dopo aver allestito un primo 30L senza alcun problema (valori stabili e sotto controllo, acqua cristallina, alghe al minimo), ho iniziato un nuovo progetto su un 100L.
Ho seguito gli stessi step con 2 uniche differenze:
- oltre al quarzo vetrificato Zolux inerte ho aggiunto un substrato di 1 sacchetto di Prodac Fondo vivo (quantità consigliata per le dimensioni della vasca)
- oltre ai classici canolicchi ho usato (forse abusato) i sera Siporax bio active professional ( https://www.sera.de/it/prodotto/acquario-dacqua-dolce/sera-siporax-bio-active-professional/ )
Dopo tre giorni ho raggiunto il picco di nitriti, dopo 1 settimana nitriti e nitrati a 0 (testati con i Sera test a reagente). Ne son rimasto stupito e credo sia attribuibile ai trippi siporax bio
Ho avuto un'esplosione batterica subito dal 3 giorno (immagino dovuta ai siporax) e ancora oggi l'acqua è torbida (terza settimana).
Ho notato che sui legni (solito Red Wood) inizialmente si è formata la classica mucillaggine biacastra batterica. A seguire si è convertita in una mucillaggine grigioscuro (non filamentosa e maleodorante). Non credo siano BBA. Ho provato fuorivasca a mettere dell'acqua ossigenata e non si scolora. Apparentemente sembrano muffe/funghi.
Sono abbastanza convinto che la torbidità dell'acqua (che non scompare nè cambia con l'aggiunta dell'areatore) sia dovuto a questa "schifezza" sui legni.
l'acquario è plantumato dal giorno 1 con Egeria, Limophila e Anibie che non sembrano soffrire, ma crescono (lentamente rispetto l'altra vasca fertilizzata, ma crescono).
Nel dubbio ieri li ho estratti e ribolliti a lungo (per quanto abbia dovuto effettuare una bollitura a sezioni, non standoci nella pentola) ripulendo la vasca meccanicamente per quanto possibile da questa mucillaggine (diciamo che ho rimosso tutto il rimuovibile a mano/spazzolino e dato leggera sifonata al ghiaino).
Valori:
- pH: 7.2 (un pò ballerino, tra 7 e 8)
- KH: 3
- GH: 9
- Ammonio: 0
- NO2-: 0
- NO3-: 0
- PO43-: 2mg
- conducibilità: 440
(valori non porpio ottimali per le piantine)
Filtro Eheim 250 con spugne grosse, canolicchi, siporax e perlon (ora a portata ridotta).
Luce: ad oggi 6h al giorno
Ho appena aggiunto una lampada UV per verificare se la situaizone migliora tenendola accesa un paio di giorni (anche se non credo siano alghe a causare la torbidità, quanto piuttosto la porcheria di cui sopra).
Qualche altro consiglio? oltre a pazienza e mani in tasca?
Grazie
