Buongiorno ragazzi,
ho uno dei miei tre generatori di CO2 da 2lt zrdr che mi sta dando un pò di problemi.
Improvvisamente con l'ultima ricarica il riduttore di pressione regolabile 0-5bar fa andare l'ago del manometro a oltre 8, questo comporta che l'elettrovalvola prima del contabolle non scatta più e devo ogni volta ricordarmi di scaricare la pressione portando il regolatore a 0 e poi riportandolo a 3bar così la l'elettrovalvola si apre, regolo le bolle e la pressione rimane stabile.... la sera quando l'elettrovalvola si chiude dopo un ora la presssione sale di nuovo va fondoscala ben oltre 8 bar.
Che sarà successo? il modello è quello con i due manometri, e quello del cilindro mi da 20bar.
Il modello ultimo a destra è quello che ho io
Problemi pressione generatore CO2 (bicarbonato/citrico)
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
Problemi pressione generatore CO2 (bicarbonato/citrico)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Problemi pressione generatore CO2 (bicarbonato/citrico)
@Pardio se vuoi un impianto veramente stabile e preciso mi sa che devi pensare di fare il passo a impianto a bombola ricaricabile , montando un riduttore di pressione di buona qualità
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
Problemi pressione generatore CO2 (bicarbonato/citrico)
Ciao Bradcar,
il problema è che dove sto per trasferirmi (con a seguito i pesci, devo ancora capire se ci sono oneri burocratici) mi sarebbe più scomodo ancora .....
L'autonomia di questi sistemi è fenomenale..... ora lo sto sbloccando a mano, appena finisce la CO2 al suo interno provo a vedere se si può aprire il riduttore e vedere cosa sia successo dentro, gli altri due sono perfetti, li accendo di giorno e spengo di notte rimangono come tarati anche per 2 mesi.....
il problema è che dove sto per trasferirmi (con a seguito i pesci, devo ancora capire se ci sono oneri burocratici) mi sarebbe più scomodo ancora .....
L'autonomia di questi sistemi è fenomenale..... ora lo sto sbloccando a mano, appena finisce la CO2 al suo interno provo a vedere se si può aprire il riduttore e vedere cosa sia successo dentro, gli altri due sono perfetti, li accendo di giorno e spengo di notte rimangono come tarati anche per 2 mesi.....
- Gabri02004
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 17/02/22, 17:43
-
Profilo Completo
Problemi pressione generatore CO2 (bicarbonato/citrico)
Ciao!
Secondo me non funziona più bene l’elettrovalvola oppure c’è qualche guarnizione che perde
Secondo me non funziona più bene l’elettrovalvola oppure c’è qualche guarnizione che perde
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
Problemi pressione generatore CO2 (bicarbonato/citrico)
Ciao @Gabri02004, purtroppo non è l'elettrovalvola, se perdesse non salirebbe la pressione.... sale proprio quando è chiusa .... ci mette 3-4 ore ho notato.
Se la scarico un pò, poi funziona, devo provare a creare una piccola perdita pari alle bolle minuto ma non saprei, perchè se lo regolo a 60bpm in realtà a tubo libero esce molta più CO2 .... la pietra ed il sistema di ritenuta a molla del reattorino in serie al filtro esterno richiedono almeno 2 bar per far uscire la CO2 in acqua .... invece basterebbe una perdita minima per non far salire la pressione da valvola chiusa che poi la incastra.
Devo aspettare che finisca la CO2 (è pieno.... 20 e passa bar) per vedere se si può aprire il regolatore ma dubito...
Se la scarico un pò, poi funziona, devo provare a creare una piccola perdita pari alle bolle minuto ma non saprei, perchè se lo regolo a 60bpm in realtà a tubo libero esce molta più CO2 .... la pietra ed il sistema di ritenuta a molla del reattorino in serie al filtro esterno richiedono almeno 2 bar per far uscire la CO2 in acqua .... invece basterebbe una perdita minima per non far salire la pressione da valvola chiusa che poi la incastra.
Devo aspettare che finisca la CO2 (è pieno.... 20 e passa bar) per vedere se si può aprire il regolatore ma dubito...
- alex73
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 27/02/22, 22:43
-
Profilo Completo
Problemi pressione generatore CO2 (bicarbonato/citrico)
Il pressostato lo sviti del tutto e viene via, al suo interno troverai una bella molla e una valvola di alluminio e un'o-ring di tenuta, smonta e pulisci tutto poi lubrifica bene con grasso bianco per alimenti dovrebbe essere alla vasellina, poi svita anche il pre filtro sotto al pressostato e se ha delle palline assorbenti al suo interno vanno sostituite periodicamente, tolto quello , guardando il pressostato da sotto vedrai un ulteriore filtro in ottone, pulisci anche quello e non inclinare mai la bombola carica perche impiastri tutto;)
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
Problemi pressione generatore CO2 (bicarbonato/citrico)
Allora, l'ho smontato, ma non so quanto si possa fare. Era pulitissimo.... ho comunque messo i componenti interni nella vasca ultrasuoni per qualche minuto, nel dubbio ..... L'ho ingrassato con vasellina pura farmaceutica ed ho rimontato il tutto. Lo proverò, perchè intanto ne avevo comprato un'altro di ricambio. Io le palline (che di serie non le da ZRDR) le ho prese da un pò di bustine prese in Cina. Ma non le cambio mai, tutto il cono con i due filtri bianchi lo metto sullo scaldatazze della macchina del caffè, quando si muovono nuovamente sono asciutte (le trovo incollate una all'altra segno che hanno prelevato umidità).alex73 ha scritto: ↑16/05/2022, 22:15Il pressostato lo sviti del tutto e viene via, al suo interno troverai una bella molla e una valvola di alluminio e un'o-ring di tenuta, smonta e pulisci tutto poi lubrifica bene con grasso bianco per alimenti dovrebbe essere alla vasellina, poi svita anche il pre filtro sotto al pressostato e se ha delle palline assorbenti al suo interno vanno sostituite periodicamente, tolto quello , guardando il pressostato da sotto vedrai un ulteriore filtro in ottone, pulisci anche quello e non inclinare mai la bombola carica perche impiastri tutto;)
Il pressostato temo abbia perso vigore la molla, perchè non c'è veramente niente dentro che possa causare un aumento di pressione a causa di un blocco dei pezzi.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: aldopalermo, Amazon [Bot] e 11 ospiti