Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 24/10/2014, 18:47
Buona sera a tutti,
come sapete mi sto piano piano organizzando per riallestire ex novo la vasca da 60 litri. Tra breve dovrò togliere tutto quello che c è dentro... pesci, ghiaia, piante finte ecc ecc e dargli una bella pulita da cima a fondo. Considerate che sta così da 6 anni, non ci ho mai messo mani per quanto riguarda la pulizia.
Siccome vorrei una vasca quasi come nuova, come faccio per pulirla una volta tolto tutto? il fondo già m'immagino in che condizioni sarà. Soprattutto il vetro, è pieno di alghe verdi puntiformi, abbastanza difficili da togliere con una semplice spugnetta.
Cosa mi consigliate? come procedo?
P.s ... non so se la sezione è quella giusta, in caso spostate pure

cristianoroma
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 24/10/2014, 19:05
Allora Cristiano una volta tolto tutto, puoi usare una spugna o una tessera tipo bancomat per togliere alghe e incrostazioni di calcare.
Non usare detersivi, ottimo l'aceto per aiutarti nel rimuovere calcare e alghe.
Negli angoli ti puoi aiutare con uno spazzolino da denti morbido, devi togliere solo le alghe dal silicone, non forzare troppo.
Sconsiglio lamette e altri attrezzi troppo duri che potrebbero rigarti il vetro.
Per quanto riguarda il filtro, togli tutti i materiali, pulisci per bene il case e sciacqua tutti i materiali sotto acqua corrente, solo acqua.
Dopo un gran lavoro dovresti trovarti una vasca come nuova e sei pronto per ripartire.
Prima di riallestire se è il caso copri di stagnola il coperchio e implementa le luci.
Buon lavoro.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 24/10/2014, 19:24
Perfetto... allora settimana prossima mi metto all opera..
Per il filtro tutto ok, tanto passo ad uno esterno
Un' altra domanda, è il caso di lasciarlo una giornata all aria aperta sotto il sole?
Posso utilizzare del disinfettante per pulire residui dal fondo?
cristianoroma
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 24/10/2014, 19:27
Guarda io l'ho fatto più volte sia per me che per amici, e ti dico che con un bel panno pulivetri, acqua e tanto olio di gomito vengono via anche le incrostazioni più dure.
Se devi rimetterci dentro i pesci organizzati prima con una bacinella o un secchio dove tenere i pesci, il filtro e parte dell'acqua che riutilizzerai.
La cosa importante è che sia il panno che il secchio o la bacinella non siano stati mai utilizzati per pulire e abbiano tracce di detersivi vari.
Ps Io per comodità ti consiglio di effettuare le operazioni di pulizia dell'acquario in una vasca da bagno per non sporcare troppo a terra, naturalmente dopo aver tolto e buttato via il fondo vecchio

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 24/10/2014, 19:39
Non terrò nulla della fauna, do tutto alla mia ragazza e al negozietto di fiducia( tanto avrò si e no 6 pesci), riallestisco come se l avessi appena comprato.
Quindi a livello di tempistiche sono molto libero, per quello chiedevo se fosse il caso di lasciarlo un paio di giorni all aperto alla luce del sole
cristianoroma
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 24/10/2014, 19:42
cristianoroma ha scritto:è il caso di lasciarlo una giornata all aria aperta sotto il sole?
Non è necessario.
cristianoroma ha scritto:Posso utilizzare del disinfettante per pulire residui dal fondo?
Perchè? non ne vedo il motivo, se vuoi puoi passargli dell'acqua ossigenata, ma non ne vedo la necessità.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 24/10/2014, 19:44
Perfetto, allora mi limito alla semplice pulizia come mi avete indicato.
Grazie

cristianoroma
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 24/10/2014, 20:57
cristianoroma ha scritto:
Quindi a livello di tempistiche sono molto libero, per quello chiedevo se fosse il caso di lasciarlo un paio di giorni all aperto alla luce del sole
Invece devi proprio
evitarlo: rischi che il sole asciughi e secchi troppo le giunture di silicone con conseguenze drammatiche con l'acquario pieno ..
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
sailplane

- Messaggi: 1467
- Messaggi: 1467
- Ringraziato: 153
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Collegno (TO)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: Mantengo e riproduco: Poecilia wingei (Endler) Black bar/Scarlet red - Gambusia affinis - Neocaridina Davidi var. Sakura/Black Sakura - Medaka - Macropodus opercularis.
- Altre informazioni: Filtri: solo interni, principalmente ad aria..
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
153
Messaggio
di sailplane » 25/10/2014, 9:20
Probabilmente mi mancano dei dati.. Ma leggendo soltanto questo post, mi chiedo "Why? Perché? Senti l'esigenza di disinfettare?

" Un filtro ed un fondo maturo di 6 (sei) anni è
tanta roba che il sottoscritto difenderebbe con il pugnale tra i denti e tu, vuoi buttarli? Sciacquare i materiali filtranti con l'acqua di rubinetto e buttare fondi maturi, per come la vedo io è paragonabile alla masturbazione cinese (gli dai su con incudine e martello.. Quando sbagli il colpo, godi) Se si ha molto tempo a disposizione e si prevede di dover "pulire" una sola vasca nella vita, ben venga aceto e olio di gomito, ma già se si è alla seconda, consiglio due prodotti (da non mischiare mai per alcun motivo..!!!) di sicura efficacia ed assoluta innocuità dopo un breve risciacquo: varechina/candeggina/conegrina per le alghe, acido muriatico per il calcare.
sailplane
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 11/11/2014, 15:39
Le alghe verdi puntiformi da togliere sono un macello!
non volevo utilizzare prodotti chimici, ma credo che utilizzerò un pò di varechina..
sono su tutta la vasca, non mi basterebbe un giorno per toglierle tutte...
cristianoroma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: markfree e 10 ospiti