Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Sephiroth
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 10/09/18, 22:07
-
Profilo Completo
Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato
Ciao a tutti,
dopo qualche tempo di indecisione (per mancanza di volontà) mi sono deciso a realizzare un impianto per poter immettere CO2 nell'acquario con lo scopo di avere piante più rigogliose.
Ho acquistato il classico kit composto da due tappi da avvitarsi ad altrettante bottiglie di cui uno con il manometro e l'altro con la valvola a spillo da cui parte il tubo che passando per il contabolle arriva al diffusore.
In una delle due bottiglie (quella sulla quale ho inserito il tappo con il manometro) ho fatto sciogliere 200 gr. di acido citrico anidro in 600 ml di acqua mentre nell'altra ho immesso 200 gr di bicarbonato di sodio e 200 ml di acqua.
A questo punto ho chiuso entrambe le bottiglie (manometro con tubo avente il magnete all'estremità nella bottiglia con l'acido citrico e tappo con valvola a spillo e tubo di mandata della CO2 avvitato sulla bottiglia contenente il bicarbonato di sodio), ho chiuso la valvola a spillo e schiacciando la bottiglia con l'acido citrico ho fatto iniziare la reazione fintanto che la pressione del manometro non è arrivata a 2 bar.
A questo punto ho collegato il contabolle ed il diffusore ed ho aperto leggermente la valvola a spilla notando che il sistema iniziava effettivamente a produrre CO2 e ad immetterla in acquario come desiderato.
Con il passare delle ore la pressione è scesa dapprima fino ad un bar e dopo un giorno intero al di sotto di 1 bar, perché tutto l'acido citrico si è riversato nella bottiglia del bicarbonato di sodio lasciando scoperto il tubo con il magnete dal quale il sistema dovrebbe prelevare gradualmente l'acido per mandarlo a contatto con il bicarbonato.
Per quel che ho capito il sistema funziona con una pressione differenziale che dovrebbe richiamare acido citrico mandandolo a contatto con il bicarbonato. L'incremento di pressione nella bottiglia con il bicarbonato dovrebbe riportare il sistema all'equilibrio ed arrestare momentaneamente il travaso di acido citrico.
La mia conclusione è che ci sia una perdita nella parte di "impianto" che va dalla bottiglia B fino al diffusore. In questo modo le due pressioni non si bilanciano mai ed il sistema non si arresta mai.
Attendo vostre opinioni prima di cercare di individuare la perdita.
dopo qualche tempo di indecisione (per mancanza di volontà) mi sono deciso a realizzare un impianto per poter immettere CO2 nell'acquario con lo scopo di avere piante più rigogliose.
Ho acquistato il classico kit composto da due tappi da avvitarsi ad altrettante bottiglie di cui uno con il manometro e l'altro con la valvola a spillo da cui parte il tubo che passando per il contabolle arriva al diffusore.
In una delle due bottiglie (quella sulla quale ho inserito il tappo con il manometro) ho fatto sciogliere 200 gr. di acido citrico anidro in 600 ml di acqua mentre nell'altra ho immesso 200 gr di bicarbonato di sodio e 200 ml di acqua.
A questo punto ho chiuso entrambe le bottiglie (manometro con tubo avente il magnete all'estremità nella bottiglia con l'acido citrico e tappo con valvola a spillo e tubo di mandata della CO2 avvitato sulla bottiglia contenente il bicarbonato di sodio), ho chiuso la valvola a spillo e schiacciando la bottiglia con l'acido citrico ho fatto iniziare la reazione fintanto che la pressione del manometro non è arrivata a 2 bar.
A questo punto ho collegato il contabolle ed il diffusore ed ho aperto leggermente la valvola a spilla notando che il sistema iniziava effettivamente a produrre CO2 e ad immetterla in acquario come desiderato.
Con il passare delle ore la pressione è scesa dapprima fino ad un bar e dopo un giorno intero al di sotto di 1 bar, perché tutto l'acido citrico si è riversato nella bottiglia del bicarbonato di sodio lasciando scoperto il tubo con il magnete dal quale il sistema dovrebbe prelevare gradualmente l'acido per mandarlo a contatto con il bicarbonato.
Per quel che ho capito il sistema funziona con una pressione differenziale che dovrebbe richiamare acido citrico mandandolo a contatto con il bicarbonato. L'incremento di pressione nella bottiglia con il bicarbonato dovrebbe riportare il sistema all'equilibrio ed arrestare momentaneamente il travaso di acido citrico.
La mia conclusione è che ci sia una perdita nella parte di "impianto" che va dalla bottiglia B fino al diffusore. In questo modo le due pressioni non si bilanciano mai ed il sistema non si arresta mai.
Attendo vostre opinioni prima di cercare di individuare la perdita.
- Marta
- Messaggi: 17954
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato
Ciao! Ben arrivato sul forum!
Io, intanto, ti posso consigliare di mettere un giro di teflon nei tappi e stringere molto molto bene! A me ha funzionato!
Questo kit fai da te è molto comodo, ma va domato...accidenti a lui!
Ah, già che ci sono, ti consiglio di passare in SALOTTO nella sezione presentiamoci, così tutti potranno darti il loro ben venuto!

Se ti finisce il citrico così rapidamente, è come dici tu.. potrebbe essere nella bottiglia del bicarbonato, oppure nei tubicini o nel deflussore... qui ti aiuterà chi ne sa più di me.
Io, intanto, ti posso consigliare di mettere un giro di teflon nei tappi e stringere molto molto bene! A me ha funzionato!
Questo kit fai da te è molto comodo, ma va domato...accidenti a lui!

Ah, già che ci sono, ti consiglio di passare in SALOTTO nella sezione presentiamoci, così tutti potranno darti il loro ben venuto!

- Sephiroth
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 10/09/18, 22:07
-
Profilo Completo
Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato
Ciao, grazie per la risposta.
Passerò nella sezione salotto per le presentazioni
)
Stasera metto il teflon, preparo nuovamente le soluzioni e bagno con un pochino di acqua e sapone le giunzioni (ovviamente quelle esterne alla vasca) per cercare di comprendere da dove viene la perdita.
Andrea.
Passerò nella sezione salotto per le presentazioni

Stasera metto il teflon, preparo nuovamente le soluzioni e bagno con un pochino di acqua e sapone le giunzioni (ovviamente quelle esterne alla vasca) per cercare di comprendere da dove viene la perdita.
Andrea.
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato
è la strada giusta...se poi riuscissi proprio ad immergere l'impianto (lo so lo so è difficile visto il volume) beccheresti la perdita all'istante.
giustoSephiroth ha scritto: ↑Per quel che ho capito il sistema funziona con una pressione differenziale che dovrebbe richiamare acido citrico mandandolo a contatto con il bicarbonato. L'incremento di pressione nella bottiglia con il bicarbonato dovrebbe riportare il sistema all'equilibrio ed arrestare momentaneamente il travaso di acido citrico.
La mia conclusione è che ci sia una perdita nella parte di "impianto" che va dalla bottiglia B fino al diffusore. In questo modo le due pressioni non si bilanciano mai ed il sistema non si arresta mai.
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Sephiroth
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 10/09/18, 22:07
-
Profilo Completo
Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato
Si, magari riempio il lavatoio e lo immergo anche se questo mi costringerà a smontare il tutto dall'acquario.
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato
La perdita è alla bottiglia del bicarbonato, come dici.
Dove?
Facilissimo!
Prendi un secchio di plastica e mettici dentro una buona parte di acqua per coprire le bottiglie, immergi sul posto una bottiglia per volta compresi i tubi e se serve anche il rubinetto ed il resto e trovi subito dove hai la perdita.
Non piegare le bottiglie che ti si fa un casotto nei tubi, rubinetto ecc. Poi devi pulire il tutto.
(Verserai solo qualche goccia sul pavimento e con un panno asciughi il tutto. E' una procedura che ho fatto diverse volte in passato).
Controlla anche che non ti si tappa il tubo del bicarbonato. Capita anche questo e porta problemi.
Ciao.
Dove?
Facilissimo!
Prendi un secchio di plastica e mettici dentro una buona parte di acqua per coprire le bottiglie, immergi sul posto una bottiglia per volta compresi i tubi e se serve anche il rubinetto ed il resto e trovi subito dove hai la perdita.
Non piegare le bottiglie che ti si fa un casotto nei tubi, rubinetto ecc. Poi devi pulire il tutto.
(Verserai solo qualche goccia sul pavimento e con un panno asciughi il tutto. E' una procedura che ho fatto diverse volte in passato).
Controlla anche che non ti si tappa il tubo del bicarbonato. Capita anche questo e porta problemi.
Ciao.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- Sephiroth
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 10/09/18, 22:07
-
Profilo Completo
Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato
Stamattina mi sono svegliato un pò prima ed ho controllato l'impianto.
Ho scoperto con disappunto che tutte le connessioni erano lente. Sia quelle di metallo del manometro che quelle in plastica che bloccano i tubicini in silicone sui tappi da applicare alle bottiglie.
Ho smontato il tutto, teflonato e stretto applicando del telfon anche sulle filettature delle bottiglie.
Dalla prova fatta con l'acqua saponata (le bottiglie non entravano nel secchio) sembra che non ci siano perdite ed in effetti la pressione sul manometro non è cambiata dopo la prima mezz'ora di erogazione.
Stasera verificherò, ma sono confidente che stia funzionando correttamente adesso.
Grazie per i consigli.
Andrea.
Ho scoperto con disappunto che tutte le connessioni erano lente. Sia quelle di metallo del manometro che quelle in plastica che bloccano i tubicini in silicone sui tappi da applicare alle bottiglie.
Ho smontato il tutto, teflonato e stretto applicando del telfon anche sulle filettature delle bottiglie.
Dalla prova fatta con l'acqua saponata (le bottiglie non entravano nel secchio) sembra che non ci siano perdite ed in effetti la pressione sul manometro non è cambiata dopo la prima mezz'ora di erogazione.
Stasera verificherò, ma sono confidente che stia funzionando correttamente adesso.
Grazie per i consigli.
Andrea.
- Marta
- Messaggi: 17954
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato
Eccole là! Bravo!Sephiroth ha scritto: ↑12/09/2018, 11:23Ho scoperto con disappunto che tutte le connessioni erano lente. Sia quelle di metallo del manometro che quelle in plastica che bloccano i tubicini in silicone sui tappi da applicare alle bottiglie.
Ho smontato il tutto, teflonato e stretto applicando del telfon anche sulle filettature delle bottiglie.
Dalla prova fatta con l'acqua saponata (le bottiglie non entravano nel secchio) sembra che non ci siano perdite ed in effetti la pressione sul manometro non è cambiata dopo la prima mezz'ora di erogazione.

- daniel.frizzera
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
Profilo Completo
Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato
È un classico del.kit con i tappi. Infatti a me hanno consigliato l'altro kit. Il.D501
Posted with AF APP
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato
hai verificato che le cose vanno meglio con il kit D501?daniel.frizzera ha scritto: ↑È un classico del.kit con i tappi. Infatti a me hanno consigliato l'altro kit. Il.D501
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti