Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 11/03/2016, 13:52
ok grazie a tutti per i consigli.
Come diceva Silver chi ha anche un Askoll Pure è costretto a pulizie della pompa costantemente... e non con la semplicità del rio

"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 12/03/2016, 8:04
Quando avevo il filtro bioflow con la disposizione originale, avevo constatato che dopo pochi mesi di servizio, la pompa aveva la girante bella sporca, e dopo la fermata della pompa per peermettere la pulizia della lana di perlon, non partiva perché si bloccava ed ero costretto a pulirla.
Dopo la modifica al filtro, faccio un controllo all'anno circa, ma la pompa risulta sempre in buono stato.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 12/03/2016, 8:11
gibogi ha scritto:Quando avevo il filtro bioflow con la disposizione originale, avevo constatato che dopo pochi mesi di servizio, la pompa aveva la girante bella sporca, e dopo la fermata della pompa per peermettere la pulizia della lana di perlon, non partiva perché si bloccava ed ero costretto a pulirla.
Dopo la modifica al filtro, faccio un controllo all'anno circa, ma la pompa risulta sempre in buono stato.
Confermo pienamente... Se ci metto le mani ogni tanto è solo perché a volte diventa rumorosa e sono costretto a smuoverla un po'.
Silver21100
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 12/03/2016, 8:19
Ah un attimo, anche la mia pompa a volte produceva un fastidioso ronzio da vibrazione.
Avevo constatato che bastava toccarla perché smettesse, ho risolto il problema tagliando 5 cm di tubo verde per pompe da acquario, schiacciandolo e inserendolo tra pompa e filtro, in modo tale che forzi leggermente la pompa su un lato, da allora più nessun ronzio.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 12/03/2016, 8:28
gibogi ha scritto:Ah un attimo, anche la mia pompa a volte produceva un fastidioso ronzio da vibrazione.
Avevo constatato che bastava toccarla perché smettesse, ho risolto il problema tagliando 5 cm di tubo verde per pompe da acquario, schiacciandolo e inserendolo tra pompa e filtro, in modo tale che forzi leggermente la pompa su un lato, da allora più nessun ronzio.
Fatto anche questo

ma dopo qualche mese la plastica del tubo perde la sua elasticità e il problema si ripresenta...
Nel mio caso ho usato un pezzetto di tubo siliconico usato per l'aeratore ... Probabilmente il problema è proprio nella qualità della gomma
Silver21100
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti