Problema filtro bloccato

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
stiv.tagal
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 06/01/16, 21:54

Problema filtro bloccato

Messaggio di stiv.tagal » 06/01/2016, 22:28

Buonasera a tutti,

mi sono appena registrato al sito (molto bello, pieno di informazioni e consigli).

Premessa: sono molto ignorante sulle terminologie esatte, cercherò di farmi capire (e col tempo colmare le lacune).

Ho un acquario JEWEL da 110 L al cui interno ho platy, neon, guppy, kuli e "pulitori" (corydoras e ancistrus).
I pesci stanno molto bene (tasso di mortalità molto basso, durata di vita alta e "fanno i piccoli" -non so se sia un criterio di bontà-).

Proprio oggi ho avuto un problema con il filtro (è quello classico "scatola nera" standard all'acquisto), ovvero non funziona più. Questo dopo aver sostituito la lana bianca poiché non erogava più acqua (cerco di effettuare la sostituzione il meno possibile per non stressare l'equilibrio dell'acquario, ma quando non butta più fuori acqua la sostituisco, in media ogni 5-7 giorni).

Ho un secondo erogatore nella vasca per "smuovere" l'acqua e ossigenarla. La temperatura è costante (quindi il riscaldatore interno alla "scatola nera" funziona correttamente, per fortuna).

Cosa posso fare?

- E' possibile che si sia otturato il filtro? (non il "cassetto" dove ho la spugna verde, blu e la lana)
In tal caso è possibile/consigliabile aprirlo per pulirlo e/o cercare di sistemare la problematica?

- Ho letto velocemente il post di 11 pagine in cui si discuteva se filtro interno o esterno.
Sinceramente l'estetica non è un problema (ci sono abituato alla scatola nera), quello che più mi interessa è il benessere dei pesci. Nel caso l'attuale filtro non fosse recuperabile poiché guasto, mi consigliate la sostituzione con uno esterno?

Grazie anticipatamente e scusate nel caso avessi scritto nel posto sbagliato oppure aperto un post già trattato (ho fatto alcuni tentativi nel motore di ricerca ma senza successo).

Grazie ancora e buona serata.

Stiv

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Problema filtro

Messaggio di cicerchia80 » 06/01/2016, 22:38

stiv.tagal ha scritto:Buonasera a tutti,

mi sono appena registrato al sito (molto bello, pieno di informazioni e consigli).
ciao passa poi a presentarti in salotto ;)
stiv.tagal ha scritto:Premessa: sono molto ignorante sulle terminologie esatte, cercherò di farmi capire (e col tempo colmare le lacune).
fortunatamente i mod sono molto elastici :D

Non conosco il tuo filtro,quanto prima qualcuno ti risponderà.....
stiv.tagal ha scritto:pesci stanno molto bene (tasso di mortalità molto basso, durata di vita alta e "fanno i piccoli" -non so se sia un criterio di bontà-).
...le premesse ci sono tutte :D
stiv.tagal ha scritto:Grazie anticipatamente e scusate nel caso avessi scritto nel posto sbagliato oppure aperto un post già trattato (ho fatto alcuni tentativi nel motore di ricerca ma senza successo).
indovina un pò....qua si consiglia proprio di aprire nuovi topic....proprio perché ogni vasca è diversa dall'altra ;)
Stand by

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Problema filtro

Messaggio di Luca.s » 06/01/2016, 22:49

Ciao Stiv! Innanzi tutto benvenuto nel gruppo! :-bd

E' usanza, appena arrivati, aprire un topic in salotto, per presentarsi e parlare un po di se e della propria vasca ( con foto, mi raccomando!)

Buttandoci a capofitto sul tuo problema, devo però farti notare una cosa.
stiv.tagal ha scritto:quello che più mi interessa è il benessere dei pesci
Probabilmente, consigliato male dal commerciante, hai pesci che tra loro sono completamente incompatibili. Ad esempio i Neon con i Guppy e i Platy ( più in generale, con i Poecilidi). I primi infatti vogliono acqua tenera e acida, i secondi completamente opposta, dura e tendenzialmente basica.

Se il tuo interesse è il benessere dei pesci, io inizierei col sistemare questo primo piccolo grande problema in vasca.

Per quanto riguarda il filtro invece, questo
stiv.tagal ha scritto:non funziona più.
cosa vuol dire? Che la pompa è rotta?

Se la spugna o comunque gli altri mezzi di filtrazione meccanica sono intasati, è consigliabile lavarli con l'acqua dell'acquario (magari quella di un cambio). Non ho letto la parola cannolicchi. Li hai nel tuo filtro o hai solo spugne e lane varie ed eventuali?
stiv.tagal ha scritto:Ho un secondo erogatore nella vasca per "smuovere" l'acqua e ossigenarla
Facendo così ossigeni "troppo" l'acqua, togliendo la CO2 presente alle piante che, inesorabilmente saranno in difficoltà.

Qui diamo tantissimo peso alle piante. Molti tra noi, non usano neanche più i filtri proprio perchè ci si affida completamente alla fintrazione delle piante.

Magari una panoramica della vasca con qualche foto in particolare delle piante, male non farebbe!

Ultima cosa, giuro (!), per qualsiasi tuo dubbio/curiosità/incertezza, apri pure un topic nella sezione adatta. ;)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Problema filtro

Messaggio di cicerchia80 » 06/01/2016, 23:10

Luca.s ha scritto:Facendo così ossigeni "troppo" l'acqua, togliendo la CO2 presente alle piante che, inesorabilmente saranno in difficoltà.
Amico mio,Io gli proporrei di aggiornare il profilo,caso mai non avesse piante evitiamo di farglielo spegnere .....
Luca.s ha scritto:Qui diamo tantissimo peso alle piante. Molti tra noi, non usano neanche più i filtri proprio perchè ci si affida completamente alla fintrazione delle piante.
quà condivido pienamente,e un futuro passo sarà fargli togliere quella spugna verde anti nitrati :ymdevil:
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Luca.s (06/01/2016, 23:22)
Stand by

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Problema filtro

Messaggio di Sini » 06/01/2016, 23:39

Ciao, Stiv.
stiv.tagal ha scritto: Proprio oggi ho avuto un problema con il filtro (è quello classico "scatola nera" standard all'acquisto), ovvero non funziona più. Questo dopo aver sostituito la lana bianca poiché non erogava più acqua (cerco di effettuare la sostituzione il meno possibile per non stressare l'equilibrio dell'acquario, ma quando non butta più fuori acqua la sostituisco, in media ogni 5-7 giorni).
Scusa, forse mi sfugge qualcosa...

Sostituisci la lana ogni 5-7 giorni???

Ogni 5-7 giorni il filtro non butta più???

Non è che ne metti troppa, di lana? E che si blocca perché troppo pressata, invece che sporca?
stiv.tagal ha scritto: Ho un secondo erogatore nella vasca per "smuovere" l'acqua e ossigenarla. La temperatura è costante (quindi il riscaldatore interno alla "scatola nera" funziona correttamente, per fortuna).
Toglilo...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Problema filtro

Messaggio di Silver21100 » 07/01/2016, 0:22

ciao e benvenuto... se hai uno juwel da 110 litri ed hai mantenuto il filtro originale , probabilmente come filtro potresti avere il Bioflow Super che funziona basando il filtraggio con due spugne ed uno stato di lana e non prevede l'uso di cannolicchi :-?
magari con una foto si capirebbe meglio...
come giustamente ha scritto Sini , non è che pressi troppo la lana ?
la spugna verde utilizzata sugli Juwel avrebbe lo scopo di abbattere i nitrati utilizzando una pasticca di resina nel suo interno che non essendo eterna, dopo qualche tempo, perde efficacia trasformando la spugna verde in una normale spugna come tutte le altre.
a questo punto , oltre al cambio della lana, potresti provare a dare una strizzatina alla spugna verde con l'acqua del ricambio giusto per togliere il grosso ( ma senza esagerare) e poi dare anche un'occhiata alla pompa per verificare che al suo interno non si sia formata una bolla d'aria ( cosa che capita se nei cambi d'acqua non spegni la pompa e scendi sotto al livello minimo) se così fosse , di solito la bolla d'aria si forma nel gomito del beccuccio di erogazione collegato all'uscita della pompa quando questo è diretto verso il basso... prova a sfilarlo e rimetterlo in sede

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Problema filtro

Messaggio di cicerchia80 » 07/01/2016, 0:24

Silver21100 ha scritto:ciao e benvenuto... se hai uno juwel da 110 litri ed hai mantenuto il filtro originale , probabilmente come filtro potresti avere il Bioflow Super che funziona basando il filtraggio con due spugne ed uno stato di lana e non prevede l'uso di cannolicchi :-?
magari con una foto si capirebbe meglio...
come giustamente ha scritto Sini , non è che pressi troppo la lana ?
la spugna verde utilizzata sugli Juwel avrebbe lo scopo di abbattere i nitrati utilizzando una pasticca di resina nel suo interno che non essendo eterna, dopo qualche tempo, perde efficacia trasformando la spugna verde in una normale spugna come tutte le altre.
a questo punto , oltre al cambio della lana, potresti provare a dare una strizzatina alla spugna verde con l'acqua del ricambio giusto per togliere il grosso ( ma senza esagerare) e poi dare anche un'occhiata alla pompa per verificare che al suo interno non si sia formata una bolla d'aria ( cosa che capita se nei cambi d'acqua non spegni la pompa e scendi sotto al livello minimo) se così fosse , di solito la bolla d'aria si forma nel gomito del beccuccio di erogazione collegato all'uscita della pompa quando questo è diretto verso il basso... prova a sfilarlo e rimetterlo in sede
tanto per aggiornarmi Silver....mica ha anche il vano del carbone attivo? :-?
Stand by

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Problema filtro

Messaggio di Rob75 » 07/01/2016, 0:29

la prima cosa da fare è capire se la pompa funziona o se è rotta/intasata.
Tirala fuori, smonta la griglia di protezione e dai una bella pulita alla girante. provala per qualche secondo "a secco" e assicurati che non vada a singhiozzi.

PS: sul filtro sono segnati due livelli max e min. se l'acqua scende sotto il livello minimo la pompa non pesca!
;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Problema filtro

Messaggio di Silver21100 » 07/01/2016, 0:37

cicerchia...
no, se il filtro di cui parlo è quello giusto, si tratta del fratellino minore del mio bioflow 3.0 .
in questo caso ci ritroviamo con un filtro dotato di due spugne e uno strato di lana ... ma qui siamo su AF ed ogni modifica è sempre possibile
Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
cicerchia80 (07/01/2016, 0:45)

Avatar utente
stiv.tagal
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 06/01/16, 21:54

Re: Problema filtro

Messaggio di stiv.tagal » 07/01/2016, 13:32

Grazie a tutti per la risposte.

Dunque...

nel weekend mi presenterò sicuramente nel salotto con alcune foto dell'acquario :-bd

Mentre entrando nel dettaglio delle vostre risposte:
Luca.s ha scritto:Probabilmente, consigliato male dal commerciante, hai pesci che tra loro sono completamente incompatibili. Ad esempio i Neon con i Guppy e i Platy ( più in generale, con i Poecilidi). I primi infatti vogliono acqua tenera e acida, i secondi completamente opposta, dura e tendenzialmente basica.
Se il tuo interesse è il benessere dei pesci, io inizierei col sistemare questo primo piccolo grande problema in vasca.
Ho iniziato con i Guppy e nei mesi successivi sono subentrati Platy ed infine i Neon.
All'acquisto m'è stato detto di controllare pH e temperatura dell'acqua.
Attualmente ho 25°C costanti e un pH tra i 7.5 e gli 8.0 (so che c'è una bella differenza ma ho difficoltà a capire a quale colore nel test corrisponde esattamente).
Credo che le condizioni siano maggiormente adatte a Neon piuttosto che le prime due, bensì non ho notato un elevato numero di decessi, e soprattutto per i Guppy sono quasi tutti nati nell'acquario (forse hanno avuto un adattamento?).
Nel caso dovessi risolvere questo problema, l'unica soluzione è una seconda vasca?
Luca.s ha scritto:cosa vuol dire? Che la pompa è rotta?
Se la spugna o comunque gli altri mezzi di filtrazione meccanica sono intasati, è consigliabile lavarli con l'acqua dell'acquario (magari quella di un cambio). Non ho letto la parola cannolicchi. Li hai nel tuo filtro o hai solo spugne e lane varie ed eventuali?
In pratica non butta più fuori l'acqua. Cannolicchi non li vedo, non so se ci siano, non ho mai aperto completamente la "scatola nera".
Le spugne sono abbastanza pulite poiché le ho lavate una 10ina di giorni fa.
Luca.s ha scritto:Facendo così ossigeni "troppo" l'acqua, togliendo la CO2 presente alle piante che, inesorabilmente saranno in difficoltà.
Qui diamo tantissimo peso alle piante. Molti tra noi, non usano neanche più i filtri proprio perchè ci si affida completamente alla fintrazione delle piante.
Magari una panoramica della vasca con qualche foto in particolare delle piante, male non farebbe!
Questa sera provvedo ad inserire qualche foto per farvi capire meglio la situazione.
Usavo questa seconda "pompetta" giusto per smuovere l'acqua e ossigenarla nei giorni finali quando la prima, con la lana intasata, non garantiva più una buona gettata (di conseguenza l'acqua -parere soggettivo- "ristagnava").

Sini ha scritto:Scusa, forse mi sfugge qualcosa...
Sostituisci la lana ogni 5-7 giorni???
Ogni 5-7 giorni il filtro non butta più???
Non è che ne metti troppa, di lana? E che si blocca perché troppo pressata, invece che sporca?
Sì, sostituzione ogni volta che il filtro non buttava più fuori l'acqua (come se fosse troppo). Questo mi capita(va) ogni 5-7 giorni.
Non credo di metterne troppa, poiché acquisto quelle quadrate (altezza ca 0.5 cm) e poi le taglio (divido in 2 pezzi) per ottenere la forma rettangolare (ne inserisco soltanto 1).
Non credo di pressarla troppa in quanto l'appoggio sopra la spugna verde ed inserisco il cassetto nella "scatola nera".
Fino a ieri ha sempre funzionato perfettamente, il getto riprendeva rigoroso.
La sostituzione ogni 5-7 giorni è eccessiva? Significa che do troppo cibo e di conseguenza vengono generati troppi scarti?
Silver21100 ha scritto:poi dare anche un'occhiata alla pompa per verificare che al suo interno non si sia formata una bolla d'aria ( cosa che capita se nei cambi d'acqua non spegni la pompa e scendi sotto al livello minimo) se così fosse , di solito la bolla d'aria si forma nel gomito del beccuccio di erogazione collegato all'uscita della pompa quando questo è diretto verso il basso... prova a sfilarlo e rimetterlo in sede
Durante i cambi d'acqua spengo sempre il filtro. L'acqua è sopra la soglia minima.
Il beccuccio di erogazione è indirizzato verso l'alto. Ho provato a sfilarlo e rimetterlo ma non succede nulla.
cicerchia80 ha scritto:....mica ha anche il vano del carbone attivo?
Il filtro ha lo spazio per inserire il carbone attivo. Lo utilizzavo agli inizi ma l'ho tolto subito e ho notato un miglioramento della "qualità di vita" (documentandomi un po' in internet -aia...- ho letto che il carbone serve semplicemente per "pulire" l'acqua in casi in cui è particolarmente sporca e di non utilizzarlo per più di 2 settimane... appena ho tempo do un'occhiata a cosa si dice su questo sito)
Rob75 ha scritto:Tirala fuori, smonta la griglia di protezione e dai una bella pulita alla girante. provala per qualche secondo "a secco" e assicurati che non vada a singhiozzi.
Proverò a togliere dunque la "scatola nera", aprirla e pulire la girante (ora mi informo di che cosa si tratta). A tal proposito, non ho mai staccato tale "scatola nera" dall'acquario (sono 2 anni che ho l'acquario), temo che mi aspetta un lavoraccio in quanto le ventose saranno ben attaccate ai vetri. Avete qualche consiglio? Cerco di utilizzare delicatamente un coltellino sulle ventose?

Questa sera vedo di recuperare inoltre il modello del filtro e fare alcune foto per farvi capire meglio la situazione.

Grazie ancora per i consigli (e per la pazienza, visto il mio linguaggio poco "professionale").

Buona giornata.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti