Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
19Dace86

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 07/03/19, 14:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 8500
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia argilla
- Flora: Limnophila sessiliflora
lysimachia nummularia
Ludwigia mini super red
Alternanthera reineckii
ceratopteris thalictroides
helanthium bolivianum
Echinodorus ozelot
Java moss
pogostemon stellatus broad leaf
Anubias spp
Microsorum pteropus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 19Dace86 » 11/03/2019, 20:51
Quante bolle e in quanti litri eroghi?
Modifica fatta vediamo come va. Per ora zero bolle in acqua e in sibilo tipo bombola del gas
Posted with AF APP
19Dace86
-
Lupoagain

- Messaggi: 955
- Messaggi: 955
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 150x50x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 6500+idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
Mycrosurum
Echinodorus osiris
Rotala rotundifolia
Marsilea hirsuta (da rimettere)
Pistia
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Pogostemon
Lemna
- Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
10 Hemigrammus Bleheri
1 Paracheirodon Axelrodi
1 Hyphessobrycon Flammeus
6 P. scalare Rio Nanay F1
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400.
CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
5 barre LED da 50 cm per idroponica
È avviata dal 09/02/2017
Fotoperiodo attuale 7 h.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Lupoagain » 12/03/2019, 22:03
19Dace86 ha scritto: ↑Quante bolle e in quanti litri eroghi?
Modifica fatta vediamo come va. Per ora zero bolle in acqua e in sibilo tipo bombola del gas
43 bpm in 300 litri. KH 2 pH 6,3 secondo il test permanente CO
2 va bene.
A te come va?
Posted with AF APP
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
Lupoagain
-
19Dace86

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 07/03/19, 14:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 8500
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia argilla
- Flora: Limnophila sessiliflora
lysimachia nummularia
Ludwigia mini super red
Alternanthera reineckii
ceratopteris thalictroides
helanthium bolivianum
Echinodorus ozelot
Java moss
pogostemon stellatus broad leaf
Anubias spp
Microsorum pteropus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 19Dace86 » 12/03/2019, 22:05
Adesso si micronizza ma circa 70bpm KH 5 160 litri pH 6.7 che va bene. Ma sembrano troppe. Tra l'altro fa un casino pazzesco. Un sibilo molto forte
Posted with AF APP
19Dace86
-
Lupoagain

- Messaggi: 955
- Messaggi: 955
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 150x50x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 6500+idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
Mycrosurum
Echinodorus osiris
Rotala rotundifolia
Marsilea hirsuta (da rimettere)
Pistia
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Pogostemon
Lemna
- Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
10 Hemigrammus Bleheri
1 Paracheirodon Axelrodi
1 Hyphessobrycon Flammeus
6 P. scalare Rio Nanay F1
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400.
CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
5 barre LED da 50 cm per idroponica
È avviata dal 09/02/2017
Fotoperiodo attuale 7 h.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Lupoagain » 12/03/2019, 22:13
Mi sono impazzito fino a che non ho usato un test permanente (vedi l'articolo sul portale nel caso), oppure devi regolarti con le piante, ma io non ne sono capace. Il calcolatore secondo me funziona fino ad un certo punto, anche con lo shekerato
Posted with AF APP
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
Lupoagain
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 13/03/2019, 8:03
A che pressione eroghi la CO2 ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
19Dace86

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 07/03/19, 14:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 8500
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia argilla
- Flora: Limnophila sessiliflora
lysimachia nummularia
Ludwigia mini super red
Alternanthera reineckii
ceratopteris thalictroides
helanthium bolivianum
Echinodorus ozelot
Java moss
pogostemon stellatus broad leaf
Anubias spp
Microsorum pteropus
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 19Dace86 » 13/03/2019, 12:27
il test permanente della sera dice che la CO2 è leggermente in eccesso ma usando l'acqua dell'acquario come richiesto dal test mi sembra poco preciso. d'altro canto è un test permanente del pH che si dovrebbe basare su un KH noto( tipo test dernelle) mentre usando l'acqua dell'acquario...
uso un riduttore di pressione per regolare le bolle ma nn ho il manometro. mi regolo con contabolle e phmetro
19Dace86
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti