Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
marco2310

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 16/10/17, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di marco2310 » 15/11/2017, 0:02
Ciao a tutti,
come consigliatomi nella sezione "il tuo primo acquario" vi chiedo aiuto per un problema di CO2.
20 giorni fa ho preso un acquario della Juwell da 60 litri con filtro Bio Flow One.
Oggi, dopo appunto 20 giorni, ho i seguenti valori:
pH 7,5
GH 8
KH 6
NO2- 0
NO3- 0
il problema è che non riesce a scendere il pH, e mi è stato detto che potrebbe essere causato da una dispersione di CO2.
Uso il metodo a gel, ed il diffusore all'interno della vasca è il tubicino della flebo.
fino ad oggi erogavo una ventina di bolle al minuto (già mi è stato detto che sono troppe).
come potrei risolvere la situazione??
grazie mille a tutti
marco2310
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 15/11/2017, 0:16
marco2310 ha scritto: ↑come potrei risolvere la situazione??
Prova a mettere una porosa al tubicino della flebo, a breve distanza dal getto della pompa.
Per capire se la CO
2 che eroghi è efficace dovresti misurare il pH shakerato, oppure metti dell'acqua in una provetta e misuri il pH dopo almeno 24 ore.
Se non rilevi nessuna differenza significa che la CO
2 che eroghi non fa in tempo a disciogliersi nell'acqua, quindi è inefficace.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Arrow

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 56
- Iscritto il: 26/08/16, 10:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500 LED bianco fred
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Ceramizzato + Gravelit
- Flora: Egeria densa, hygrophila polisperma, sessiliflora, Cryptocoryne parva, pogostemus stellatus, Cryptocoryne wendtii, cabomba aquatica, pellia, Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 5 neon, 17 pristella, 12 Carnegiella strigata, 5 otocinclus.
- Secondo Acquario: 45l con 1 dario dario, 4 pangio, 16 margaritatus.
- Altri Acquari: 110l con 12 Hemigrammus Rhodostomus, 6 cory pigmy
-
Grazie inviati:
155
-
Grazie ricevuti:
56
Messaggio
di Arrow » 15/11/2017, 7:25
Devi inserire un diffusore per CO
2. Diipende dal costo, dal metodo di immissione, dall efficacia...
Posted with AF APP
Arrow
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 15/11/2017, 8:07
marco2310 ha scritto: ↑ed il diffusore all'interno della vasca è il tubicino della flebo.
Ciao Marco, cosa intendi con il diffusore è il tubicino della flebo? Nel senso, la CO
2 arriva direttamente in vasca, fa una bollicina e via in superficie? Se è così, è normale che non riesci ad abbassare il pH, perché la CO
2 disciolta è praticamente nulla. Devi fare in modo o da rendere le bollicine più piccole, e questo lo puoi fare con un atomizzatore, oppure puoi usare un reattore infine puoi usare il metodo Venturi. Ora ti suggerisco un po' di articoli, così ti chiarisci un po' le idee
Reattore CO2 fai-da-te
Miscelatore CO2 fai-da-te
CO2 in acquario - Sistema Venturi sul filtro esterno
Qui trovi dei suggerimenti su come fare la CO
2 con acido citrico e bicarbonato
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato
Ci risentiamo dopo queste letture che avrai sicuramente le.idee più chiare
Posted with AF APP
luigidrumz
-
marco2310

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 16/10/17, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di marco2310 » 15/11/2017, 10:57
cosa intendi con il diffusore è il tubicino della flebo?
si proprio così! intanto mi che mi leggo gli articoli provo con una porosa, magari risolvo solo con quella.
montandola adesso fra quanto posso rifare il test per vedere se funziona?
come sempre grazie mille a tutti!
marco2310
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Giovanni10 e 14 ospiti