Pulizia impianto osmosi
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Gennarino
- Messaggi: 540
- Iscritto il: 18/06/18, 16:21
-
Profilo Completo
Pulizia impianto osmosi
Salve ragazzi.
Quando procedere con la pulizia della membrana?
- Dopo un tot. di litri?
- Dopo un tot. di giorni?
- Regolandosi con un conduttivimetro?
E poi....in che modo pulire?
- Con sola acqua?
- Con qualche prodotto?
- Conviene tirar fuori la membrana, o attaccare direttamente un tubicino alla membrana?
Post lavaggio come capire,tramite test a reagente o conduttivimetro, se il lavaggio è stato fatto in modo soddisfacente?
Un buon permeato che conducibilità dovrebbe avere?
Quando procedere con la pulizia della membrana?
- Dopo un tot. di litri?
- Dopo un tot. di giorni?
- Regolandosi con un conduttivimetro?
E poi....in che modo pulire?
- Con sola acqua?
- Con qualche prodotto?
- Conviene tirar fuori la membrana, o attaccare direttamente un tubicino alla membrana?
Post lavaggio come capire,tramite test a reagente o conduttivimetro, se il lavaggio è stato fatto in modo soddisfacente?
Un buon permeato che conducibilità dovrebbe avere?
- Nacks89
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Pulizia impianto osmosi
Sul mio impianto ho la valvola di serie per poter risciaquare la membrana
Sul libretto d'istruzioni c'è scritto in base alla durezza di partenza ogni quanto lavarla e per quanto tempo
Prova a cercare, magari è indicato anche sul tuo
Sul libretto d'istruzioni c'è scritto in base alla durezza di partenza ogni quanto lavarla e per quanto tempo
Prova a cercare, magari è indicato anche sul tuo
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- Gennarino
- Messaggi: 540
- Iscritto il: 18/06/18, 16:21
-
Profilo Completo
Pulizia impianto osmosi
@Riccio1907 mi spiace ma essendo che l'impianto in questione l'ho acquistato diversi anni fa ed essendo che a casa mia c'è sempre un casino enorme, probabilmente mi è stato buttato lo scatolo.
Chiedo scusa e colgo l'occasione per chiedere a qualche utente se è in possesso del libretto di un impianto osmosi 3 stadi Aquili. Grazie
Chiedo scusa e colgo l'occasione per chiedere a qualche utente se è in possesso del libretto di un impianto osmosi 3 stadi Aquili. Grazie
- Nacks89
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Pulizia impianto osmosi
È il mio
Ma ho la valvola io
Comunque dopo ti posto la foto delle istruzioni
Aggiunto dopo 4 minuti 21 secondi:
Questo sono le tempistiche di lavaggio consigliate
Ma ho la valvola io
Comunque dopo ti posto la foto delle istruzioni
Aggiunto dopo 4 minuti 21 secondi:
Questo sono le tempistiche di lavaggio consigliate
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- Gennarino
- Messaggi: 540
- Iscritto il: 18/06/18, 16:21
-
Profilo Completo
Pulizia impianto osmosi
Quindi semplicemente dovrei mandare l'acqua direttamente alla membrana?
Ma poi non passando prima per la cartuccia dei sedimenti non si intaserà ancor di più?
O il sistema è diverso?
Ma poi non passando prima per la cartuccia dei sedimenti non si intaserà ancor di più?
O il sistema è diverso?
- Nacks89
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Pulizia impianto osmosi
Non so se si possa pulire la membrana senza valvola e soprattutto non saprei come.
Io giro il rubinetto faccio il lavaggio
Io giro il rubinetto faccio il lavaggio
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- Gennarino
- Messaggi: 540
- Iscritto il: 18/06/18, 16:21
-
Profilo Completo
Pulizia impianto osmosi
@Riccio1907 osservando il tuo impianto RO, quando fai la pulizia della membrana, il flusso dell'acqua quali passaggi compie?
Valvola>membrana>out?
Spiegami un po'


Valvola>membrana>out?
Spiegami un po'
Posted with AF APP
- Nacks89
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
Pulizia impianto osmosi
Esattamente non saprei come funziona
Dal tubetto dello scarico di osmosi buona però non esce niente
Invece dal tubetto di scarto esce il getto forte rispetto al normale funzionamento
Fa filtrazione grossa, secondo stadio, valvola, membrana out
Ma la valvola apre un circuito quando fa la pulizia ma non saprei come
Dal tubetto dello scarico di osmosi buona però non esce niente
Invece dal tubetto di scarto esce il getto forte rispetto al normale funzionamento
Fa filtrazione grossa, secondo stadio, valvola, membrana out
Ma la valvola apre un circuito quando fa la pulizia ma non saprei come
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- Gennarino
- Messaggi: 540
- Iscritto il: 18/06/18, 16:21
-
Profilo Completo
Pulizia impianto osmosi
Credo di aver capito.
La valvola che hai nel l tuo impianto osmosi serve semplicemente a bypassare il flow rate.
Senza il flow rate uscirebbe con una pressione maggiore ma tutto dal tubo di scarto.
Avrei un'altra domanda.
Essendo che il mio impianto è fermo da circa un mese ed essendo che è all'esterno,ma al coperto, ha ricevuto la luce del sole indirettamente.
Aprendolo oggi per cambiare membrana, mi sono accorto che all'interno dei raccordi c'è del "verde".
Credo sia dovuto al sole.
Lo devo pulire in qualche modo?
Con solo acqua e olio di gomito o posso usare qualche prodotto?
Grazie


La valvola che hai nel l tuo impianto osmosi serve semplicemente a bypassare il flow rate.
Senza il flow rate uscirebbe con una pressione maggiore ma tutto dal tubo di scarto.
Avrei un'altra domanda.
Essendo che il mio impianto è fermo da circa un mese ed essendo che è all'esterno,ma al coperto, ha ricevuto la luce del sole indirettamente.
Aprendolo oggi per cambiare membrana, mi sono accorto che all'interno dei raccordi c'è del "verde".
Credo sia dovuto al sole.
Lo devo pulire in qualche modo?
Con solo acqua e olio di gomito o posso usare qualche prodotto?
Grazie
Posted with AF APP
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Pulizia impianto osmosi
Gennarino, il rubinetto di lavaggio che cita riccio è come hai supposto tu un rubinetto che bypassa il riduttore di flusso.
Con rubinetto chiuso --> impianto normale
con rubinetto aperto --> lavaggio
Da quello che ho capito io con bypass aperto il maggiore flusso d'acqua dovrebbe asportare un po' di particolato che si è depositato sulla membrana. Qualcuno tempo fa ha cercato di spiegarmi che in questo modo si genera anche una contro pressione sulla membrana che aumenta il lavaggio, ma dalla confusione che, in quell'occasione, ne era derivata mi sembrava ci fossero solo poche idee e tanto confuse, quindi questa seconda spiegazione è da prendere MOLTO con le pinze.
Se poi qui fosse presente qualche esperto in grado di fare luce ben venga.
Per l'altra tua domanda in che modo lo devo lavare...?
Io posso dirti come faccio io su entrambi i miei 2 impianti: sia quello in garage che genero acqua con tds pari a 4 ppm ed uso per cambi degli acquari, sia su quello in cucina sotto il lavello che ho regolato per produrre acqua con tds circa 50-55 ppm ed è ad uso alimentare.
La manutenzione la eseguo ogni 6-9 mesi in questo modo:
- rimuovo il filtro/i a carbone in modo che nn interferiscano con la miscela che uso per il lavaggio.
- inserisco provvisoriamente in ingresso all'impianto SOLO X IL LAVAGGIO un filtro a bicchiere da 5" che uso solo per immettere nel circuito la miscela di lavaggio.
- immetto nel bicchiere una miscela composta da 1 cucchiaio e mezzo di acido citrico preventivamente sciolto in acqua e 1 flaconcino di H2O2 12 vol. da 250ml.
- chiudo il bicchiere e lascio funzionare l'impianto per 10 minuti.
- rimuovo il filtro a bicchiere provvisorio
- inserisco un nuovo filtro carbone
- faccio funzionare ancora l'impianto per altri 5 minuti
- fine
Uso acido citrico xche non è nocivo ... visto che poi l'acqua la devo anche bere, inoltre essendo acido scioglie eventuali residui calcarei oltre che ad operare una sanificazione dell'impianto.
Se l'azione dell'acido citrico non basta a completare la sanificazione ci pensa l'acqua ossigenata che ha sia il vantaggio di passare attraverso la membrana disinfettandola ... sia che una volta eseguito un buon lavaggio non lascia traccia alcuna ... come ho già detto alla fine io quest'acqua la devo bere !!!
Ecco ... scusa se mi sono dilungato troppo ... ti ho elencato cosa faccio io in modo molto schematico.
Nn so se esistano già prodotti belli e pronti allo scopo, l'importante è che alla fine della sanificazione nn restino residui nocivi di alcun tipo.
Ciao
Con rubinetto chiuso --> impianto normale
con rubinetto aperto --> lavaggio
Da quello che ho capito io con bypass aperto il maggiore flusso d'acqua dovrebbe asportare un po' di particolato che si è depositato sulla membrana. Qualcuno tempo fa ha cercato di spiegarmi che in questo modo si genera anche una contro pressione sulla membrana che aumenta il lavaggio, ma dalla confusione che, in quell'occasione, ne era derivata mi sembrava ci fossero solo poche idee e tanto confuse, quindi questa seconda spiegazione è da prendere MOLTO con le pinze.
Se poi qui fosse presente qualche esperto in grado di fare luce ben venga.
Per l'altra tua domanda in che modo lo devo lavare...?
Io posso dirti come faccio io su entrambi i miei 2 impianti: sia quello in garage che genero acqua con tds pari a 4 ppm ed uso per cambi degli acquari, sia su quello in cucina sotto il lavello che ho regolato per produrre acqua con tds circa 50-55 ppm ed è ad uso alimentare.
La manutenzione la eseguo ogni 6-9 mesi in questo modo:
- rimuovo il filtro/i a carbone in modo che nn interferiscano con la miscela che uso per il lavaggio.
- inserisco provvisoriamente in ingresso all'impianto SOLO X IL LAVAGGIO un filtro a bicchiere da 5" che uso solo per immettere nel circuito la miscela di lavaggio.
- immetto nel bicchiere una miscela composta da 1 cucchiaio e mezzo di acido citrico preventivamente sciolto in acqua e 1 flaconcino di H2O2 12 vol. da 250ml.
- chiudo il bicchiere e lascio funzionare l'impianto per 10 minuti.
- rimuovo il filtro a bicchiere provvisorio
- inserisco un nuovo filtro carbone
- faccio funzionare ancora l'impianto per altri 5 minuti
- fine
Uso acido citrico xche non è nocivo ... visto che poi l'acqua la devo anche bere, inoltre essendo acido scioglie eventuali residui calcarei oltre che ad operare una sanificazione dell'impianto.
Se l'azione dell'acido citrico non basta a completare la sanificazione ci pensa l'acqua ossigenata che ha sia il vantaggio di passare attraverso la membrana disinfettandola ... sia che una volta eseguito un buon lavaggio non lascia traccia alcuna ... come ho già detto alla fine io quest'acqua la devo bere !!!
Ecco ... scusa se mi sono dilungato troppo ... ti ho elencato cosa faccio io in modo molto schematico.
Nn so se esistano già prodotti belli e pronti allo scopo, l'importante è che alla fine della sanificazione nn restino residui nocivi di alcun tipo.
Ciao
- Questi utenti hanno ringraziato BlackMolly per il messaggio:
- Gennarino (09/10/2018, 22:37)
Longare - (VI)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti