che la "variazione" sia giusta!!!!
Se ad una fertilizzazione si spostano entrambi di 50 µS/cm, e dopo 3 giorni sono scesi entrambi di 30 µS/cm, tanto vale che ne scegli uno e arrivederci senza perderci la testa!!!
Scegli quello che misura 100 in più e arrivederci a tutti!
Sono troppo superficiale io?

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- reartu76
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
Re: Problema conduttivimetro
Ale...forseil problema é maggiore di quanto sembraalessio0504 ha scritto:Ma scusa che cavolo misuri a 2000 µS/cm?
Se la "differenza" di conducibilità la misurano bene che te ne frega se stai a 600 o a 700?
L'importante è sapere che la "variazione" sia giusta!!!!
Se ad una fertilizzazione si spostano entrambi di 50 µS/cm, e dopo 3 giorni sono scesi entrambi di 30 µS/cm, tanto vale che ne scegli uno e arrivederci senza perderci la testa!!!
Scegli quello che misura 100 in più e arrivederci a tutti!
Sono troppo superficiale io?
Ultima modifica di reartu76 il 07/10/2016, 0:46, modificato 1 volta in totale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti