Pulviscolo, flusso e ossigenazione

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
Vubbix
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 01/10/21, 19:26

Pulviscolo, flusso e ossigenazione

Messaggio di Vubbix » 23/10/2023, 15:59

Ciao a tutti, possiedo un juwel rio 240 con 3 pesci rossi eteromorfi.

Utilizzo il filtro interno in dotazione e finora mi sono trovato bene come filtraggio biologico. Il problema che ho però riguarda il flusso di acqua nell'acquario, se il getto lo direziono a 45 gradi verso il lato opposto ho un flusso più o meno uniforme in tutta la vasca, ma in compenso noto che i pesci tendono a boccheggiare soprattutto la sera, oltre al crearsi di un film (batterico?) sul pelo dell'acqua. Se invece lo direziono più a pelo d'acqua il film non si forma e l'ossigenazione è sufficiente, ma noto che si creano delle zone dell'acquario dove c'è ristagno, al punto che si vengono a depositare molti detriti sul fondo. Questo poi causa anche il pulviscolo in sospensione che si viene a formare non appena i pesci grufolano. Chiedo a voi per sapere come potrei sistemare la cosa.

L'acquario è avviato da 1 anno, a cui sono passato da quello vecchio da 125 litri a causa dei pesciotti che sono diventati di una certa misura. Il fondo è di ghiaia grossa ed è piantumato con pistia (che tengo a bada in modo che occupi solo un piccolo angolo), ceratophyllum (che riesce a crescere più velocemente di quanto sia mangiato), egeria e Cryptocoryne. Nitriti a zero e nitrati che oscillano di solito tra 20 e 30.

Grazie e scusate per il lungo discorso ​ :)

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5355
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Pulviscolo, flusso e ossigenazione

Messaggio di Bradcar » 23/10/2023, 21:24

Ciao @Vubbix  se i pesci boccheggiano come hai detto tu si crea una carenza di ossigenazione della vasca ed i pesci ovviamente ne soffrono quindi direzione il flusso sul pelo dell’acqua e magari aggiungi una pompa di movimento così da garantire una circolazione in tutta la vasca . Opzione 2 potresti cambiare la pompa del filtro mettendone una più potente . Essendo però la vasca abbastanza grande io propenderei per una pompa di movimento da posizionare sul lato opposto al filtro 
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Vubbix
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 01/10/21, 19:26

Pulviscolo, flusso e ossigenazione

Messaggio di Vubbix » 24/10/2023, 8:11

Ciao, perdona l'ignoranza ma per la pompa di movimento di che tipo/potenza dovrei prenderla? Perché non vorrei creare una corrente troppo forte per i pesci. Grazie

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Simone27 e 9 ospiti