Pulizia profonda pH-metro, Conduttimetro e REDOX

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Pulizia profonda pH-metro, Conduttimetro e REDOX

Messaggio di cqrflf » 29/10/2018, 18:09

Dopo aver comperato l'ennesimo pH-metro Cinese, fiducioso l'ho usato subito in una vasca dove avevo fatto delle grandi lavorazioni e smosso quintali di fango.
Risultato: Il fango si è attaccato al nuovo pH-metro ed ora le letture non so più se siano attendibili.

Ho deciso di prendere tutti gli attrezzi che ho accumulato negli anni almeno 12 (inclusi Conduttimetri e ORP) e che non uso più da anni ma non ho buttato via.
Vorrei tentare una pulizia profonda usando tutti i sistemi che ho trovato su Internet relativi al pH-metro.
L'unica mia domanda è se il l'elettrodo del REDOX e quello del Conduttimetro possono subire lo stesso trattamento dell'elettrodo del pH-metro.

Descriverò le fasi e gli attrezzi che mi sono stati indicati:

1) Ammollo in acqua normale per ammorbidire il velo di fango / terra.
2) Ammollo in acqua distillata e risciaquo.
3) Spazzolino da denti morbido per la rimozione dello strato di fango.
4) Ammollo veloce in acqua tiepida con sapone da piatti e risciaquo veloce usando lo spazzolino morbido per rimozione eventuali residui di grasso.
5) Ammollo in acqua e limone o acqua e aceto bianco per rimozione incrostazioni minerali.
6) Ammollo in acqua e liquido enzimatico per le lenti a contatto o per la pulizia delle dentiere per la rimozione delle proteine.
7) Risciaquo in acqua corrente, risciaquo in acqua distillata e ammollo in soluzione calibrante.
8) Ricontrollo e ricalibrazione di tutti gli strumenti.

Nelle istruzioni originali era usato una soluzione 0,4 molare di Acido cloridrico che non so a quanto corrisponda.
Era usato anche il Cloruro di potassio, l'acetone e l'alcol etilico che non ho a disposizione.

Secondo voi è troppo ?
Va bene anche per il REDOX e per il Conduttivimetro ?
Vorrei tentare di ripristinarli a (quasi) nuovi per quanto sia possibile.

Preso spunto da questa pagina:
https://www.chromservis.eu/i/cleaning-r ... s-and-tips

Grazie
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53589
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pulizia profonda pH-metro, Conduttimetro e REDOX

Messaggio di cicerchia80 » 30/10/2018, 0:32

@nicolatc ci dici la tua?
Io faccio prima a romperli che a pulirli :-??
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Pulizia profonda pH-metro, Conduttimetro e REDOX

Messaggio di cqrflf » 30/10/2018, 1:07

Come spero si capisca dalla mia breve descrizione, ho fatto un riassunto di vari metodi trovati su siti differenti e tutti erano riferiti esclusivamente ai pH-metri, mi sembra che il Conduttimetro sia abbastanza robusto da poter subire queste pulizie alla peggio li butto via dato che erano malfunzionanti e costavano meno delle batterie in più non li usavo più da anni. Di solito a causa della loro economicità, li sostituisco ogni anno 1/2 o ogni 2 anni.

Non so per il REDOX, che costa parecchio più caro, se può sopportare le sopracitate procedure.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Pulizia profonda pH-metro, Conduttimetro e REDOX

Messaggio di nicolatc » 30/10/2018, 22:04

cqrflf ha scritto: L'unica mia domanda è se il l'elettrodo del REDOX e quello del Conduttimetro possono subire lo stesso trattamento dell'elettrodo del pH-metro.
Ciao, sul redox non saprei dirti.
Sul pHmetro, eviterei lo spazzolino (anche quello morbido). La membrana di vetro dell'anodo è spessa un decimo di millimetro, e la potresti quanto meno graffiare.
Mi limiterei a immersione in acqua e un po' di candeggina per i casi peggiori, o acqua e acido cloridrico per le incrostazioni calcaree, anche se per i casi normali basta un po' di aceto.
L'importante è conservare bene le sonde.
Per il pHmetro, se tenuto a lungo a secco bisogna ricordarsi di rigenerare la sonda anche prima della calibrazione.
Gli elettrodi del conduttivimetro sono più robusti.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
cqrflf (30/10/2018, 22:15)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti