Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 01/02/2018, 17:02
Salve a tutti,
ho acquistato due settimane fa un conduttivimetro economico (10/15€) su internet, di cui vi allego la foto. Ho molti problemi con la misurazione: lo strumento la prima volta segna valori più bassi, poi ripeto la misurazione e magicamente mi segna una ventina di μs in più. Ad esempio, oggi alla prima dava 490, alla seconda 510. Ora per dargli più tempo per stabilizzarsi lo immergo in un bicchiere con l'acqua da misurare e lo lascio un bel po', anche 5-10 minuti: così va bene secondo voi? Sbaglio io?
La cosa buffa è che l'acqua di rete del mio comune la misura piuttosto bene: le analisi "ufficiali" riportano 245 μs, lui ne segna 250, sia alla prima che alla seconda misurazione. Secondo voi io ho tutti questi problemi perché dovrei considerare valido solo il valore della seconda misurazione e magari alla prima deve ancora stabilizzarsi bene? Aggiungo che lo lascio un bel po' anche alla prima analisi.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
-
Cab

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 04/04/17, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Cab » 01/02/2018, 17:30
GreDev ha scritto: ↑Salve a tutti,
ho acquistato due settimane fa un conduttivimetro economico (10/15€) su internet, di cui vi allego la foto. Ho molti problemi con la misurazione: lo strumento la prima volta segna valori più bassi, poi ripeto la misurazione e magicamente mi segna una ventina di μs in più. Ad esempio, oggi alla prima dava 490, alla seconda 510. Ora per dargli più tempo per stabilizzarsi lo immergo in un bicchiere con l'acqua da misurare e lo lascio un bel po', anche 5-10 minuti: così va bene secondo voi? Sbaglio io?
La cosa buffa è che l'acqua di rete del mio comune la misura piuttosto bene: le analisi "ufficiali" riportano 245 μs, lui ne segna 250, sia alla prima che alla seconda misurazione. Secondo voi io ho tutti questi problemi perché dovrei considerare valido solo il valore della seconda misurazione e magari alla prima deve ancora stabilizzarsi bene? Aggiungo che lo lascio un bel po' anche alla prima analisi.
Ciao! Secondo me la differenza nelle misurazioni è dovuta alle bolle d'aria che rimangono tra i due rebbi del conduttivimetro: quando lo immergi smuovilo in modo da far uscire tutta l'aria presente tra gli elettrodi, poi aspetta come al solito che la misurazione si stabilizzi.
Fai una prova e fammi sapere!
PS: puoi misurare direttamente in vasca senza problemi, ma non credo che cambi qualcosa tra vasca e bicchiere. Inoltre a noi interessa l'andamento generale del valore, non il dato preciso, quindi non preoccuparti troppo!

Dai una letta qui se non l'hai già fatto:
207 conduttivimetro in acquario
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Cab per il messaggio:
- GreDev (01/02/2018, 18:23)
Cab
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 01/02/2018, 19:13
Cab ha scritto: ↑Ciao! Secondo me la differenza nelle misurazioni è dovuta alle bolle d'aria che rimangono tra i due rebbi del conduttivimetro: quando lo immergi smuovilo in modo da far uscire tutta l'aria presente tra gli elettrodi, poi aspetta come al solito che la misurazione si stabilizzi.
Fai una prova e fammi sapere!
PS: puoi misurare direttamente in vasca senza problemi, ma non credo che cambi qualcosa tra vasca e bicchiere. Inoltre a noi interessa l'andamento generale del valore, non il dato preciso, quindi non preoccuparti troppo!
Dai una letta qui se non l'hai già fatto: 207 conduttivimetro in acquario
Grazie mille! Ci proverò
Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
-
Robby

- Messaggi: 613
- Messaggi: 613
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 29/05/16, 20:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 3000K e 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Dennerle 1-2mm 20kg
- Flora: Anubias Batteri
Anubias barteri bonsai
Anubias Nana Petite
Anubias Pangolino
Bucephalandra
Salvinia auriculata
- Fauna: 1x pesce rosso ornamentale fantail
2 x Oranda Ryukin Calico
20x Melanoides Tubercolata
- Altre informazioni: RIALLESTITO 20/01/2018
Fotoperiodo 8 ore
CO2 Bombola 2kg + Diffusore inline jbl proflora
Illuminazione Dennerle T5 24W Amazon Day 6000k e T5 24W Special Plant 3000k
Riflettori coperti con nastro adesivo stagnola
Filtro esterno Tetra EX 600 plus
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Robby » 02/02/2018, 8:27
Probabilmente non è un conduttivimetro EC, cioè non tiene conto della temperatura, quindi probabilmente nelle analisi han misurato ad una certa temp e tu sei piu alto
Robby
-
Cab

- Messaggi: 504
- Messaggi: 504
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 04/04/17, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Cab » 02/02/2018, 11:31
Robby ha scritto: ↑Probabilmente non è un conduttivimetro EC, cioè non tiene conto della temperatura, quindi probabilmente nelle analisi han misurato ad una certa temp e tu sei piu alto
È identico al mio, tiene conto della temperatura e la visualizza anche sul display

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Cab per il messaggio:
- GreDev (02/02/2018, 14:00)
Cab
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 02/02/2018, 23:55
Ciao, concordo con quello che ti hanno detto sopra...ma volevo aggiungere una cosa... se è lo stesso che ho trovato su Amazon, questo strumento ha un'incertezza sulla misurazione del 2% , il che vuol dire che (ammesso che quel valore sia reale e non superiore) su una misurazione di 500 µS/cm può variare di 10 µS/cm..quindi se ad una lettura ti restituisce il valore 510 e all'altra 490... siamo nel.giusto range Delle incertezze...

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato luigidrumz per il messaggio:
- GreDev (03/02/2018, 10:54)
luigidrumz
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 03/02/2018, 10:58
luigidrumz ha scritto: ↑Ciao, concordo con quello che ti hanno detto sopra...ma volevo aggiungere una cosa... se è lo stesso che ho trovato su Amazon, questo strumento ha un'incertezza sulla misurazione del 2% , il che vuol dire che (ammesso che quel valore sia reale e non superiore) su una misurazione di 500 µS può variare di 10 µS..quindi se ad una lettura ti restituisce il valore 510 e all'altra 490... siamo nel.giusto range Delle incertezze...

Sí hai ragione, ha proprio un'incertezza del 2%. Allora probabilmente i valori molto strani che mi dava all'inizio (per dire, il giorno prima 362 μs e il giorno dopo, con l'aggiunta di 2,5 ml di NK su 100l netti) erano dovuti a delle bolle d'aria, come ha detto Cab. Spero che d'ora in poi riuscirò ad avere misurazioni coerenti!

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti