Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
MikBot

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/12/21, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia
- Flora: Echinodorus Bleherae
Anubias batteri petit
Bucephalandra
Hygrophila siemensis
Microsorum pteropus
Limnophila heterophylla
- Fauna: 5 P. scalare Manacapuru Red Back
24 Cardinali
5 corydoras Aeneus
2 corydoras Sterbai
2 crossoceilus
- Altre informazioni: 3 grossi legni Mopani in vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MikBot » 03/02/2022, 14:39
Buongiorno a tutti,sono settimane che stó cercando di risolvere il mio problema con la diffusione della CO
2 in vasca.
Per farla breve ho un rio 240 con circa 190 litri netti e non riesco ad abbassare il pH nonostante ho portato il KH a 5.
Utilizzo un diffusore di quelli con porosa marrone sopra,le bollicine sono molto piccole ma quello che noto nonostante io abbia direzionato l’uscita del filtro su di esso è che non me le ritrovo in giro per tutta la vasca.
Ora sono a circa 50 bolle minuto e non riesco neanche ad arrivare a 7,5 di pH,sono regolarmente intorno all’8 e mi sto finendo una bombola da 2 kg.
Aiuto

MikBot
-
Filippo10

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 30/10/20, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ponsacco
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 50x50 h50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Fitostimolante dayli
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Echinodorus tellenus, anubias, vallisneria nana, certophillum, criptocorine
- Fauna: 2 P. scalare 5neon 4 barbus ciliegia,5nematobricon palmeri
- Altre informazioni: Impianto CO2, doctor chihiros autocostruito 3 minuti ogni 2 ore
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Filippo10 » 03/02/2022, 15:04
MikBot ha scritto: ↑03/02/2022, 14:39
Buongiorno a tutti,sono settimane che stó cercando di risolvere il mio problema con la diffusione della CO
2 in vasca.
Per farla breve ho un rio 240 con circa 190 litri netti e non riesco ad abbassare il pH nonostante ho portato il KH a 5.
Utilizzo un diffusore di quelli con porosa marrone sopra,le bollicine sono molto piccole ma quello che noto nonostante io abbia direzionato l’uscita del filtro su di esso è che non me le ritrovo in giro per tutta la vasca.
Ora sono a circa 50 bolle minuto e non riesco neanche ad arrivare a 7,5 di pH,sono regolarmente intorno all’8 e mi sto finendo una bombola da 2 kg.
Aiuto
Il KH e' sempre alto, almeno un altro punto lo dovresti abbassare
Posted with AF APP
Filippo10
-
MikBot

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/12/21, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia
- Flora: Echinodorus Bleherae
Anubias batteri petit
Bucephalandra
Hygrophila siemensis
Microsorum pteropus
Limnophila heterophylla
- Fauna: 5 P. scalare Manacapuru Red Back
24 Cardinali
5 corydoras Aeneus
2 corydoras Sterbai
2 crossoceilus
- Altre informazioni: 3 grossi legni Mopani in vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MikBot » 03/02/2022, 15:07
Filippo10 ha scritto: ↑03/02/2022, 15:04
Il KH e' sempre alto, almeno un altro punto lo dovresti abbassare
Va bene,fine settimana provvederò a fare un’altro cambio da 40lt di osmosi.
MikBot
-
scheccia
- Messaggi: 10488
- Messaggi: 10488
- Ringraziato: 1678
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1678
Messaggio
di scheccia » 03/02/2022, 15:16
KH 5 non è alto, abbassandolo di più di sicuro ti facilita, ma il pH a 8 si... Com'è possibile? 50 bolle sono pure tante...
Foto del diffusore?
Il test del pH?
Posted with AF APP
scheccia
-
MikBot

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/12/21, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia
- Flora: Echinodorus Bleherae
Anubias batteri petit
Bucephalandra
Hygrophila siemensis
Microsorum pteropus
Limnophila heterophylla
- Fauna: 5 P. scalare Manacapuru Red Back
24 Cardinali
5 corydoras Aeneus
2 corydoras Sterbai
2 crossoceilus
- Altre informazioni: 3 grossi legni Mopani in vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MikBot » 03/02/2022, 17:55
MikBot ha scritto: ↑03/02/2022, 14:39
KH 5 non è alto, abbassandolo di più di sicuro ti facilita, ma il pH a 8 si... Com'è possibile? 50 bolle sono pure tante...
Foto del diffusore?
Il test del pH?
Ciao Scheccia,
Ecco la foto del diffusore.
Il test del pH lo faccio sia con tester elettronico,ho in vasca quello permanente e se non sono sicuro uso test a reagente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MikBot
-
scheccia
- Messaggi: 10488
- Messaggi: 10488
- Ringraziato: 1678
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1678
Messaggio
di scheccia » 03/02/2022, 20:54
Riesci a fare video? Vorrei vedere le bolle, il pH cosi alto è stranissimo, riesco a tenerlo nel marino con difficoltà

, intento prova come dice Filippo ad abbassare il KH a 4... Ma credo cmq che c'è da trovare qualche causa.
Posted with AF APP
scheccia
-
MikBot

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/12/21, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia
- Flora: Echinodorus Bleherae
Anubias batteri petit
Bucephalandra
Hygrophila siemensis
Microsorum pteropus
Limnophila heterophylla
- Fauna: 5 P. scalare Manacapuru Red Back
24 Cardinali
5 corydoras Aeneus
2 corydoras Sterbai
2 crossoceilus
- Altre informazioni: 3 grossi legni Mopani in vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MikBot » 03/02/2022, 21:18
Ci ho provato ma non riesco ad allegare il video.
Comunque le bollicine sono molto piccole.
Purtroppo non riesco a capire come mai mi trovo in questa situazione.
Movimento della superficie è assente.
Adesso la lascio aperta anche di notte.
MikBot
-
scheccia
- Messaggi: 10488
- Messaggi: 10488
- Ringraziato: 1678
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1678
Messaggio
di scheccia » 03/02/2022, 21:29
Come fertilizzi? Potassio in eccesso? Possibile?
Posted with AF APP
scheccia
-
MikBot

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/12/21, 12:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte sabbia
- Flora: Echinodorus Bleherae
Anubias batteri petit
Bucephalandra
Hygrophila siemensis
Microsorum pteropus
Limnophila heterophylla
- Fauna: 5 P. scalare Manacapuru Red Back
24 Cardinali
5 corydoras Aeneus
2 corydoras Sterbai
2 crossoceilus
- Altre informazioni: 3 grossi legni Mopani in vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MikBot » 03/02/2022, 22:39
Filippo10 ha scritto: ↑03/02/2022, 15:04
Come fertilizzi? Potassio in eccesso? Possibile?
Sono passato al protocollo PMDD da un paio di settimane.
Fine settimana voglio rifare tutti i test alla vasca e tarare di nuovo lo strumento con cui misuro il pH.
C’è qualcosa che non mi torna.
Vi faró sapere!
Comunque eccesso di potassio non credo…
MikBot
Chi c’è in linea
Visitano il forum: BGM e 5 ospiti