Pulizia del filtro...
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- MassimoAllegra
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 25/11/15, 20:28
-
Profilo Completo
Pulizia del filtro...
Il titolo forse è un po' equivoco ma non sapevo come rendere l'idea.
Una volta alla settimana circa faccio un po' di pulizia e manutenzione...
Piccola sifonatura del fondo (ho due rossi in 80 lt lordi che sporcano come mucche al pascolo), tirerò fuori un 3/4 litri d'acqua giusto per rimuovere i detriti sul fondo..
Raschio via le diatomee che mi si formano sulle foglie delle piante e sui vetri.
Infine estraggo il cestello dei filtri (biobox 2) che risciaquo con l'acqua appena tolta, giusto per togliere il muco che si deposita sulle scatoline, e sostituisco la lana bianca (in una settimana diventa completamente marrone).
Naturalmete tutte le operazioni le faccio a pompa spenta...
Dopo aver reinserito il cestello e reintegrato l'acqua riavvio la pompa e dall'uggello di entrata viene sparata in vasca una tonnellata di sporcizia che mi rende l'acqua torbiba per un paio d'ore... poi il filtro riassorbe tutto...
Ieri, complice l'assenza prolungata per le vacanze natalizie, erano due settimane che non pulivo niente.....
Al riavvio la pompa mi ha sparato in vasca una tonnellata di ..... non saprei come descriverle, pulviscolo marrone, come fossero dei piccoli fiocchi di cotone, però marroni...
Mi viene il dubbio che a questo punto sia vana la pulizia posto che il filtro dovrà riassorbire tutte quelle schifezze....
Stavo pensando di mettere, prima del riavvio, un sacchettino sull'ugello in maniera tale che la sporcizia non venga reimmessa in vasca... ma ho paura che la contropressione danneggi la pompa....
Idee ?? suggerimenti ??? consigli ???
Una volta alla settimana circa faccio un po' di pulizia e manutenzione...
Piccola sifonatura del fondo (ho due rossi in 80 lt lordi che sporcano come mucche al pascolo), tirerò fuori un 3/4 litri d'acqua giusto per rimuovere i detriti sul fondo..
Raschio via le diatomee che mi si formano sulle foglie delle piante e sui vetri.
Infine estraggo il cestello dei filtri (biobox 2) che risciaquo con l'acqua appena tolta, giusto per togliere il muco che si deposita sulle scatoline, e sostituisco la lana bianca (in una settimana diventa completamente marrone).
Naturalmete tutte le operazioni le faccio a pompa spenta...
Dopo aver reinserito il cestello e reintegrato l'acqua riavvio la pompa e dall'uggello di entrata viene sparata in vasca una tonnellata di sporcizia che mi rende l'acqua torbiba per un paio d'ore... poi il filtro riassorbe tutto...
Ieri, complice l'assenza prolungata per le vacanze natalizie, erano due settimane che non pulivo niente.....
Al riavvio la pompa mi ha sparato in vasca una tonnellata di ..... non saprei come descriverle, pulviscolo marrone, come fossero dei piccoli fiocchi di cotone, però marroni...
Mi viene il dubbio che a questo punto sia vana la pulizia posto che il filtro dovrà riassorbire tutte quelle schifezze....
Stavo pensando di mettere, prima del riavvio, un sacchettino sull'ugello in maniera tale che la sporcizia non venga reimmessa in vasca... ma ho paura che la contropressione danneggi la pompa....
Idee ?? suggerimenti ??? consigli ???
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Pulizia del filtro...
Il filtro non si tocca! È la regola aurea dell'acquariofilia!MassimoAllegra ha scritto: Idee ?? suggerimenti ??? consigli ???
Il muco sui cannolicchi, i sedimenti sul fondo, lo sporco nella lana sono elementi indispensabili alla vita della vasca.
Se lo sporco sul fondo è troppo, vuol dire che alimenti troppo i tuoi pesci [emoji6]
Così facendo non permettersi mai la stabilizzazione della vasca...
"Fotti il sistema. Studia!"
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Pulizia del filtro...
Quotando Alessandro, posso aggiungere che le diatomee sono la conferma.
Aumenta quanto più ti è possibile la flora, se i tuoi pennuti lasciano in pace L'Egeria falla crescere a dismisura.
Aumenta quanto più ti è possibile la flora, se i tuoi pennuti lasciano in pace L'Egeria falla crescere a dismisura.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- MassimoAllegra
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 25/11/15, 20:28
-
Profilo Completo
Re: Pulizia del filtro...
Putroppo i miei pinnuti l'egeria la scorpacciano
Non vedo l'ora di portarli al laghetto.... sono addirittura arrivato a pensare di farmi un mini bonsai sul balcone.....
Il gestore del laghetto con cui ho parlato mi ha consigliato di aspettare la primavera perchè i miei rossi stanno a 22 gradi... e sofrirebbero per il brusco cambio...
Nel frattempo ho inserito anche della Lymnophila che cresce rigogliosissima .... visto che nessuna la tocca
Per quanto rigaurda il filtro... è necessario un chiarimento...
il mio filtro è il bio box aquatlantis... in uno scomparto ci sono dei contenitori di plastica in cui sono inseriti gli elementi filtranti.... queste scatolette si ricprono di cacca e le pulisco... non lavo certo i cannolicchi...
Impensabile non lavare le spugne, in due settimane diventano un deposito di morchia e l'acqua non filtra più....



Non vedo l'ora di portarli al laghetto.... sono addirittura arrivato a pensare di farmi un mini bonsai sul balcone.....
Il gestore del laghetto con cui ho parlato mi ha consigliato di aspettare la primavera perchè i miei rossi stanno a 22 gradi... e sofrirebbero per il brusco cambio...
Nel frattempo ho inserito anche della Lymnophila che cresce rigogliosissima .... visto che nessuna la tocca


Per quanto rigaurda il filtro... è necessario un chiarimento...
il mio filtro è il bio box aquatlantis... in uno scomparto ci sono dei contenitori di plastica in cui sono inseriti gli elementi filtranti.... queste scatolette si ricprono di cacca e le pulisco... non lavo certo i cannolicchi...
Impensabile non lavare le spugne, in due settimane diventano un deposito di morchia e l'acqua non filtra più....
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Pulizia del filtro...
Ribadisco: quelle che tu chiami "scatolette" sono supporto per batteri, alla stregua dei cannolicchi.
Se tu continui a sciacquarli non fai che ridurre la capacità di filtrazione biochimica della vasca...
Quanto alla eccessiva sporcizia, questa è dovuta all'eccesso di cibo che somministri.
È una semplice equazione: più li alimenti più essi sporcano [emoji6]
Le diatomee si formano a causa dei silicati presenti nell'acqua di rete. Se tu avessi più flora, che ti consiglio vivamente di aumentare, non dovresti fare i cambi settimanali e così si ridurrebbero progressivamente i silicati, con conseguente riduzione delle alghe.
Come avrai capito, è tutta una concatenazione di eventi: basta iniziare bene per non avere problemi [emoji6]
Aumenta le piante, riduci il cibo ai pesci, riduci i cambi e non toccare il filtro.
Se tu continui a sciacquarli non fai che ridurre la capacità di filtrazione biochimica della vasca...
Quanto alla eccessiva sporcizia, questa è dovuta all'eccesso di cibo che somministri.
È una semplice equazione: più li alimenti più essi sporcano [emoji6]
Le diatomee si formano a causa dei silicati presenti nell'acqua di rete. Se tu avessi più flora, che ti consiglio vivamente di aumentare, non dovresti fare i cambi settimanali e così si ridurrebbero progressivamente i silicati, con conseguente riduzione delle alghe.
Come avrai capito, è tutta una concatenazione di eventi: basta iniziare bene per non avere problemi [emoji6]
Aumenta le piante, riduci il cibo ai pesci, riduci i cambi e non toccare il filtro.
"Fotti il sistema. Studia!"
- MassimoAllegra
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 25/11/15, 20:28
-
Profilo Completo
Re: Pulizia del filtro...
La flora è già stata aumentata.... non ho solo aggiornato il profilo...
Adesso ho Anubias Egeria Limnohhila ed Hygrofila... sono praticamente al limite della capienza...
I mie pesci mangiano una volta al giorno e 6 giorni su sette... meno di così...... se non do niente loro vanno al self service e chi ne fa le spese è la povera egeria....
Per quanto riguarda il discorso scatolette mi spiace ma non riesco ad essere chiaro...
Io ho questo filtro

Come puoi vedere i cannolicchi (come le altre spugne) sono ciontenute in vaschete di plastica e poi impilate nel cestello...
Queste vaschette hanno delle feritoie in cima ed in fondo per consetire il flusso dell'acqua.... se le feritoie si ostruiscono il flusso non passa più o comunque rallenta di molto......
La pulizia quindi diviene necessaria....
Adesso ho Anubias Egeria Limnohhila ed Hygrofila... sono praticamente al limite della capienza...
I mie pesci mangiano una volta al giorno e 6 giorni su sette... meno di così...... se non do niente loro vanno al self service e chi ne fa le spese è la povera egeria....
Per quanto riguarda il discorso scatolette mi spiace ma non riesco ad essere chiaro...
Io ho questo filtro

Come puoi vedere i cannolicchi (come le altre spugne) sono ciontenute in vaschete di plastica e poi impilate nel cestello...
Queste vaschette hanno delle feritoie in cima ed in fondo per consetire il flusso dell'acqua.... se le feritoie si ostruiscono il flusso non passa più o comunque rallenta di molto......
La pulizia quindi diviene necessaria....
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Pulizia del filtro...
Quelle vaschette, ad occhio, contengono anche del carbone, ormai probabilmente esausto (per fortuna), e rallentano inutilmente il flusso dell'acqua.MassimoAllegra ha scritto: La pulizia quindi diviene necessaria....
Pensi che al loro posto ci porterebbero stare solo cannolicchi ed un poco di spugna blu?
Se fosse possibile, non avrei dubbi a suggerirti di procedere in tal senso.
Avresti finalmente una filtrazione biologica e, se proprio necessario, la possibilità di pulire solo la spugna all'occorrenza.
Per me è ancora troppo il mangime che dai. Aumenterei le piante variandone la specie sperando di trovarne alcune i appetibili.
Ho due stagni con carassi ai quali non do praticamente nulla da mangiare e che non toccano alcuna pianta...[emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- MassimoAllegra
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 25/11/15, 20:28
-
Profilo Completo
Re: Pulizia del filtro...
Si quello è carbone attivo.... nel mio caso ormai inattivo...
Pensa che il negoziante mi aveva avvertito che il carbone dopo un mese si sarebbe esaurito ..... e mi ha venduto due ricambi
Io l'ho lasciato perchè pensavo che mi facesse un minimo di filtrazione meccanica.... però ripensandoci.... l'aquatltantis vende i ricambi completi.... ciè già dentro le loro scatolette... che però si possono aprire (io infatti mi limito a sostiuire spugna bianca e spugna blu)....
potrei aprire e svuotare il carbone e aggiungere ....
spugna bianca per aumentare la filtrazione meccanica
cannolicchi per aumentare la filtrazione biologica....
Tieni presente che, nonostante i due carassi, a NO3- sono, almeno al controllo di natale, molto basso....
Pensa che il negoziante mi aveva avvertito che il carbone dopo un mese si sarebbe esaurito ..... e mi ha venduto due ricambi



Io l'ho lasciato perchè pensavo che mi facesse un minimo di filtrazione meccanica.... però ripensandoci.... l'aquatltantis vende i ricambi completi.... ciè già dentro le loro scatolette... che però si possono aprire (io infatti mi limito a sostiuire spugna bianca e spugna blu)....
potrei aprire e svuotare il carbone e aggiungere ....
spugna bianca per aumentare la filtrazione meccanica
cannolicchi per aumentare la filtrazione biologica....
Tieni presente che, nonostante i due carassi, a NO3- sono, almeno al controllo di natale, molto basso....
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Pulizia del filtro...
Con i nitrati sei basso perché settimanale cambi un po' d'acqua.
Prova come ti ha detto Alessandro, togli il carbone e metti i cannolicchi così avrai più flusso per l'acqua e non lo aprirsi più.
È vero che ho pesci amazzonici ben diversi dai tuoi carassi, ma il mio filtro non lo apro da un'anno.
Prova come ti ha detto Alessandro, togli il carbone e metti i cannolicchi così avrai più flusso per l'acqua e non lo aprirsi più.
È vero che ho pesci amazzonici ben diversi dai tuoi carassi, ma il mio filtro non lo apro da un'anno.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Will74 e 8 ospiti